• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Scienza

La Sardegna è ufficialmente candidata ad ospitare l’Einstein Telescope, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos

7 Giugno 2023
in Scienza
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0

«La Sardegna è ufficialmente la Regione individuata per ospitare l’Einstein Telescope, nell’area della miniera dismessa di Sos Enattos. Abbiamo creduto fin da subito e fortemente nel più importante progetto di impatto scientifico e tecnologico di livello internazionale che potesse interessare la nostra Isola e il nostro Paese e oggi tagliamo finalmente un traguardo atteso e fondamentale per lo sviluppo futuro della nostra regione. Con la presentazione della candidatura da parte del Governo la Sardegna diventa protagonista in Europa.»

Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, che questo pomeriggio alle 16.00, a Roma, presso la sede dell’Osservatorio Astronomico di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’INAF, parteciperà alla presentazione ufficiale della candidatura italiana per l’Einstein Telescope, alla presenza del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

La realizzazione dell’Einstein Telescope a Lula rappresenta, secondo il presidente Christian Solinas, «la sfida più grande, il primo e più grande esempio di quello sviluppo sostenibile legato all’innovazione che la Regione Sardegna sostiene in campo internazionale». «Consideriamo la futura grande infrastruttura di ricerca per la rivelazione delle onde gravitazionali un investimento strategico per lo sviluppo della nostra Isola, per i suoi riflessi sul piano tecnologico e scientifico e per le ricadute, in primis di carattere occupazionale, che la sua realizzazione potrà generare – ha aggiunto -. La giornata di oggi rappresenta senza dubbio la migliore risposta al grande lavoro svolto in questi anni, ancora più intenso e deciso nel corso di questi ultimi mesi, da parte della Regione per portare a compimento questo ambizioso progetto.»

Parteciperanno all’incontro anche il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani; il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini; il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone; il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, oltre a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica e presidente del Comitato Tecnico Scientifico per la Candidatura Italiana per Einstein Telescope; Ettore Sequi, ambasciatore e capo delegazione italiana nel Board of Governmental Representatives di Einstein Telescope e Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto che coordina la cordata scientifica nazionale per la candidatura italiana per l’infrastruttura di ricerca.

Tags: Alfredo MantovanoAnna Maria BerniniAntonio TajaniAntonio ZoccoliChristian SolinasEttore SequiGiorgia MeloniGiorgio ParisiMarina Elvira Calderone
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
102
Alla Camera di commercio di Nuoro, il 19 marzo, l’incontro “Einstein Telescope ed Enabling Technologies (Ket): sfide innovative, opportunità e prospettive future”
Scienza

Alla Camera di commercio di Nuoro, il 19 marzo, l’incontro “Einstein Telescope ed Enabling Technologies (Ket): sfide innovative, opportunità e prospettive future”

19 Marzo 2025
28
Sicurezza ad Alghero, interviene Fratelli d’Italiia
Politica

Sicurezza ad Alghero, interviene Fratelli d’Italiia

19 Febbraio 2025
60
Einstein Telescope: firmato un accordo tra enti per il coordinamento e la promozione della candidatura del sito minerario di Sos Enattos
Scienza

Einstein Telescope: firmato un accordo tra enti per il coordinamento e la promozione della candidatura del sito minerario di Sos Enattos

20 Dicembre 2024
13
Notturni contemporanei, il 10 luglio concerto in sala Sassu al Canepa
Lavori pubblici

Edilizia, arrivano i fondi per il Conservatorio di Sassari

3 Dicembre 2024
21
Dall’accordo Governo-Regione, 3,69 milioni di euro per il completamento delle intersezioni sulla strada statale 126 “Sud Occidentale Sarda”, nel territorio di Carbonia
Lavori pubblici

Dall’accordo Governo-Regione, 3,69 milioni di euro per il completamento delle intersezioni sulla strada statale 126 “Sud Occidentale Sarda”, nel territorio di Carbonia

2 Dicembre 2024
444

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
1
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
2
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
2
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.