• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

Il CRS4 ha depositato alla SIAE 27 software di opere inedite

17 Gennaio 2024
in Scienza
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il CRS4 ha depositato alla SIAE 27 software di opere inedite

Programming code abstract technology background of software developer and Computer script

Il CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, ha depositato alla SIAE, società italiana degli autori ed editori, 27 software, opere inedite, ottenendo così un’attestazione di paternità a riprova dell’esistenza delle stesse.

Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4: «Grazie allo sforzo profuso dai nostri tecnologi e ricercatori, proseguono le attività per la tutela del know-how del Centro che si concretizzano nel deposito di 27 software, di cui 22 sviluppati nel 2023. Valuteremo nelle prossime settimane se qualcuno dei software merita una tutela brevettuale che potrà essere effettuata sia negli Stati Uniti d’America sia in Cina».

I software depositati sono applicabili a vari contesti e nello specifico consentono: la raccolta in tempo reale di serie temporali di dati georeferenziati provenienti da svariate fonti e da diverse tipologie di sensori; la gestione di cluster di calcolo attraverso la rappresentazione dello stato delle risorse, della loro occupazione, dei consumi e delle necessità di refrigerazione, per garantire l’efficienza e la tempestività dell’eventuale intervento grazie ad un sistema integrato di avvisi; la costruzione e la presentazione di mappe geografiche che consentono di indicare i territori a vocazionalità agricola grazie all’uso di dati vettoriali e di tipo satellitare; il monitoraggio sanitario in ambito forestale ed agricolo; la gestione di contenuti multimediali (immagini, video, ambienti e modelli 3D) e la loro visualizzazione su schermi posizionati in ambienti pubblici resi interattivi tramite sistemi di ‘interazione di prossimità; la scelta, attraverso uno specifico algoritmo, di una specifica area di interesse e delle zone disponibili atte a ospitare telecamere; la lettura di dati genetici prodotti dai sequenziatori e la mappatura delle sequenze; il riconoscimento automatico della lingua italiana dei segni (LIS) attraverso un modello di rete neurale artificiale; la gestione intelligente dei flussi energetici nelle microreti; l’acquisizione e il processamento di dati agrometeorologici (temperatura, umidità, pioggia, radiazione solare, vento, etc.) per la valutazione di indici di rischio di interesse operativo per l’agricoltura; la visualizzazione di contenuti 3D in vari formati; l’esplorazione di brochure in realtà aumentata tramite video mapping in tempo reale; l’esplorazione touch dei contenuti multimediali (immagini, video, 3D, virtual tour) su una mappa e tramite ricerca vocale; la creazione di un archivio video per la LIS (Lingua dei Segni Italiana) attraverso un dispositivo personale dotato di webcam; l’identificazione di gesti dinamici del linguaggio dei segni nella lingua italiana e l’addestramento di un sistema per il riconoscimento delle pose statiche; l’esplorazione di contenuti tramite riconoscimento di oggetti e delle mani in tempo reale; la valutazione della qualità dell’aria in area urbana elaborata attraverso informazioni sui flussi di traffico, concentrazioni di inquinanti e dati meteo; la generazione di tour virtuali con foto 360° in modalità automatica; la personalizzazione di pannelli interattivi per la localizzazione di hotspot in una mappa a cui è possibile associare schede informative con testo e immagini che possono a loro volta contenere pulsanti di avvio per applicazioni esterne; la simulazione delle azioni di una arrampicata; l’analisi dell’andamento orario degli ossidi di azoto nell’area metropolitana di Cagliari; la creazione di una rete di nodi eterogenei che rispetta i requisiti di sicurezza e privacy, dove ogni entità che interagisce, sia essa un dispositivo, un’applicazione, un software o un utente, viene registrata e autenticata per consentire la comunicazione con altri nodi della rete; l’archiviazione automatizzata dei dati tramite sistema di IA tale da consentirne una rapida ricerca e visualizzazione; la simulazione della cattura di anidride carbonica da grandi fonti, quali le centrali elettriche, e il relativo stoccaggio.

Tags: Giacomo Cao
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
121
Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4
Scienza

Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4

16 Aprile 2025
7
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city
Politica

Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city

14 Marzo 2025
5
Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4
Cultura

Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4

21 Dicembre 2024
25
Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori
Scienza

Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori

29 Settembre 2024
131
Il secondo anno di attività STEM del CRS4 nelle scuole
Istruzione

Il secondo anno di attività STEM del CRS4 nelle scuole

13 Giugno 2024
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
12
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
10
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
22
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.