• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

Dal 18 maggio al 16 giugno, Sardegna Ricerche presenta a Sa Manifattura, a Cagliari, 23 progetti sull’innovazione

18 Maggio 2022
in Scienza
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 18 maggio al 16 giugno, Sardegna Ricerche presenta a Sa Manifattura, a Cagliari, 23 progetti sull’innovazione

Quattro appuntamenti per illustrare 23 progetti con 40 imprese sarde e 7 tra università e centri di ricerca coinvolti, per un investimento di circa 12 milioni di euro di fondi POR-FESR 2014-2020.

Sono questi i numeri delle innovazioni su aerospazio, agroindustria, reti intelligenti e ICT che Sardegna Ricerche presenterà dal 18 maggio al 16 giugno a Sa Manifattura di Cagliari.

Gli interventi spaziano dai big data della genetica alle emissioni zero nei porti, passando per i droni utilizzati in agricoltura ai satelliti per contrastare gli incendi, fino al carasau Ict con l’automatizzazione delle produzioni artigianali: idee tradotte in realtà per un’economia sempre più smart, sostenibile e innovativa.

Il primo appuntamento – in programma per il 18 maggio dalle 10.30 a Sa Manifattura – sarà dedicato all’aerospazio. Durante l’incontro saranno illustrati i progetti come S2IGI, che parte dal cielo per contrastare gli incendi boschivi, grazie a una serie di mappe satellitari con simulazioni di propagazione e nuovi modelli di elaborazione dei dati meteo, capaci di pianificare gli interventi di prevenzione e quelli di recupero. Oppure Dragon, che utilizza droni agricoli con telecamere e sensori per valutare le necessità delle coltivazioni e individuare immediatamente i rischi legati ai parassiti e alle fitopatologie.

Un carasau a produzione Ict è al centro del progetto Crunch-Sunalle che ha puntato sull’automatizzazione della lavorazione tradizionale con tecnologie di ultima generazione, assieme alla valorizzazione delle materie prime con un percorso di tracciabilità degli ingredienti. Se ne parlerà il 26 maggio – a Sa Manifattura dalle 10.30 – durante la giornata dedicata all’agroindustria, assieme ai progetti nati per valorizzare le produzioni ittiche sarde e alle innovazioni del settore lattiero-caseario con prodotti all’olio d’oliva e quelli dedicati all’infanzia.

Una nautica a emissioni zero è l’obiettivo di Poseidon, progetto che ha lavorato su sistemi di accumulo ibridi per liberare i porti dai carburanti fossili. Energia pulita, risparmio ed efficientamento saranno le parole chiave del 10 giugno nella giornata, sempre a partire dalle 10.30, dedicata alle reti intelligenti.

I big data al servizio della prevenzione sono il cuore del progetto SDPP, che ha sviluppato una piattaforma capace di processare dati genetici e biomedici per calcolare il rischio per i pazienti di sviluppare diverse patologie, come quelle autoimmuni, ma anche forme gravi di Covid. Di innovazioni in campo ICT si parlerà il 16 giugno, evento conclusivo durante il quale sarà presentato anche il nuovo bando R&S ICT, aperto ad aziende e organismi di ricerca.

«La divulgazione è uno dei pilastri di Sardegna Ricerche: è uno strumento di crescita collettiva, grazie alla condivisione di idee e risultati, ma anche un importante fattore di trasparenza sull’impiego dei fondi pubblici», ha evidenziato Maria Assunta Serra, direttore generale di Sardegna Ricerche, che aprirà i lavori delle quattro giornate. Agli eventi parteciperà anche Massimo Temussi, direttore generale del Centro regionale di Programmazione.

Nel corso dei quattro appuntamenti divulgativi saranno presentati tutti i 23 progetti finanziati con i fondi POR-FESR 2014-2020 che hanno coinvolto 40 imprese sarde e l’Università di Cagliari e di Sassari, l’Istituto per la Bioeconomia del CNR, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Agris Sardegna e Porto Conte Ricerche e la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Gli eventi saranno moderati Giorgio Sestili – giornalista e divulgatore scientifico che lavora con Sky Tg24, Open, Radio 1, Radio 24 – e Maurizio Melis – giornalista e noto conduttore della trasmissione “Smart City, voci e luoghi dell’innovazione” di Radio 24.

Le giornate di divulgazione sono state patrocinate dall’Ordine dei dottori agronomi forestali provincia di Cagliari, dalla Federazione dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Sardegna, dall’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della città metropolitana di Cagliari e della Provincia del sud Sardegna, dall’Ordine degli ingegneri della Provincia di Cagliari e dall’Associazione italiana donne ingegneri e architetti (AIDIA).

 

Tags: Giorgio SestiliMaria Assunta SerraMassimo TemussiMaurizio Melis
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lunissanti a Castelsardo: ecco i cantori e gli apostoli che porteranno i Misteri
Chiesa

Lunissanti a Castelsardo: ecco i cantori e gli apostoli che porteranno i Misteri

8 Aprile 2025
461
L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS
Cultura

L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS

20 Febbraio 2025
23
Grande successo, alla Fiera di Cagliari, per la prima giornata dell’ultima tappa del Job Day 2024
Lavoro

Grande successo, alla Fiera di Cagliari, per la prima giornata dell’ultima tappa del Job Day 2024

27 Marzo 2024
17
È un territorio proiettato verso il futuro quello che si è presentato oggi alla quarta tappa del Job Day, a Tortolì
Lavoro

Martedì 26 e mercoledì 27 marzo, a Cagliari, la tappa finale del Job Day 2024

24 Marzo 2024
28
E’ stata inaugurata ieri a Mogoro, la 61ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Arte

Artigianato artistico: a Mogoro un incontro sulle indicazioni geografiche

14 Marzo 2024
72
L’assessore Ada Lai alla Conferenza regionale del Lavoro: «Nuove competenze, sostegno alle imprese e politiche attive per rilanciare l’occupazione»
Lavoro

L’assessore Ada Lai alla Conferenza regionale del Lavoro: «Nuove competenze, sostegno alle imprese e politiche attive per rilanciare l’occupazione»

8 Dicembre 2023
47

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.