• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Sanità nell’Oristanese: incontro a Terralba fra i vertici Asl e gli amministratori del territorio

18 Settembre 2022
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
La sala consiliare del comune di Terralba ha ospitato l’incontro fra la Direzione strategica della Asl di Oristano ed i rappresentanti istituzionali del distretto socio-sanitario di Ales-Terralba per analizzare la situazione della sanità territoriale ed illustrare le azioni che si stanno mettendo in campo. Presenti per la Asl 5 il direttore generale Angelo Serusi, quello sanitario, Antonio Maria Pinna, ed amministrativo, Rosalba Muscas, il coordinatore dell’ufficio integrazione ospedale-territorio Alessandro Baccoli e il direttore del distretto socio-sanitario di Ales-Terralba Andrea Paolo Floris. In rappresentanza del territorio hanno partecipato il presidente del Comitato di Distretto socio-sanitario, primo cittadino di Ales, Francesco Mereu, il vicepresidente dello stesso organismo e sindaco di Terralba Sandro Pili, il consigliere regionale Emanuele Cera, i sindaci di San Nicolò d’Arcidano, Davide Fanari, e di Marrubiu, Luca Corrias, il vicesindaco di Uras Alberto Cera, gli assessori dei comuni di Arborea Antonella Cenghialta e Marrubiu Matteo Ciccu e la consigliera comunale di Terralba Simona Vacca.
Il punto cruciale è, per gli amministratori, l’esigenza di poter continuare a garantire alle proprie comunità l’assistenza sanitaria di base, con particolare riferimento ai medici di famiglia in pensione o prossimi al pensionamento e al recente trasferimento di una dei pediatri di libera scelta di Terralba, e la richiesta di un rafforzamento della medicina specialistica ambulatoriale.
Richieste giuste, come le ha definite il manager della Asl 5, che ha fornito delle risposte che nell’immediato potranno risolvere le situazioni di maggiore difficoltà.
«Non stiamo trascurando nessun tipo di strumento, per quanto è nelle nostre possibilità e competenze, per assicurare ai territorio l’assistenza sanitaria – ha affermato Angelo Serusi -. Abbiamo già adottato diverse soluzioni, come la deroga dei massimali alle soglie di pazienti assistibili dai medici di famiglia, e richiesto, per primi in Sardegna, la disponibilità dei medici di continuità assistenziale (guardia medica) a prescrivere le ricette ai cittadini rimasti privi di assistenza di base. Queste soluzioni eccezionali si sommano, naturalmente, alla routinaria attività di ricerca, da parte di Ares, di nuovi medici attraverso i bandi, che stiamo verificando di poter mantenere aperti, senza scadenza, così che non appena si presenti una disponibilità possiamo acquisirla.»
Per ciò che riguarda i bambini di Terralba attualmente privi di assistenza pediatrica, il direttore della Asl ha delineato due prospettive: l’ulteriore aumento dei massimali (già passato da 800 a 880 per pediatra, come previsto dall’ultimo contratto collettivo nazionale) e la possibilità di acquisire una nuova disponibilità da parte di un terzo professionista ad aprire nell’ambito, che sarà vagliata nel Comitato consultivo zonale di martedì prossimo. Nell’immediato, come ha chiarito il coordinatore dell’ufficio integrazione ospedale-territorio Baccoli, le famiglie hanno fin d’ora la possibilità di rivolgersi ai pediatri degli ambiti limitrofi, come quello di Mogoro, che hanno capienza sufficiente ad assorbire tutti i piccoli rimasti senza pediatra. Per i bambini che hanno compiuto i 6 anni resta inoltre la possibilità di effettuare la scelta del medico di famiglia.
Antonio Caria
Tags: Alberto CeraAndrea Paolo FlorisAngelo SerusiAntonio CariaAntonio Maria PinnaDavide FanariEmanuele CeraFrancesco MereuMatteo CiccuRosalba MuscasSandro PiliSimona Vacca
Share26TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
31
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”
Cronaca

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”
Sanità

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
111
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
21
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
71
Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”
Eventi

Ardauli: il programma de “Sa festa ‘e maju”

13 Maggio 2025
61

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
31
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.