• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Tumore al seno, al Policlinico di Monserrato oltre 200 interventi all’anno

5 Ottobre 2024
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Tumore al seno, al Policlinico di Monserrato oltre 200 interventi all’anno

Al Policlinico Duilio Casula ogni anno, nel centro di Senologia chirurgica, si eseguono oltre 200 interventi chirurgici per tumori maligni della mammella. Un trend in decisa crescita. «Oggi, la terapia chirurgica, per tumori in fase iniziale – spiega il chirurgo senologo dell’Aou di Cagliari Massimo Dessena – registra altissime percentuali di guarigione, più del 90%, cifra che riguarda i tumori molto piccoli e diagnosticati in fase precoce grazie a efficaci programmi di screening, con ecografie e mammografie, che permettono di riscontrare evidenze tumorali di appena 4 o 5 millimetri.»

«Queste possibilità – prosegue lo specialista – sono connesse all’attenzione che la paziente adotta nella prevenzione della patologia. È consigliabile, infatti, per tutte le donne dai 40 anni in su di sottoporsi con regolarità a una mammografia. Nei casi in cui tra consanguinei siano già stati diagnosticati tumori al seno o all’ovaio o in presenza di una mutazione genetica, l’età per fare degli esami può essere anticipata. Oltre allo screening questo è fondamentale adottare uno stile di vita sano, controllando il peso e praticando attività fisica.»

Il carcinoma mammario è il tumore femminile più frequente e rappresenta il 30% di tutti i tumori nelle donne. Nonostante la mortalità sia scesa dello 0.8% l’incidenza, in Italia, è in aumento dello 0,3%. In Sardegna annualmente si registrano oltre 1.500 nuovi casi di tumore della mammella.

«Nel centro di Senologia chirurgica del Policlinico Duilio Casula – dice il chirurgo Massimo Dessena – annualmente, vengono eseguiti anche interventi per patologia benigna in day-surgery, 1.500 prime visite e oltre 200 biopsie eco guidate e le pazienti entrano in sala dopo poco più di un mese dalla diagnosi.»

«Disponiamo di un percorso diagnostico terapeutico (PDTA) in fase di continuo aggiornamento – dice ancora lo specialista – secondo le direttive della Commissione oncologica regionale per le reti oncologiche, ed è costituito da un gruppo multidisciplinare aziendale e interaziendale per la valutazione dei casi clinici che vede la partecipazione di diverse figure specialistiche come: chirurgo senologo, chirurgo plastico, radiologo senologo, oncologo medico, anatomo patologo, medico nucleare, fisiatra, radioterapista (in convenzione con ARNAS Brotzu), genetista (in convenzione con ASL Cagliari) e lo psico-oncologo.»

La diagnosi precoce, consentita da un’adeguata prevenzione, permette di adottare terapie sempre meno invasive per curare il tumore.

«Difatti, nei casi in cui si renda necessario l’intervento – conclude il dottor Massimo Dessena – si asporta solo una parte della mammella. Oppure, se è necessario un intervento più radicale si attua una ricostruzione durante l’operazione, con un buon risultato estetico. Nel caso di alcuni tipi di tumore particolarmente aggressivi e/o localmente avanzati l’intervento viene preceduto da una chemioterapia cosiddetta neoadiuvante.»

 

Tags: Duilio CasulaMassimo Dessena
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus
Sanità

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
5
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week
Sanità

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
30
Salute della donna, l’Aou di Cagliari in prima linea
Sanità

Salute della donna, l’Aou di Cagliari in prima linea

30 Aprile 2025
15
“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin
Sport

“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin

28 Aprile 2025
59
Patologie della tiroide, in Sardegna numeri superiori alla media nazionale
Politica

Patologie della tiroide, in Sardegna numeri superiori alla media nazionale

9 Aprile 2025
21
Tumori, al Policlinico 800 interventi per carcinoma maligno della mammella in tre anni. Stile di vita sano e screening fondamentali per la prevenzione
Sanità

Tumori, al Policlinico 800 interventi per carcinoma maligno della mammella in tre anni. Stile di vita sano e screening fondamentali per la prevenzione

4 Febbraio 2025
10

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
5
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
2
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
22
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
186
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.