• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Si apre domani ad Alghero la due giorni convegnistica dedicata alla patologia polmonari

21 Aprile 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si apre domani ad Alghero la due giorni convegnistica dedicata alla patologia polmonari

Due giornate per raccontare come è cambiata la Pneumologia dell’Aou di Sassari, come vuole riprogrammare le proprie attività e ripartire, dopo due anni di Covid vissuti intensamente, con il reparto dedicato in gran parte alla patologia che ha devastato il mondo. Partirà con questi obiettivi il convegno in programma il 22 e 23 aprile al Catalunya di Alghero e dal titolo “La Pneumologia si racconta”.

L’appuntamento algherese è organizzato dalla struttura complessa di Pneumologia clinica e interventistica, diretta dal professor Pietro Pirina, e dalla struttura Subintensiva PneumoCovid, diretta dal professor Alessandro Fois.

La struttura sassarese dell’Aou vuole ripartire quindi dalle attività che hanno caratterizzato il suo operato negli anni.

In Italia le malattie respiratorie, dopo le malattie cardiovascolari e neoplastiche, rappresentano la terza causa di morte e si prevede che, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione, la prevalenza di tali patologie sia destinata ad aumentare. Nonostante esistano efficaci misure preventive, tuttavia le malattie respiratorie croniche sono sottovalutate, sotto diagnosticate, sotto trattate e insufficientemente prevenute. Tra le patologie più prevalenti si ricordano l’asma, le allergie respiratorie, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), le malattie professionali polmonari, le malattie interstiziali diffuse.

Quattro le sessioni previste e che porteranno nella sala conferenze del Catalunya numerosi relatori di caratura nazionale e partecipanti da tutta l’Isola.

Ad aprire i lavori del 22 aprile, alle ore 10.00, sarà la lettura magistrale di Luca Richeldi su “Infezione da Sars Cov2 strategie future” quindi si entrerà nel vivo con la sessione dedicata alla patologia ostruttiva polmonare, l’asma bronchiale. La seconda sessione sarà dedicata alla fibrosi polmonare idiopatica (Ipf) e alle malattie rare del polmone. In questo caso è prevista la lettura magistrale di Carlo Vancheri su “L’orientamento futuro nella terapia dell’Ipf”.

La terza sessione, in programma la mattina del 23 aprile, alle ore 9.00, sarà dedicata alla Pneumologia interventistica e prevede la lettura magistrale di Stefano Gasparini dal titolo “Dall’endoscopia toracica alla Pneumologia Interventistica: la storia, i pionieri, il futuro”.

A chiudere il convegno sarà la sessione dedicata all’infezione da Covid-19.

I dati dell’attività negli ultimi anni. Alcuni numeri possono rendere in parte l’idea dell’attività realizzata dalla struttura diretta dal professor Pietro Pirina. I ricoveri ordinari sono stati circa mille nel 2019, le prestazioni ambulatoriali hanno toccato quota 10mila e sono state circa 800 le broncoscopie.

 

Tags: Alessandro FoisCarlo VancheriLuca RicheldiPietro Pirina
Share31TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Specialisti a confronto sulle malattie respiratorie croniche
Sanità

Specialisti a confronto sulle malattie respiratorie croniche

15 Maggio 2024
32
Clima e asma, da uno studio il legame tra variazioni climatiche e malattia
Sanità

Clima e asma, da uno studio il legame tra variazioni climatiche e malattia

6 Febbraio 2024
26
Sabato 7 ottobre, a Ozieri, la seconda tappa della rassegna “Cantus e melodias de cuatru provincias”
Spettacolo

Sabato 7 ottobre, a Ozieri, la seconda tappa della rassegna “Cantus e melodias de cuatru provincias”

7 Ottobre 2023
347
«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»
Sanità

«Con la sigaretta mandate in fumo la vostra salute»

4 Giugno 2023
27
Antonello Fois è il nuovo presidente di Apos, organizzazione regionale dei produttori olivicoli
Economia

Antonello Fois è il nuovo presidente di Apos, organizzazione regionale dei produttori olivicoli

17 Gennaio 2023
144
Aou Sassari e Lilt in campo contro il fumo 
Sanità

Aou Sassari e Lilt in campo contro il fumo 

1 Giugno 2022
57

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
160
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.