• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Sono stati consegnati, all’Aou di Sassari, i lavori per il completamento e adeguamento della terapia intensiva

Le opere dovranno essere completate entro 30 giorni dalla comunicazione di avvio lavori, per renderla immediatamente disponibile nell'emergenza pandemica Covid-19

4 Dicembre 2020
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sono stati consegnati, all’Aou di Sassari, i lavori per il completamento e adeguamento della terapia intensiva

Sono stati consegnati questa mattina, negli uffici della direzione generale dell’Aou di Sassari, i lavori che consentiranno di rendere disponibili nell’emergenza fino a trenta postazioni di terapia intensiva al piano terra della stecca bianca di viale San Pietro. Questa mattina, negli uffici della direzione generale dell’Aou di Sassari è stato siglato il verbale di consegna, alla presenza del commissario straordinario dell’Aou, Antonio Spano, del responsabile dell’Ufficio tecnico aziendale l’ingegnere Roberto Manca, del responsabile del procedimento l’ingegner Enrico Mascia, del direttore del dipartimento di Emergenza e urgenza professor Pier Paolo Terragni. Per il raggruppamento temporaneo di imprese invece, formato dalla Intercantieri Vittadello Spa di Pordenone e dalla Tepor Spa di Cagliari, era presente l’ingegner Giovanni Battista Cossu.

I lavori per realizzare la Rianimazione al piano terra della prima stecca bianca erano stati avviati nel 2013 e si erano fermati nel 2015 per il fallimento della ditta vincitrice dell’appalto. Nel 2019, al termine delle lunghe e complesse vicende giudiziarie conseguenti al fallimento, l’Aou aveva predisposto il progetto per il completamento delle opere.

Il progetto prevedeva una conformazione finale da 23 posti di terapia intensiva, adeguando gli originali 16 del progetto iniziale alle nuove assegnazioni previste dalla riforma sanitaria. Per fronteggiare l’emergenza Covid-19, tuttavia, si è deciso di avviare una serie di lavori urgenti,  propedeutici al completamento nella versione finale da 23 posti letto. In trenta giorni sarà possibile disporre di una Terapia intensiva in una conformazione provvisoria ma utilizzabile in completa sicurezza, in grado di ospitare in emergenza fino a 30 pazienti Covid positivi.

I lavori urgenti, infatti, consisteranno nella realizzazione delle pavimentazioni e dei rivestimenti, nel completamento e adattamento all’emergenza degli impianti elettrici, telefonici e trasmissione dati, degli impianti di sicurezza, telecamere, antincendio, condizionamento e gas medicali.

Finita la pandemia, seguirà un ulteriore fase di lavori che porterà la Rianimazione alla sua conformazione  definitiva, con 23 posti letto. Il risultato sarà una struttura moderna, conforme agli standard di sicurezza e qualità previsti dalle vigenti normative sanitarie.

Questo intervento contribuirà a dare una risposta alle necessità dettate dall’emergenza Covid. La pressione sulle terapie intensive, infatti, in questa seconda fase della diffusione del Sars-Cov2, si è fatta critica. Basti pensare che tra marzo e maggio scorso, nelle terapie intensive dell’Aou di Sassari, sono stati ricoverati 30 pazienti Covid positivi. Da agosto a oggi, invece, sono già un centinaio.

 

Tags: Antonio SpanoDomenico ArcuriEnrico MasciaGiovanni Battista CossuPier Paolo TerragniRoberto Manca
Share35TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)
Enti locali

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

12 Maggio 2025
21
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI
Cultura

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
7
Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione
Ambiente

Un Master plan e un concorso di idee internazionale per l’Isola dell’Asinara, audizione dell’assessora dell’Ambiente in IV commissione

31 Gennaio 2025
31
“Marquis Dolford & The Capital Group”: ad Alghero e Sassari lo spettacolo del “Gospel”
Spettacolo

“Marquis Dolford & The Capital Group”: ad Alghero e Sassari lo spettacolo del “Gospel”

11 Dicembre 2024
116
Alghero, il 24 agosto ritorna “Missione: Drag” contro tutte le forme di discriminazione
Spettacolo

Alghero, il 24 agosto ritorna “Missione: Drag” contro tutte le forme di discriminazione

17 Agosto 2024
18
Due serate di danza a Ploaghe con “Interagendo”
Spettacolo

Due serate di danza a Ploaghe con “Interagendo”

20 Luglio 2024
41

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
37
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
24
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.