• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

La cura digitale per la rinascita delle imprese

Sei web conference per ripartire dopo l’emergenza Covid-19

29 Giugno 2020
in Scienza
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La cura digitale per la rinascita delle imprese

L’innovazione digitale è fondamentale per lo sviluppo delle imprese e dei territori, ancor più dopo l’emergenza sanitaria Covid-19. Sardegna Ricerche ed il Digital Innovation Hub della Sardegna (DIH) hanno organizzato un ciclo di conferenze virtuali per aiutare gli imprenditori a sfruttare al meglio le nuove tecnologie per far ripartire il più rapidamente possibile l’economia dell’Isola.

Il programma del ciclo, intitolato “La cura digitale per la rinascita delle imprese”, prevede due appuntamenti al giorno per tre giorni ‑ da martedì 30 giugno a giovedì 2 luglio ‑ su temi come: le nuove reti digitali, lo smart working oltre l’emergenza, la sicurezza informatica e il lavoro agile, il digitale per il turismo, i nuovi modelli di e‑commerce, e infine le nuove competenze digitali più richieste dalle imprese.

Il lavori della prima giornata saranno aperti dai saluti della Commissaria straordinaria di Sardegna Ricerche, Maria Assunta Serra, e dal presidente del DIH Sardegna, Maurizio de Pascale, che hanno così spiegato i motivi dell’iniziativa:
«Si parla tanto di trasformazione digitale, ancor più necessaria per uscire da questo momento di difficoltà per le imprese – ha osservato la commissaria Serra – e questa trasformazione inciderà su tanti aspetti dell’attività economica. Per restringere il campo, insieme al DIH Sardegna abbiamo individuato alcuni temi di stringente attualità, dalla diffusione del lavoro da remoto, all’accesso dei settori tradizionali al commercio elettronico, all’adeguamento delle reti digitali sul territorio, e via dicendo, e su questi abbiamo voluto aprire la discussione insieme a testimoni qualificati e rappresentanti delle imprese, delle istituzioni e della ricerca.»

«Per il Digital Innovation Hub è fondamentale promuovere la domanda di innovazione del sistema produttivo, rafforzandone il livello di consapevolezza sulle opportunità offerte dalla digitalizzazione – ha detto il pPresidente De Pascale – indispensabile per concorrere a superare la difficile fase della ripartenza, come testimoniato dalla rinnovata attenzione al programma Impresa 4.0. Con questo ciclo di web conference si vuole offrire alle nostre imprese, con il contributo di competenza ed esperienza dei relatori che interverranno, una importante occasione di approfondimento sulla transizione digitale e sull’implementazione di queste tecnologie nella cultura ed organizzazione delle aziende sarde.»

Ogni conferenza prevede una relazione principale a cura di un esperto di livello nazionale e una tavola rotonda tra i portatori d’interesse (imprese, ricercatori, istituzioni, ecc.). Ci sarà anche spazio per le domande e per l’interazione con i partecipanti.

Tags: Maria Assunta SerraMaurizio De Pascale
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
121
Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde
Economia

Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde

15 Dicembre 2024
54
E’ stato presentato ieri, a Cagliari, il progetto “Caserme Verdi”
Economia

Confindustria Sardegna: la fine della “Decontribuzione Sud” impone interventi immediati per garantire competitività e sviluppo

11 Dicembre 2024
21
E’ stato presentato ieri, a Cagliari, il progetto “Caserme Verdi”
Economia

Maurizio de Pascale è stato eletto presidente del Consiglio dell’Unione regionale delle Camere di Commercio della Sardegna

13 Settembre 2024
91
E’ stata presentata stamane la convenzione tra la Camera di Commercio e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale “Sardegna”
Attualità

E’ stata presentata stamane la convenzione tra la Camera di Commercio e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale “Sardegna”

3 Luglio 2024
18
E’ stato presentato ieri, a Cagliari, il progetto “Caserme Verdi”
Attualità

La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano e la Polizia di Stato insieme per proteggere le imprese dai crimini informatici

2 Luglio 2024
22

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
8
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
15
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.