• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Strutture sanitarie psichiatriche del Sassarese, mozione del Movimento Cinque Stelle

23 Settembre 2020
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Desirè Manca (M5S): «L’assessore della Sanità faccia rispettare i protocolli di sanificazione»
«La situazione precaria delle strutture psichiatriche del Nord Sardegna, peraltro comune ad altre zone dell’Isola, richiede un immediato intervento della Regione.»
A chiederlo è stata la capogruppo in Consiglio regionale del Movimento Cinque Stelle, Desirè Manca, che ha presentato una mozione sottoscritta anche da tutti i gruppi di minoranza, affinché venga affrontato il caso di una decina di pazienti psichiatrici recentemente trasferiti dal nord Sardegna in una struttura di Ussassai con grave disagio per gli stessi malati, le famiglie ed il personale.
«Il problema – ha sottolineato Desirè Manca -, ha aspetti molto complessi perché, a parte la difficoltà dei contatti fra pazienti e familiari, il trasferimento ha comportato l’interruzione di un progetto riabilitativo personalizzato e dunque un peggioramento complessivo dell’assistenza. La situazione è stata segnalata all’assessore della Sanità già dal mese di luglio ma ad oggi non è arrivata nessuna risposta concreta. Anzi, ha osservato la consigliera, una delibera di Giunta del 7 agosto ha addirittura adibito ai pazienti Covid una parte della struttura del San Giovanni Battista di Ploaghe dove avrebbero potuto e dovuto far ritorno i malati psichiatrici trasferiti ad Ussassai.»
«Dal punto di vista strutturale – ha rimarcato Desirè Manca -, ci sono da risolvere le questioni della totale mancanza di strutture accreditate nel nord Sardegna (perché dal 2009 si è andati avanti con proroghe di vecchi appalti) e della tutela delle circa 100 unità che il prossimo 31 dicembre rischiano di perdere il posto di lavoro.»
Per il capogruppo del Partito Democratico, Gianfranco Ganau, quello dei malati psichiatrici «è solo un ultimo esempio “di superficialità, inadeguatezza ed incapacità”, con cui il governo regionale gestisce il sistema sanitario, sia per quanto riguarda l’ordinario che le situazioni particolari di pazienti deboli e fragili. Siamo di fronte fra l’altro, ha proseguito, ad un caso evidente di mancata programmazione perché la struttura di Ploaghe prima destinata ad accogliere un hospice ha subito un primo cambio relativo ai pazienti Covid ed ora un secondo riguardante quelli psichiatrici. Non solo ma la situazione diventerà ancora più grave quando si entrerà nella lunga fase commissariale che accompagnerà la nascita della nuove Asl».
«Stiamo lavorando ad una soluzione di questo problema da molto tempo con incontri politici e tecnici – ha concluso il consigliere dei Progressisti, Antonio Piu -, e siamo preoccupati perché dall’assessore Mario Nieddu non è arrivata nessuna risposta. Così come siamo preoccupati per i posti di lavoro degli operatori e per la tempistica del nuovo appalto che dovrà essere bandito possibilmente prima della scadenza del 31 dicembre, per evitare conseguenze negative sulla continuità del servizio e sui livelli occupazionali.»
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaAntonio PiuDesirè MancaGianfranco GanauMario Nieddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
31
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”
Cronaca

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”
Sanità

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
104
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili
Lavori pubblici

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
18
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena
Cronaca

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
21
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival
Eventi

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
69

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
31
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.