• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Un settembre nero, per gli allevamenti di ovini e bovini della Sardegna causa del diffondersi incontrollato del virus della blu tongue

9 Settembre 2024
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Un settembre nero, per gli allevamenti di ovini e bovini della Sardegna causa del diffondersi incontrollato del virus della blu tongue

Un settembre nero, per gli allevamenti di ovini e bovini della Sardegna causa del diffondersi incontrollato del virus della blu tongue, in particolare del sierotipo 3 che a oggi supera ben 853 focolai e di questi ben 528 del sierotipo sconosciuto e 223 del sierotipo 3, la provincia più colpita risulta quella del Nuorese con ben 194 focolai seguita da quella di Oristano con 173 focolai e quella di Cagliari con 96 focolai, in crescita anche la diffusione nelle provincie di Gallura e Sassari con 13 e 20 focolai accertati, dai servizi veterinari pubblici e pubblicati dall’Istituto zooprofilattico della Sardegna.

«A oggi sono migliaia i capi morti e colpiti con sintomi ritenuti gravi. Un vero e proprio disastro – afferma Carmen Materazzo responsabile comparto zootecnico e componente del direttivo del Centro Studi Agricoli -, molti allevatori sono allo stremo a causa della siccità di questi mesi ed ora colpiti dal Virus Blue Tongue, dove molti capi ovini stanno morendo e migliaia quelli colpiti dal virus risultano gravemente compromessi, anche perché in questo momento tutte le greggi risultano incinta o in stato avanzato di gestazione. Il diffondersi del sierotipo 3 sta cogliendo impreparati allevatori e Veterinari, anche perché a oggi nessun capo è stato sottoposto a vaccinazione per questo sierotipo, come si sa i servizi veterinari pubblici hanno eseguito le vaccinazioni per i soli sierotipi 4 e 8 e non per il 3. Come mai – si interroga Carmen Materazzo, a nome del Centro Studi Agricoli -, non sono state predisposte adeguate misure di prevenzione da parte della Regione, pur sapendo della presenza del sierotipo 3 da oltre due anni in Sardegna in numerose parti del Sulcis? Perché si è aspettato che il virus si diffondesse incontrollato? Sono le domande che al Centro Studi Agricoli si pongono, che sull’argomento ieri domenica 8 settembre ha riunito il direttivo per fare l’analisi di quello che sta accadendo. La situazione diventa più drammatica per l’aggiungere del blocco della movimentazione in alcuni territori dei capi bovini destinati alla vendita in altre regioni, pratica assai diffusa in Sardegna in questo periodo. Oggi esistono centinaia di Aziende che allevano bovini che a causa del Virus non riescono a vendere i propri capi bovini ad acquirenti di bovini di altre regioni Italiane e sono sottoposti a esami costosi della PCR, senza nessun indennizzo che a suo tempo fu promesso dalla stessa Regione ,  con scadenza di 7 giorni ed in questo periodo di controesodo dei turisti, risulta difficile da rispettare, un danno economico di enormi proporzioni – continua Carmen Materazzo -, che oltre ad essere componente del direttivo del Centro Studi Agricoli, conduce una importante azienda di allevamento Bovini nel territorio di Sindia. Ad oggi il danno causato dal virus blue tongue, viene valutato, secondo dei calcoli del Centro Studi Agricoli in oltre 5 milioni di euro, ed è per questo che come CSA inoltreremo agli assessori regionali alla Sanità e all’Agricoltura un’accorata richiesta di attivare urgentemente tutte le misure necessarie a frenare il diffondersi del virus, procedere alla ricerca e richiesta di produzione e acquisto dei vaccini anche per il sierotipo 3 e attivare tutte le forme di indennizzo agli allevatori per i capi morti e per il mancato reddito per quelli colpiti, comprendendo nell’indennizzo anche i bovini – conclude Carmen Materazzo -, restiamo fortemente delusi del non accoglimento delle richieste del CSA, inoltrata da numerosi giorni verso la Regione, per la costituzione urgente di un tavolo regionale congiunto fra tutte le associazioni presenti in Sardegna e gli assessori regionali della Sanità e Agricoltura e se nei prossimi tre giorni non riscontriamo azioni adeguate della Regione Sardegna, procederemo a coinvolgere la Prefettura di Cagliari e il ministero della Sanità perché si attivino sull’emergenza blu tongue in Sardegna, non c’è più tempo di aspettare», conclude Carmen Materazzo a nome del Centro studi Agricoli.

 

Tags: Carmen Materazzo
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Paulilatino l’assemblea regionale del Centro Studi Agricoli
Attualità

A Paulilatino l’assemblea regionale del Centro Studi Agricoli

5 Maggio 2025
23
Tore Piana è stato rieletto all’unanimità per la quinta volta presidente del Centro studi agricoli per il triennio 2024/2027
Attualità

Tore Piana è stato rieletto all’unanimità per la quinta volta presidente del Centro studi agricoli per il triennio 2024/2027

17 Giugno 2024
77

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
6
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
18
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
39
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
34
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.