• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Un sardo su due ha problemi di eccesso di peso. Nel centro specializzato del San Giovanni di Dio, a Cagliari, oltre mille visite l’anno

14 Dicembre 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un sardo su due ha problemi di eccesso di peso. Nel centro specializzato del San Giovanni di Dio, a Cagliari, oltre mille visite l’anno

L’obesità è una patologia sempre più diffusa nel nostro paese. Gli ultimi dati disponibili evidenziano come in Sardegna la popolazione con eccesso di peso, ovvero la somma di sovrappeso e obesità sia il 51,8% per gli uomini e il 31,2% per le donne, mentre la sola obesità si aggira intorno al 10% nei maschi e il 9% nelle femmine. Dati in linea con la media nazionale. Esattamente come per gli under 18: uno su quattro soffre di eccesso di peso. Nel Centro obesità del San Giovanni di Dio, ogni anno si eseguono oltre mille accessi tra prime visite e visite di controllo. I dati in costante crescita evidenziano come sia necessaria la creazione di una rete per la gestione della patologia in Sardegna. Di questo e tanto altro si parlerà al III Congresso regionale della Società Italiana dell’Obesità (SIO) e dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) che si svolgerà a Cagliari, il 16 dicembre, all’hotel Regina Margherita, con inizio alle 9.30.

La presidente regionale SIO, la professoressa Fernanda Velluzzi del Centro obesità del San Giovanni di Dio: «I dati registrati nel 2021 mostrano un incremento del tasso di obesità nella popolazione adulta».

Eccesso di peso e obesità non riguardano solo gli adulti ma interessano anche i più piccoli. «In Italia, nel corso degli ultimi dieci anni – prosegue la professoressa – si stima che circa un minore su quattro di 3-17 anni sia in eccesso di peso. Si è osservata dapprima una lieve riduzione, dal 28,5% del 2010-2011 al 25,5% del biennio 2016-2017, e successivamente una stabilità fino al 2018-2019, quando l’eccesso di peso si attestava al 25,6%. Tuttavia – conclude la specialista – a partire dal 2020 si sono cominciati a registrare segnali di crescita, con l’eccesso di peso che nell’ultimo biennio 2020-2021 si è attestato al 27%. L’eccesso di peso è maggiormente diffuso tra i bambini di 3-10 anni (34,5%) poi al crescere dell’età va diminuendo (valore minimo tra gli adolescenti di 14-17 anni pari al 16,8%)».

Al congresso parteciperà anche il professor Rocco Barazzoni, presidente SIO Nazionale insieme a molti altri esperti del settore provenienti da tutta la regione. L’evento sarà diviso in due sessioni. La mattina si focalizzerà su alcuni aspetti fisiopatologici e clinici ancora poco considerati come il ritmo circadiano e il ruolo del sonno, la relazione tra olfatto e scelte alimentari, la flessibilità metabolica, la personalizzazione degli interventi nutrizionali e motori, la modulazione del microbiota intestinale attraverso la dieta, l’obesità sarcopenica.

Verranno inoltre trattati alcuni aspetti di grande rilevanza clinica quali le epatopatie, i disturbi respiratori, le complicanze della super-obesità e la possibilità che l’obesità si associ o nasconda un disturbo del comportamento alimentare. Nella sessione pomeridiana invece si proseguirà con due interventi dedicati alle novità terapeutiche in campo farmacologico e chirurgico.

Tags: Fernanda VelluzziRocco Barazzoni
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Contro l’obesità scendono in campo gli esperti
Sanità

Contro l’obesità scendono in campo gli esperti

20 Maggio 2022
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
0
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
2
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
2
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.