• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Un corso di otto lezioni organizzato dall’Area di Emergenza Urgenza della Asl 5. Aggressioni al personale sanitario: ecco come fare

Tanti consigli pratici per gli operatori sanitari dell’azienda per gestire casi di aggressione

17 Aprile 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Un corso di otto lezioni organizzato dall’Area di Emergenza Urgenza della Asl 5. Aggressioni al personale sanitario: ecco come fare

Lo scorso anno le aggressioni al personale sanitario sono aumentate del 33 per cento in Italia, quasi sei mila casi in più nel 2024 rispetto al 2023. Come si devono comportare gli operatori sanitari anche nel rispetto del paziente e senza perdere il legame con lo stesso paziente “aggressivo”? Risposte che arriveranno dal corso di formazione “Gestione dei comportamenti aggressivi in ambiente ospedaliero”, organizzato dalla dottoressa Rosanna Maccis, responsabile della Funzione Organizzativa dell’Area di Emergenza e Urgenza della Asl 5 in collaborazione con il Servizio delle Professioni Sanitarie e rivolto a tutti gli operatori sanitari della stessa azienda sanitaria oristanese. Prima lezione oggi nell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano con i saluti del sindaco, Massimiliano Sanna e del direttore sanitario della Asl 5 e direttore del Pronto Soccorso del ospedale San Martino, il dottor Stefano Sau, che ha sottolineato: «Avere a disposizione queste tecniche e questi consigli ci possono aiutare a gestire anche situazioni complesse nelle nostre sale».
Otto le lezioni previste nei prossimi mesi. «L’obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per riconoscere, prevenire e gestire in modo efficace situazioni di aggressività in ambito lavorativo», ha spiegato la dottoressa Rosanna Maccis, responsabile della Funzione Organizzativa dell’Area di Emergenza e Urgenza della Asl 5, ma anche «garantire la sicurezza sia del personale che dei pazienti, mantenendo un ambiente di cura sereno e rispettoso», ha aggiunto la dottoressa Giovanna Nieddu, dirigente medico del Pronto Soccorso dell’ospedale San Martino di Oristano.
Tanti i temi, che saranno trattati nelle otto lezioni: proteggersi psicologicamente e fisicamente, imparare tecniche per proteggere se stessi e gli altri da potenziali minacce, mantenendo al contempo un equilibrio emotivo; controllare, separare, espellere e bloccare senza colpi: sviluppare abilità pratiche per gestire situazioni di conflitto senza ricorrere alla violenza, garantendo la sicurezza di tutte le parti coinvolte; applicare il minimo di forza nel rispetto della relazione  medico/paziente; approfondire le strategie per intervenire efficacemente, utilizzando il minimo di forza necessario e sempre nel rispetto della dignità del paziente.

«Partecipando a questo corso, i professionisti della sanità acquisiranno le competenze essenziali per affrontare le situazioni di conflitto in ambito ospedaliero, proteggendo sia la propria integrità che quella dei pazienti. Questo approccio non solo migliora la sicurezza, ma, ripetiamo, promuove anche un ambiente di lavoro più collaborativo e sereno», hanno concluso le dottoresse Maccis e Nieddu.
Le aggressioni al personale sanitario è, purtroppo, un fenomeno in crescita. Lo dimostrano i dati. Nel 2024 in Italia le aggressioni sono lievitate del 33 per cento, quasi 26mila episodi in Italia lo scorso anno, 6 mila in più rispetto al 2023. Inoltre Il 72% delle vittime non denuncia per paura o addirittura rassegnazione. Gli ultimi dati a disposizione per la Sardegna riguardano l’anno 2023: 138 episodi di aggressioni sul personale sanitario in Sardegna, 199 le vittime di cui 138 donne e 60 uomini.
Ecco alcuni consigli forniti nella prima lezione agli operatori sanitari della Asl 5 presenti al corso da Jerome Bouteiller, fondatore e docente di “YourSafety.training”: «Lavorate sempre in squadra, in caso di aggressione fate attenzione alla vostra postura di sicurezza, alla vostra stabilità. Mettete le mani davanti a voi e pensate a risolvere il problema, mettendovi anche nei panni delle persone, che avete davanti».

 

Tags: Giovanna NiedduJerome BouteillerMassimiliano SannaRosanna MaccisStefano Sau
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award
Eventi

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
20
«L’antica Reggia Giudicale sia trasferita al patrimonio regionale», appello del sindaco di Oristano
Lavori pubblici

«L’antica Reggia Giudicale sia trasferita al patrimonio regionale», appello del sindaco di Oristano

19 Aprile 2025
14
Nuraxinieddu in festa per i cent’anni di zia Francesca Perdighe
Eventi

Nuraxinieddu in festa per i cent’anni di zia Francesca Perdighe

16 Aprile 2025
218
Oristano: torna alla piena fruizione al Teatro Garau
Cultura

Oristano: torna alla piena fruizione al Teatro Garau

11 Aprile 2025
13
Oristano: si lavora per migliorare la sicurezza stradale
Lavori pubblici

Oristano: si lavora per migliorare la sicurezza stradale

25 Gennaio 2025
37
Stretta anti Covid-19 ad Oristano: da domani mascherine all’aperto e niente festa in piazza a Capodanno
Enti locali

Danilo Atzeni entra nel CdA della Fondazione Oristano

5 Gennaio 2025
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
38
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
24
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.