• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Sanità nuorese: in Sesta commissione le audizioni dei sindaci e dell’assessore Mario Nieddu

27 Maggio 2021
in Sanità
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Essere donne: l’IsReal – Festival di Cinema del Reale di Nuoro omaggia la regia al femminile

Il disagio della sanità nuorese è sbarcato questa mattina in Consiglio regionale, dove la conferenza territoriale socio sanitaria, guidata dalla sindaca di Birori, Silvia Cadeddu, ha portato all’attenzione della Sesta commissione (presieduta da Domenico Gallus, Udc)e dell’assessore Mario Nieddu, la difficile situazione dell’ospedale San Francesco di Nuoro e più in generale la crisi della sanità territoriale e dell’intero  sistema dei servizi per la salute nell’intera provincia. La carenza di personale, la “fuga” dei medici, la mancanza di infermieri, le incertezze nelle forniture e le lacune nelle attrezzature e nelle strumentazioni sono stati i cahiers de doleances dei sindaci e degli amministratori che hanno reclamato misure straordinarie per fare fronte alle problematiche che penalizzano la sanità nuorese.
«All’ospedale San Francesco – ha attaccato il primo cittadino di Nuoro, Andrea Soddu – 25 direzioni sanitarie risultano scoperte e mancano infermieri e Oss ma nonostante tutto ritengo che con uno sforzo unitario sia ancora possibile rilanciare la ricerca e risollevare le sorti del nostro sistema sanitario che già in passato ha dimostrato di saper reagire alle crisi e ai disagi.»

Non sono mancati i riferimenti alla gestione della pandemia da Covid («il servizio di igiene pubblica è andato in tilt e tutti abbiamo il ricordo delle ambulanze in fila al pronto soccorso», ha dichiarato il primo cittadino di Silanus, Gian Pietro Arca) e alcune sottolineature critiche riferite all’organizzazione della campagna vaccinale («a Macomer aspettiamo di sapere se e quando arriveranno 1.200 dosi per il richiamo Pfizer», ha detto il sindaco di Dualchi, Ignazio Piras) ma la sostanza delle argomentazioni si è incentrata sul declino della sanità nuorese, sul ridimensionamento del ruolo e delle funzioni dei suoi ospedali, a cui ha fatto seguito la volontà dei medici e del personale qualificato di preferire altre sedi di lavoro ad incominciare da quelle di Cagliari e Sassari.

«Fermare la fuga dei professionisti – ha proposto il sindaco di Orani, Antonio Fadda – anche con l’introduzione di incentivi per chi sceglie Nuoro e le strutture della provincia.»

«La carenza del personale è tale – ha fatto eco l’assessora di Siniscola, Angela Bulla – che alcuni servizi dei distretti sono a rischio chiusura per i pensionamenti».
Il consigliere regionale, Giuseppe Talanas (Fi), si è detto pronto a lavorare per un provvedimento legislativo in grado di assicurare incentivi ai medici e agli infermieri che scelgano di stare e Nuoro: «Perché è chiaro a tutti che il problema della sanità nuorese c’è e va affrontato con tutti gli strumenti utili a trovare le migliori soluzioni».

Alla battaglia unitaria e condivisa, ha fatto riferimento il consigliere della Lega, Pierluigi Saiu, che ha escluso battaglie di campanile ma ha riaffermato l’urgenza «di risposte da parte dell’Ats» e di un puntuale monitoraggio della situazione così da poter dimostrare «la reale distanza che separa la  sanità nuorese dalle altre realtà dell’Isola, perché la questione nuorese è differente da tutte le altre». L’impegno per un incontro operativo da tenersi entro i primi di giugno «insieme anche con i veritici dell’Ats» è stata la richiesta del capogruppo Psd’Az, Franco Mula, mentre il suo omologo di Leu, Daniele Cocco, ha sottolineato i disagi e le carenze delle strutture nuoresi per riaffermare che «nessuno può negare che a Nuoro sia in atto una vera e propria una sperequazione nel trattamento».
L’impegno della Giunta per risolvere «la non facile situazione di Nuoro» è stato declinato dall’assessore della Sanità, Mario Nieddu, che nel corso del suo intervento ha sintetizzato azioni e proposte dell’esecutivo per «fare fronte a quello che è il problema vero: la carenza dei medici specialistici». L’assessore ha evidenziato il differente compito dell’Ats («competono all’azienda della Salute gli aspetti gestionali e anche quelli riferiti agli acquisti») e la volontà di procedere con i concorsi (ortopedia, cardiologia, anestesisti): «Abbiamo dato seguito a 63 bandi, 127 selezioni, facciamo scorrere le graduatorie ma il punto è che siamo in un tempo nel quale gli idonei non sono sufficienti a coprire i posti disponibili con ovvie conseguenze anche per la scelta delle sedi di lavoro».

«Non abbiamo fatto mancare le risorse – si è difeso l’assessore – ed abbiamo garantito importanti investimenti in tecnologia e ricerca, come dimostra il centro di formazione per la robotica del San Francesco». In coda all’intervento l’annuncio che riaccende la speranza: «L’investimento su chirurgia vascolare per la cosiddetta sala ibrida e l’arrivo a Nuoro di due medici neurologi».

Tags: Andrea SodduAngela BullaAntonio FaddaDaniele CoccoDomenico GallusFranco MulaGian Pietro ArcaGiuseppe TalanasIgnazio PirasMario NiedduPierluigi SaiuSilvia Cadeddu
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cagliari è pronta ad ospitare la Joint Stars 2025, l’esercitazione interforze nazionale guidata dal COVI
Forze armate

Cagliari è pronta ad ospitare la Joint Stars 2025, l’esercitazione interforze nazionale guidata dal COVI

18 Aprile 2025
37
Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus
Cultura

Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus

17 Dicembre 2024
268
L’amministratore straordinario della provincia di Sassari, Gavino Arru, ha incontrato i presidenti delle Unioni dei Comuni e della Comunità Montana del Goceano
Enti locali

L’amministratore straordinario della provincia di Sassari, Gavino Arru, ha incontrato i presidenti delle Unioni dei Comuni e della Comunità Montana del Goceano

16 Novembre 2024
325
Pozzomaggiore: Tore Cossu è il cavallo di punta per la festa di San Giorgio
Eventi

Pozzomaggiore: Tore Cossu è il cavallo di punta per la festa di San Giorgio

5 Novembre 2024
330
Silanus festeggia i 105 anni di zia Pietrina Niola
Eventi

Silanus festeggia i 105 anni di zia Pietrina Niola

31 Ottobre 2024
97
Eradicazione della peste suina africana in Sardegna, la soddisfazione di Franco Mula (Alleanza Sardegna)
Sanità

Eradicazione della peste suina africana in Sardegna, la soddisfazione di Franco Mula (Alleanza Sardegna)

23 Settembre 2024
96

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
3
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
10
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
5
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.