• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4

Nuove frontiere nelle scienze forensi tra genetica, intelligenza artificiale e tecnologia 3D

16 Aprile 2025
in Scienza
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4

iot machine learning with human and object recognition which use artificial intelligence to measurements ,analytic and identical concept, it invents to classification,estimate,prediction, database

Il raggruppamento carabinieri Investigazioni Scientifiche (RaCIS) e il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) hanno siglato un importante accordo di collaborazione scientifica e formativa della durata di tre anni, finalizzato a potenziare gli strumenti di indagine e di studio nell’ambito delle scienze forensi.

L’intesa, destinata a promuovere attività di ricerca e a diffondere competenze sempre più specialistiche, nasce con l’obiettivo di creare una sinergia virtuosa tra le consolidate capacità investigative dei carabinieri e le più avanzate tecnologie di ricerca applicata del CRS4.

Tra le principali aree di interesse individuate spiccano la genetica, l’intelligenza artificiale e le tecnologie di ricostruzione tridimensionale, strumenti sempre più centrali anche nel campo delle investigazioni scientifiche.

Grazie a questa collaborazione, il CRS4 metterà a disposizione dei carabinieri del RaCIS la propria piattaforma di sequenziamento di ultima generazione, accompagnata dalle relative sofisticate analisi bioinformatiche. Particolare attenzione sarà riservata all’impiego dell’intelligenza artificiale, alla visualizzazione e ricostruzione 3D di dati e scene del crimine, con l’intento di rendere sempre più rapide ed efficaci le attività di ricostruzione forense.

L’accordo prevede inoltre iniziative di ricerca condivisa, con la pubblicazione di articoli scientifici in collaborazione, lo scambio di esperti per attività formative e l’utilizzo reciproco di laboratori, attrezzature e spazi idonei per lo svolgimento delle attività previste.

Grande soddisfazione è stata espressa dall’amministratore unico del CRS4, Giacomo Cao, che ha dichiarato: «Siamo molto soddisfatti di aver concretizzato la conclusione di questo importante accordo che permetterà una proficua interazione tra il CRS4 e il RaCIS. Siamo certi che questa collaborazione ci permetterà di affrontare tematiche di grande attualità e complessità, con importanti ricadute a livello territoriale, scientifico e operativo».

L’accordo si impegna nell’impegno costante dell’Arma dei carabinieri nel valorizzare la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica come strumenti fondamentali per il progresso delle attività investigative e per la tutela della sicurezza pubblica.

 

Tags: Giacomo Cao
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
121
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city
Politica

Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city

14 Marzo 2025
5
Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4
Cultura

Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4

21 Dicembre 2024
25
Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori
Scienza

Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori

29 Settembre 2024
131
Il secondo anno di attività STEM del CRS4 nelle scuole
Istruzione

Il secondo anno di attività STEM del CRS4 nelle scuole

13 Giugno 2024
5
La Sardegna nello spazio. Depositato un brevetto internazionale. UNISS, CRS4, DASS, UNICA e TOLO Green per l’avanzamento della ricerca in astrobiologia
Scienza

La Sardegna nello spazio. Depositato un brevetto internazionale. UNISS, CRS4, DASS, UNICA e TOLO Green per l’avanzamento della ricerca in astrobiologia

23 Aprile 2024
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.