• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Sabato 22 marzo, a Gergei, si terrà un incontro sulla Sclerosi Multipla

20 Marzo 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 22 marzo, a Gergei, si terrà un incontro sulla Sclerosi Multipla
Si terrà presso Is Perdas a Gergei l’evento “Sclerosi Multipla: Conosciamola Insieme”, un’importante iniziativa dedicata alla sensibilizzazione, alla divulgazione e al confronto diretto tra pazienti e operatori sanitari su questa patologia. L’evento è organizzato da Is Perdas Agriturismo, Resort & Spa in collaborazione con ASD Persport praticamente e con il patrocinio MSP Coni, Sport e Salute e Regione Autonoma della Sardegna. Non un convegno sulla malattia, ma un momento di ascolto e condivisione

L’evento si aprirà alle 9.30 con la dei partecipanti, seguita dai saluti dei fratelli Ollanu, ideatori del progetto Pietre che Parlano, che ospita l’iniziativa. A seguire, un videomessaggio di Stefania Unida, insegnante e divulgatrice scientifica, e la presentazione della mostra fotografica “La vita e l’amore che ci lega ad essa” con l’autrice Giovanna Porcu.

Il cuore dell’evento sarà la tavola rotonda delle 11.30, un momento di confronto aperto tra i partecipanti e un gruppo di esperti: dott. Emanuele Serra, endocrinologo e diabetologo, responsabile dell’equipe endocrino-metabolica del Centro Medico i Mulini di Cagliari; dott.ssa Francesca Marras, medico anestesista specialista in Terapia del Dolore; dott.ssa Simonetta Giacobbe, medico dello sport; dott.ssa Silvia Gerugi, chinesiologa clinica e referente CISM Sardegna, dott. Stefano Cariello Musso, fisioterapista.

L’obiettivo è uno solo: ascoltare e rispondere. Quali strategie aiutano a migliorare il benessere quotidiano? Qual è il ruolo del movimento nel recupero della fiducia nel proprio corpo? Come affrontare il dolore in un’ottica innovativa? Nessuna lezione frontale, ma un dialogo aperto tra specialisti e chi vive queste sfide ogni giorno.

A seguire, alle 12.30, una sessione di esercizi di gruppo, con movimenti semplici e sicuri da ripetere in autonomia. Un momento pratico per chi vuole riscoprire il piacere del movimento. L’invito è di vestirsi comodamente e portare un tappetino.

Dopo la chiusura dei lavori alle 13.00, per chi vorrà, il confronto proseguirà in modo informale durante il pranzo conviviale, realizzato in collaborazione con la dott.ssa Barbara Fanni, medico nutrizionista. Il buffet, studiato per rispondere alle esigenze di tutti, è disponibile su prenotazione (25 euro).

L’evento si concluderà con una passeggiata tra le bellezze del territorio alle 14.30, accompagnati dal team di Is Perdas, tra natura, storia e archeologia sperimentale.

Tags: Barbara FanniCariella MussoEmanuele SerraFrancesca MarrasGiovanna PorcuSilvia GerugiSimonetta GiacobbeStefania UnidaStefano Cariello Musso
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna
Cultura

Sabato 30 novembre è stata inaugurata ufficialmente a Palazzo Depperu di Luras, la mostra fotografico-documentale Donne di Sardegna

5 Dicembre 2024
39
Daniela Masia è stata rieletta presidente delle ACLI provinciali di Oristano
Sociale

Daniela Masia è stata rieletta presidente delle ACLI provinciali di Oristano

6 Novembre 2024
45
Con il concerto del coro gospel  “Sound of Freedom” si chiude venerdì 27 settembre, a Palmas Arborea, la terza edizione del Propagazioni Festival
Spettacolo

Con il concerto del coro gospel “Sound of Freedom” si chiude venerdì 27 settembre, a Palmas Arborea, la terza edizione del Propagazioni Festival

26 Settembre 2024
22
I comuni di Orune e Nuoro insieme per il futuro di Lollove
Enti locali

I comuni di Orune e Nuoro insieme per il futuro di Lollove

6 Agosto 2022
136
Il 15 maggio le Acli provinciali di Oristano inaugurano un ciclo di incontri online per la promozione di una cultura equa, consapevole e paritaria
Cultura

Il 15 maggio le Acli provinciali di Oristano inaugurano un ciclo di incontri online per la promozione di una cultura equa, consapevole e paritaria

12 Maggio 2021
38
Daniela Masia è la nuova presidente delle Acli provinciali di Oristano
Sociale

Daniela Masia è la nuova presidente delle Acli provinciali di Oristano

24 Febbraio 2020
118

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.