• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Proctologia, una patologia trascurata che colpisce l’80% della popolazione

8 Maggio 2022
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Proctologia, una patologia trascurata che colpisce l’80% della popolazione

“Novità in proctologia” è il titolo del nuovo corso di aggiornamento organizzato dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Sassari, che si è svolto presso l’Hotel Grazia Deledda e che ha visto in sala i migliori professionisti del settore. Il corso di educazione continua in medicina (ECM) è stato aperto dai saluti del professor Alberto Porcu e del presidente dell’Ordine dei medici Nicola Addis che ha posto l’accento sull’importanza della presenza degli specializzandi ai corsi di aggiornamento gratuiti, riportando inoltre l’attenzione sui medici sospesi perché privi del green pass: Un obbligo vaccinale che prosegue fino a dicembre e che non lascia spazio alla discrezionalità degli Ordini.

Numerosi gli interventi che si sono susseguiti dopo le relazioni del professor Claudio Feo e del dottor Davide Turilli. I processi infettivi del perineo e quelle emorroidario sono considerate le cenerentole delle patologie, ma colpiscono l’80 per cento della popolazione e sono spesso trascurate per pudore o negligenza, affidandosi a cure domestiche fino a quando non compromettono la qualità della vita e si aggravano fino a dover ricorrere alla chirurgia. Un settore trascurato dalla sanità pubblica che deve fronteggiare emergenze tumorali e negli ultimi due anni una pandemia che ha stravolto tutta l’organizzazione sanitaria a discapito di malattie come quelle proctologiche che spesso trovano soluzioni dagli specialisti negli ambulatori privati. In particolare la relazione del professor Fabrizio Scognamillo, presente in aula con tutta l’equipe medica di patologia chirurgica, ha ricordato che il sanguinamento delle feci nei casi emorroidari può portare, in alcuni casi a sottovalutare quelli tumorali del colon. Il professor Scognamillo ha inoltre segnalato la cattiva abitudine, soprattutto tra i giovani, di un lungo stazionamento sul water che comporta il rafforzamento della rete sociale a discapito dei legamenti anatomici. Scognamillo ha anche ricordato che lo sviluppo tecnologico ha portato alla messa a punto di interventi chirurgici innovativi, a volte molto costosi, ma non per forza risolutiva.

«Il consiglio per i colleghi chirurghi – ha precisato Fabrizio Scognamillo – è quello di arrivare alla soluzione del problema, con qualsiasi tecnica, sia essa vecchia e nuova, ma che assicuri l’integrità sfinterale per garantire la continenza anale.»

Video Player
https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2022/05/SCOGNAMILLO.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2022/05/SCOGNAMILLO.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
Tags: Albrerto PorcuClaudio FeoDavide TurilliFabrizio ScognamilloNicola Addis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Patologia Chirurgica dell’AOU di Sassari accreditata come Unità di Chirurgia Tiroidea
Sanità

La Patologia Chirurgica dell’AOU di Sassari accreditata come Unità di Chirurgia Tiroidea

18 Aprile 2025
6
Aou Sassari, l’eccellenza nella diagnosi radiologica
Sanità

Aou Sassari, l’eccellenza nella diagnosi radiologica

9 Aprile 2025
26
Corso di aggiornamento per medici chirurghi a Sassari: «Per la lotta contro i tumori è fondamentale la Rete tra territorio e specialisti»
Sanità

Corso di aggiornamento per medici chirurghi a Sassari: «Per la lotta contro i tumori è fondamentale la Rete tra territorio e specialisti»

31 Marzo 2025
50
Salvatore Lorenzoni è il nuovo presidente dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Sassari
Sanità

Salvatore Lorenzoni è il nuovo presidente dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Sassari

7 Dicembre 2024
93
Nicola Addis: «Vaccinazione antinfluenzale? Assolutamente sì!»
Sanità

Nicola Addis: «Vaccinazione antinfluenzale? Assolutamente sì!»

20 Novembre 2024
46
Giovani medici: messun appeal per la Medicina generale
Sanità

Giovani medici: messun appeal per la Medicina generale

25 Ottobre 2024
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
3
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
2
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
2
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.