• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Ricorre domani la Giornata europea dell’antimicrobico resistenza (Amr)

18 Novembre 2022
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ricorre domani la Giornata europea dell’antimicrobico resistenza (Amr)

Ricorre domani la Giornata europea dell’antimicrobico resistenza (Amr) che dà il via alla Settimana internazionale legata a questo tema.

Domani gli operatori dell’Aou di Sassari, con gli specializzandi della scuola di Igiene e medicina preventiva, distribuiranno materiale informativo sull’argomento agli ingressi dei presidi ospedalieri aziendali.

E’ un fenomeno così ampio da poter essere considerato un problema per la sanità pubblica. È l’antimicrobico resistenza. L’uso inappropriato degli antibiotici può selezionare batteri multi-resistenti che possono causare infezioni gravi ad alto tasso di mortalità. Ecco perché è necessario adottare comportamenti che consentano di preservare il più possibile l’efficacia degli antibiotici. Lo ricorderanno venerdì mattina 18 novembre, dalle 8,30 alle 13.00, gli operatori della struttura complessa Direzione Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere e gli specializzandi della scuola in Igiene e Medicina preventiva Uniss che, agli ingressi del Palazzo Clemente, del centro vaccini e del Santissima Annunziata distribuiranno materiali informativi sulla lotta all’antimicrobico resistenza. L’Aou di Sassari, intanto, avrà un ruolo centrale nel progetto di comunicazione regionale dedicato all’antimicrobico resistenza.

L’occasione di parlare di questo fenomeno la offrirà la Giornata europea dell’Antimicrobico resistenza (Amr) che ricade appunto il 18 novembre. Venerdì, inoltre, rappresenta anche l’avvio della Settimana mondiale incentrata su questo delicato tema.

Si calcola che, in Europa, circa 25mila decessi all’anno siano dovuti ad infezioni da batteri resistenti agli antibiotici e si stima che, entro il 2050, se non si riuscirà a contenere il fenomeno.

L’European center for disease control (Ecdc) ha stimato che annualmente si verificano in Europa 670.000 infezioni da microrganismi antibioticoresistenti: queste sono responsabili di 33.000 decessi, dei quali più di 10.000 in Italia.

L’obiettivo quindi è quello di sensibilizzare i cittadini.

«Il fenomeno dell’antimicrobico resistenza – sottolinea il professor Paolo Castiglia, direttore di Igiene e Controllo delle infezioni ospedaliere e referente regionale per l’Antimicrobico Resistenza in ambito umano – ha raggiunto proporzioni tali da rappresentare un problema prioritario per la sanità pubblica. Per questo motivo la diffusione di conoscenze e di informazioni corrette è un presupposto essenziale per la sensibilizzazione a un uso quanto più consapevole e appropriato di questi farmaci. La Giornata europea e la Settimana mondiale dell’antimicrobico resistenza rappresentano un’occasione di stimolo per la spinta verso l’uso appropriato di questi farmaci.»

A Sassari appositi punti informativi verranno allestiti agli ingressi dei presidi ospedalieri nei quali gli operatori sanitari si renderanno disponibili per fornire chiarimenti, informazioni e per distribuire una brochure predisposta dai medici in formazione specialistica in Igiene dell’ateneo sassarese e dell’Aou.

L’Aou di Sassari, inoltre, con la struttura di Direzione Igiene e controllo delle infezioni ospedaliere, dopo l’esperienza di Vaccinarsinsardegna.org che continua ad avere ottimi risultati, sarà protagonista, in qualità di azienda capofila, con un progetto per la comunicazione in ambito regionale che prevede la realizzazione di un portale web interamente dedicato all’antimicrobico resistenza. Si prevede la pubblicazione on line del sito web per la seconda metà del 2023.

«Le ricerche dimostrano che gli interventi sanitari di prevenzione, accompagnati da campagne di comunicazione ben strutturate, producono effettivi cambiamenti positivi o prevengono cambiamenti negativi rispetto ai comportamenti di salute di una vasta gamma di popolazione – afferma Antonella Arghittu, ricercatore di Igiene dell’Uniss e referente regionale per l’informazione e la comunicazione sull’Amr del Nord Sardegna -. Il ruolo dell’operatore sanitario nell’ambito della comunicazione sanitaria diventa quindi di cruciale importanza nell’interazione con la popolazione generale.»

Intanto, già quest’anno, i referenti regionali per l’Amr hanno realizzato brochure e locandine, personalizzabili, che potranno essere utilizzate da tutte le aziende sanitarie regionali.

Tags: Antonella ArghittuPaolo Castiglia
Share39TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La salute pubblica passa dalle mani pulite
Sanità

La salute pubblica passa dalle mani pulite

11 Maggio 2025
13
In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani
Sanità

Prevenzione e arte, un contest fotografico per promuovere l’igiene delle mani

8 Aprile 2025
2
Il questore di Sassari in visita all’Aou
Sanità

Il questore di Sassari in visita all’Aou

6 Marzo 2025
10
Nasce PRO CARe, il portale sardo contro l’antimicrobico resistenza
Sanità

Nasce PRO CARe, il portale sardo contro l’antimicrobico resistenza

20 Novembre 2024
7
Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna
Sanità

Intelligenza artificiale e telemedicina protagoniste nella Medicina interna

22 Ottobre 2024
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
55
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
83
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
98
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.