• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Stefano Taras (Confagricoltura Sardegna): «Chiediamo alla Regione Sardegna a che punto è la programmazione della campagna di vaccinazione 2025 sulla Lingua blu»

9 Gennaio 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Contas: “L’83 per cento degli aiuti accoppiati destinati agli agnelli Igp andrà all’Agnello di Sardegna Igp”

«Chiediamo alla Regione Sardegna, e nello specifico agli assessorati dell’Agricoltura e della Sanità, a che punto è la programmazione della campagna di vaccinazione 2025 sulla Lingua blu, la febbre catarrale degli ovini, che dal 2000 contagia le greggi di buona parte dell’isola causando, annualmente, perdite per diversi milioni di euro al nostro sistema zootecnico. Ci interesserebbe per questo sapere, così da evitare come ogni stagione una gestione del fenomeno in ritardo e in costante emergenza, quali tempistiche sono previste per l’acquisto dei vaccini e che calendario si intende rispettare per i trattamenti sugli animali in azienda.»

Lo chiede il presidente di Confagricoltura Sardegna, Stefano Taras, nel ribadire quanto sia importante «agire nel momento giusto sia per arginare i contagi e sia per ridurre al minimo gli effetti collaterali sulle pecore vaccinate a estate inoltrata col rischio di rendere inefficace la campagna di profilassi. Mettere in campo una programmazione puntuale significa inoltre intervenire in modo efficiente in quei territori più a rischio evitando il propagarsi della malattia che, oltre al comparto ovino, va spesso a colpire anche l’allevamento dei bovini da carne, bloccati nelle movimentazioni poiché potenziali soggetti vettori della malattia, con aggravi di spese per gli allevatori che non possono completare il finissaggio dei capi nell’invio degli animali nei centri di ingrasso, soprattutto d’oltremare. Intervenire in tempi ragionevoli vuol dire inoltre tenere conto dei segnali che arrivano dai capi sentinella, dislocati in diverse aree dell’Isola, attraverso cui si possono definire i potenziali sierotipi della Lingua blu (sono ben 26 le varianti conosciute fino a oggi), che potrebbero caratterizzare l’epidemia stagionale. Per ogni sierotipo, infatti, è necessario uno specifico vaccino che spesso non è disponibile all’acquisto e che le case farmaceutiche devono produrre, in tempi rapidissimi, per alcuni milioni di dosi. Proprio in merito all’emergenza dello scorso anno, con la diffusione del sierotipo 3 su cui non erano disponibili i vaccini, sarebbe fondamentale capire quali atti siano stati messi in essere dalla Regione per superare tale criticità».

Sul piano invece del dialogo tra Regione e organizzazioni agricole, Stefano Taras ha ricordato che «l’impegno assunto dalle istituzioni per un confronto costante con le associazioni di categoria andrebbe rispettato: l’ultimo incontro, infatti, risale alla metà dello scorso settembre, quando l’epidemia imperversava in migliaia di aziende zootecniche. Per questo, riteniamo sia non più rimandabile fissare un faccia a faccia urgente tra Regione e rappresentanti del sistema allevatoriale isolano».

Nella stagione 2024 sono stati censiti ben 4.067 focolai in tutta la Sardegna, con 209.778 capi colpiti di cui 72.449 deceduti. Nell’analisi generale del fenomeno risulta coinvolto circa il 50% di tutto il patrimonio ovino regionale con 1.435.876 animali interessati dalla diffusione della Lingua blu.

Tags: Stefano Taras
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio
Attualità

Confagricoltura Sardegna: «Con il riempimento degli invasi è garantita la stagione irrigua, la Regione non abbandoni le opere di collegamento tra dighe e l’efficientamento delle condotte»

22 Gennaio 2025
111
Stefano Taras, 48 anni di Sassari, è stato eletto ieri a Oristano nuovo presidente di Confagricoltura Sardegna
Attualità

Stefano Taras, 48 anni di Sassari, è stato eletto ieri a Oristano nuovo presidente di Confagricoltura Sardegna

23 Dicembre 2024
31
“Il ricambio generazionale in agricoltura”: se ne parla domani a Thiesi
Eventi

“Il ricambio generazionale in agricoltura”: se ne parla domani a Thiesi

16 Maggio 2024
79
Con la chiusura del Vinitaly2024 il bilancio per i produttori della Sardegna si conferma ancora una volta molto positivo
Economia

Con la chiusura del Vinitaly2024 il bilancio per i produttori della Sardegna si conferma ancora una volta molto positivo

22 Aprile 2024
35
Telti, sostituzione delle barriere laterali di sicurezza: chiuso un tratto della statale 127
Lavori pubblici

Confagricoltura lancia l’allarme dopo la rottura di una paratia nella Bassa Valle del Coghinas

10 Aprile 2024
422
E’ nato il distretto Agroqualità del vermentino di Gallura DOCG
Attualità

E’ nato il distretto Agroqualità del vermentino di Gallura DOCG

21 Marzo 2024
31

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
5
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.