• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

San Martino, donazione di parrucche in Oncologia: le pazienti tornano a sorridere

23 Aprile 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
San Martino, donazione di parrucche in Oncologia: le pazienti tornano a sorridere

Ha fatto il suo esordio nell’Unità operativa di Oncologia dell’ospedale San Martino di Oristano il progetto regionale promosso dalla Rete dei parrucchieri sardi per la donazione delle parrucche alle pazienti in trattamento chemioterapico.
Questa mattina nel day hospital oncologico oristanese dodici pazienti, con la consulenza ed il supporto dei parrucchieri volontari aderenti all’iniziativa, hanno potuto scegliere, indossare e ricevere in dono le parrucche che le aiuteranno a superare meglio l’impatto emotivo causato dall’alopecia legata agli effetti della chemioterapia. Un’attività che ha trasformato, per una mattinata, un ambulatorio in una sorta di salone di bellezza dove le donne, confrontandosi con i consulenti, hanno potuto vivere un momento di serenità e spensieratezza.
«Il progetto, finanziato dall’assessorato regionale della Sanità, è nato da un attento lavoro di studio e selezione dei fornitori. Si tratta, infatti, di parrucche certificate ed appartenenti ad una linea specifica di prodotto elaborata per garantire la massima sicurezza e affidabilità a chi le indossa – ha spiegato Paola Piroddi, responsabile scientifica del progetto -. Attualmente in Sardegna la rete è costituita da circa 50 parrucchieri, con base a Mogoro, per cui è proprio da questa provincia, da questo ospedale ed in questa giornata che abbiamo voluto inaugurare questa attività di distribuzione che continuerà nel tempo, con altre iniziative analoghe.»
«Si tratta di un bellissimo gesto, segno di attenzione nei confronti delle pazienti oncologiche – ha affermato il direttore dell’Unità operativa di Oncologia ed ematologia Luigi Curreli -. Il trattamento chemioterapico può avere un impatto emotivo non irrilevante sulle pazienti, e questo dono può aiutarle a vivere meglio un delicato passaggio della propria vita. Oltretutto – ha aggiunto Luigi Curreli – la cuffia refrigerante che contrasta la caduta dei capelli, di cui la nostra struttura è dotata, non è adatta a tutte le pazienti, quindi la soluzione della parrucca può essere una valida alternativa.»
«Quello che facciamo è cercare di aiutare le donne che vivono questo difficile momento attraverso questo gesto che le aiuta a ritrovare il sorriso e a vedersi comunque belle, anche se l’aspetto fisico cambia –  ha dichiarato Valentino Piras, referente della Rete dei parrucchieri -. Il nostro obiettivo è comunque quello di ampliare la rete per poter raggiungere quante più persone possibile ed aiutarle così a vivere il percorso di cura con maggiore serenità.»

Per questo, i parrucchieri lanciano un appello a tutti i colleghi che volessero aderire, i quali potranno rivolgersi a loro, chiamando al numero 350.7580273.
Oltre ad allargare la rete dei parrucchieri, il progetto mira anche a stringere collaborazioni con le associazioni locali che potranno sostenerlo sul territorio. Presente all’appello l’associazione Komunque Donne, che ha già offerto la propria disponibilità.

«Abbiamo vissuto in prima persona e sappiamo cosa significhi perdere i capelli – ha detto la presidente Maria Luisa Albiero – per cui siamo onorate della richiesta e siamo pronte a collaborare all’iniziativa.»

Tags: Luigi CurreliMaria Luisa AlbieroPaola PiroddiValentino Piras
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano e Ghilarza: da oggi operative due nuove Usca
Sanità

Mercoledì 2 aprile, l’Ail di Oristano donerà quattro poltrone attrezzate alla chemioterapia dell’ospedale San Martino

1 Aprile 2025
12
L’associazione “Komunque Donne” di Oristano ha donato le nuove tende per garantire la privacy ai pazienti dell’Oncologia
Sanità

L’associazione “Komunque Donne” di Oristano ha donato le nuove tende per garantire la privacy ai pazienti dell’Oncologia

8 Febbraio 2025
6
Campagna di vaccinazione anti-Covid: prossime tappe a Riola Sardo, Nurachi, Santu Lussurgiu, Terralba, Baratili, Narbolia e Masullas
Sanità

Linfomi: l’Oncologia di Oristano partecipa allo studio pubblicato sul British Journal Heamatology

11 Gennaio 2025
141
Dal convegno regionale di Oncologia e Oncoematologia il quadro della situazione sanitaria oristanese
Sanità

Dal convegno regionale di Oncologia e Oncoematologia il quadro della situazione sanitaria oristanese

22 Novembre 2024
31
Oristano: pediatra di libera scelta Stefania Frascaro, recapito telefonico e orari ambulatorio
Politica

Oncologia e oncoematologia in Sardegna: domani e sabato convegno regionale a Oristano

21 Novembre 2024
19
Assl Oristano: procede la vaccinazione anti Covid
Sanità

Oncologia e oncoematologia in Sardegna: convegno a Oristano

8 Novembre 2024
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.