• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Un kit medico per un’impresa speciale

L’Aou di Sassari lo ha donato alle atlete che il 23 ottobre partiranno per affrontarela “Marocco expedition Women challenge”. L’iniziativa vedrà protagoniste quattro donne che hanno concluso un percorso oncologico

18 Ottobre 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un kit medico per un’impresa speciale

Farmaci per il primo soccorso, bende, garze, cannule, siringhe, flebo e ancora antistaminici, antidiarroici quindi un Ambu, il pallone autoespandibile che viene considerato uno degli strumenti più utilizzati durante una situazione di emergenza. Sono questi i dispositivi medici che l’Aou di Sassari, questa mattina davanti all’ingresso del Palazzo Clemente, ha consegnato alle quattro donne che il 23 ottobre prossimo partiranno alla volta del Marocco, per il progetto “Marocco expedition Women challenge”.

L’iniziativa, promossa dal Gruppo Acentro, vede protagoniste quattro donne che hanno superato un percorso oncologico e che, una volta arrivate nel paese magrebino affronteranno un’avventura in mountain bike, nell’area della catena montuosa dell’Alto Atlante e della Draa Valley. Un viaggio di nove giorni, per sei tappe e oltre 400 km da percorrere.

L’intero progetto vuole promuovere un messaggio di coraggio e dimostrare che tutte le difficoltà si possono superare con tanto impegno, dedizione e forza interiore.

Il kit di pronto soccorso, realizzato dalla Farmacia ospedaliera dell’Aou, è stato consegnato dal direttore generale Antonio Lorenzo Spano nelle mani delle atlete e della dottoressa Rita Nonnis, la chirurga senologa dell’Azienda ospedaliero universitaria che sarà componente medica della spedizione.

Questa mattina sul piazzale del Palazzo Clemente erano presenti le quattro donne che affronteranno l’avventura nel Paese nord africano: Paola Zonza, Daniela Tocco, Donatella Mereu e Daniela Valdes. Con loro anche il coach Antonio Marino e Michele Marongiu.

«Un’iniziativa molto importante – ha detto il direttore generale dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano – che abbiamo deciso di patrocinare, perché si integra in maniera perfetta con il nostro percorso della Smac, la Senologia multidisciplinare aziendale coordinata. Anzi, oserei dire lo completa.»

«Noi ci occupiamo della parte strettamente assistenziale – ha detto ancora il manager dell’Aou – però questo progetto, in realtà, dà uno spunto maggiore di riflessione, perché completa ciò che deve essere fatto quando si ritorna alla vita normale. Progetti di questo tipo sono davvero importanti, perché restituiscono la vita alle donne che, dopo la malattia tumorale, trovano uno stimolo nuovo e un nuovo obiettivo da raggiungere.»

Le quattro atlete speciali oggi erano a Sassari, per l’ultima tappa di preparazione atletica alla sfida che prenderà il via tra sette giorni.

Sono partite poco dopo le 9.00 per compiere un allenamento di circa 46 km che, dalla base dell’Iper Tennis di Ottava, le ha portate a fare un tour in città, passando per Santa Maria di Betlem, piazza Mazzotti, piazza d’Italia quindi le cliniche di San Pietro e poi la fontana del Rosello. Da qui hanno proseguito per la Buddi Buddi sino alla torre di Abbacurrente, per poi tornare indietro con una tappa prima alla necropoli ipogea di Su Crucifissu Mannu e poi all’altare prenuragico di Monte d’Accoddi.

Gli organizzatori della “spedizione”, infine, stanno realizzando un docufilm, con lo  scopo di rappresentare l’intero progetto in tutti i suoi aspetti.

Tags: Antonio Lorenzo SpanoAntonio MarinoDaniela ToccoDaniela ValdesDonatella MereuMichele MarongiuPaola ZonzaRita Nonnis
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin
Sport

“Riprendere la vita dopo il tumore” a Cagliari, il 10 maggio, la tavola rotonda con la professoressa Alessandra Graziottin

28 Aprile 2025
59
L’Aou di Sassari apre nuovi canali social
Sanità

L’Aou di Sassari apre nuovi canali social

26 Aprile 2025
13
Una nuova ala ambulatoriale dell’Oncologia medica dell’Aou di Sassari con cinque ambulatori moderni
Sanità

Una nuova ala ambulatoriale dell’Oncologia medica dell’Aou di Sassari con cinque ambulatori moderni

26 Aprile 2025
163
A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini
Sanità

A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

30 Marzo 2025
15
L’Aou di Sassari aderisce all’Open day sull’emicrania
Sanità

In Aou di Sassari la nuova TC Photon Counting

27 Marzo 2025
7
All’AOU di Sassari primo intervento di chirurgia pediatrica robotica in Sardegna
Sanità

All’AOU di Sassari primo intervento di chirurgia pediatrica robotica in Sardegna

23 Marzo 2025
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
4
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
4
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.