• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Un mini ciclotrone per produrre il radiofarmaco

L'Aou di Sassari investe in tecnologia per agevolare il lavoro dei propri professionisti e dare risposte adeguate ai pazienti. Oggi al Grazia Deledda si è aperto il convegno sulle demenze nella terra della longevità

21 Settembre 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Un mini ciclotrone per produrre il radiofarmaco

«L’Azienda sta investendo in tecnologia e, in particolare, stiamo procedendo all’acquisto di un mini ciclotrone che consentirà la produzione in azienda del radiofarmaco, agevolando il lavoro dei nostri professionisti, riducendo il rischio dell’approvvigionamento e dando risposte ai nostri pazienti e alle loro famiglie.»

Lo ha detto questa mattina il commissario dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano, intervenuto in apertura dei lavori del convegno organizzato dalla Medicina Nucleare dell’Aou di Sassari al “Grazia Deledda” e dal titolo “Update clinico, diagnostico e terapeutico delle demenze nella terra della longevità”.

«Stiamo lavorando per risolvere questo tipo di problemi – ha aggiunto – con il supporto della Regione, con gli assessorati ai Trasporti e alla Sanità.»

L’Aou è riuscita a trovare anche il supporto dei fornitori che hanno organizzato una serie di trasporti privati e garantito così l’approvvigionamento settimanale per la diagnostica tradizionale e per una seduta Pet per una decina di pazienti. Una situazione che ha costretto a concentrare le sedute per la Pet, anche in considerazione della breve vita del radiofarmaco utilizzato per questa diagnostica.

«Il mini ciclotrone ci affrancherebbe da questa situazione di dipendenza da fornitori lontani – ha detto la direttrice della Medicina Nucleare dell’Aou di Sassari, la professoressa Angela Spanu, presidente del convegno – perché noi abbiamo bisogno di iniziare a lavorare dalla mattina presto senza dover dipendere dalle tempistiche di arrivo del radiofarmaco. Siamo anche un hub e abbiamo dei doveri verso i nostri pazienti. Non posso che ringraziarla per questa sensibilità verso il nostro servizio.»

Tra gli interventi iniziali, oltre a quello delle responsabili scientifiche del convegno, la professoressa Susanna Nuvoli e la dottoressa Maria Rita Piras, quello del presidente onorario professor Giuseppe Madeddu che ha voluto richiamare l’attenzione oltre che sulla ricerca anche sulla dignità del paziente che soffre, quindi quello del professore Andrea Piana, prorettore vicario. Il rappresentante del rettore ha sottolineato come sia necessario dover investire in tecnologie e nella telemedicina. Il docente ha ricordato i 2,6 milioni di euro destinati dal miglioramento dei laboratori medici e scientifici previsti nella Omnibus. Quindi 6 progetti presentati nel Pnrr dei quali uno dedicato alla Medicina per la ricerca di biomarcatori, metabolomica, radiomica, per individuare quanto più precocemente possibile le malattie oncologiche e neurodegenerative e individuare la terapia farmacologica mirata.

Il convegno ha permesso di mettere in evidenza come una delle malattie neurodegenerative più diffuse in Sardegna sia l’Alzheimer. Nell’Isola si contano circa 16.000 malati. Uno dei fattori di rischio è l’avanzare dell’età ma accanto alle forme senili è sempre più frequente l’esordio della malattia al di sotto dei 65 anni. Da non sottovalutare le forme ereditarie con esordio tra i 35 e i 60 anni di età. Non esiste una terapia specifica ma sono possibili cure innovative in grado di rallentare l’evoluzione della malattia diagnosticata nelle fasi iniziali.

Da segnalare in proposito la lettura magistrale del professor Francesco Cucca sulla genetica della popolazione sarda e le malattie neurodegenerative.

Tags: Andrea PianaAngela SpanuFrancesco CuccaGiuseppe MadedduMaria Rita PirasSusanna Nuvoli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Il peso della galena”: a Osilo il libro di Laura Lanza
Cultura

“Il peso della galena”: a Osilo il libro di Laura Lanza

8 Gennaio 2025
13
Con la genotipizzazione HLA è possibile identificare nei bambini con celiachia quelli ad alto rischio per lo sviluppo futuro del diabete tipo 1
Sanità

Con la genotipizzazione HLA è possibile identificare nei bambini con celiachia quelli ad alto rischio per lo sviluppo futuro del diabete tipo 1

16 Maggio 2024
12
Successo per l’Open day sulla memoria all’AiCS di Sassari
Sanità

Successo per l’Open day sulla memoria all’AiCS di Sassari

16 Aprile 2024
31
Aics Sassari, Open day sulla memoria: sabato 13 aprile screening gratuiti
Sanità

Aics Sassari, Open day sulla memoria: sabato 13 aprile screening gratuiti

10 Aprile 2024
126
Aou Sassari: indagine diagnostica all’avanguardia nella gestione del tumore della prostata
Sanità

Aou Sassari: indagine diagnostica all’avanguardia nella gestione del tumore della prostata

20 Dicembre 2023
26
L’Alzheimer Fest in Sardegna emoziona e diverte: «Condividiamo insieme la normalità della malattia»
Eventi

L’Alzheimer Fest in Sardegna emoziona e diverte: «Condividiamo insieme la normalità della malattia»

3 Ottobre 2023
41

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
213
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.