• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

CIA Sardegna rinnova i vertici regionali e dice stop alle emergenze: «Serve una programmazione condivisa con tutte le parti»

17 Giugno 2022
in Sindacato
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
CIA Sardegna rinnova i vertici regionali e dice stop alle emergenze: «Serve una programmazione condivisa con tutte le parti»

Cia Agricoltori Italiani Sardegna rinnova gli organismi dirigenti e chiede subito alla Regione un cambio di passo per affrontare i problemi dell’agricoltura isolana, a partire dall’invasione di cavallette, emblema della mancanza di programmazione e di coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, aziende, associazioni di categoria, istituzioni locali e strutture regionali.

Nell’assemblea che si è svolta recentemente è stato riconfermato presidente regionale Francesco Erbì, agricoltore di Villacidro, mentre il Comitato Esecutivo regionale è composto dai presidenti provinciali delle Cia Nord Sardegna, Sardegna Centrale e Sud Sardegna, rispettivamente Michele Orecchioni, Salvatore Bussu e Matteo Frau. È stato inoltre confermato nel ruolo di direttore regionale Alessandro Vacca.

Abbiamo appena rinnovato gli organismi e una delle prime azioni che intendiamo mettere in campo a tutela del comparto agricolo isolano è la prosecuzione delle rivendicazioni già avviate in merito allo stato in cui versa l’agricoltura sarda», sostiene il presidente Francesco Erbì.

E in questo momento il problema più urgente è l’invasione di cavallette che rischia di mettere in ginocchio centinaia di aziende in tutta l’isola: «Il fenomeno cavallette è solo l’esempio più pratico e lampante dei problemi in cui versano i territori sardi; è giunto il tempo che la politica rimetta al centro della discussione, coinvolgendo tutte le istituzioni coinvolte, dai sindaci agli assessorati regionali, dagli enti strumentali ai portatori di interesse, le azioni a tutela e rilancio delle produzioni agricole e degli allevamenti sardi. La rincorsa nel cercare di trovare soluzioni tampone alle continue emergenze sta portando l’agricoltura e l’allevamento sardo al collasso, è indispensabile avviare politiche di programmazione e di sviluppo per la nostra economia, ripartendo dai territori e dalle zone interne», dichiarano Francesco Erbì e Salvatore Bussu, presidente provinciale Cia Sardegna Centrale.

«L’invasione delle cavallette che in Sardegna sta devastando oltre 30 mila ettari è in continua espansione e indica nei cambiamenti climatici uno dei fattori che determinano il problema. Le aziende agricole coinvolte, dopo i tanti problemi legati ai costi di produzione, ai processi speculativi in atto, sono ridotte alla totale disperazione e vedono pregiudicata la loro stessa esistenza a causa dell’assoluta assenza di politiche di sviluppo e programmazione – aggiungono i rappresentanti di Cia Sardegna -. Siamo all’assurdo, per il quarto anno consecutivo ci ritroviamo ad affrontare un problema che sta mettendo in ginocchio un intero territorio e sta ulteriormente minando il settore primario isolano e l’intero tessuto economico e sociale sardo. Ribadiamo che il fenomeno dell’invasione delle cavallette va combattuto con prodotti che non arrechino danni alle coltivazioni e agli allevamenti, nel pieno rispetto e nella completa tutela delle produzioni sarde oltre che dei consumatori finali.»
Serve una svolta su tutti i fronti dell’agricoltura sarda: «Occorre creare le condizioni, affrontando puntualmente i problemi con approcci progettuali condivisi e coordinati, affinché il comparto primario sardo sia tutelato, rilanciato e valorizzato, nell’interesse di tutta l’economia isolana, favorendo sviluppo, occupazione e contrastando lo spopolamento che stiamo drammaticamente vivendo, evitando la desertificazione del territorio e garantendo ai tanti giovani di poter vivere in maniera dignitosa in Sardegna, senza dover obbligatoriamente emigrare per sopravvivere». 

Nella foto allegata, al tavolo, da sinistra: Francesco Erbì, Alessandro Vacca e Matteo Frau

Tags: Alessandro VaccaFrancesco ErbìMatteo FrauSalvatore Bussu
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Regione

Dalla Regione 30 milioni di euro per l’emergenza Dermatite nodulare dei bovini

13 Agosto 2025
95
L’assemblea regionale Cia Sardegna analizza i problemi del settore agricolo: «I dazi rendono ancora più incerto il futuro»
Politica

L’assemblea regionale Cia Sardegna analizza i problemi del settore agricolo: «I dazi rendono ancora più incerto il futuro»

5 Aprile 2025
14
Dalla Cia Sardegna il grido d’allarme dell’agricoltura isolana
Economia

Dalla Cia Sardegna il grido d’allarme dell’agricoltura isolana

17 Gennaio 2025
26
Maltempo, Cia Sardegna subito al fianco delle aziende danneggiate
Cronaca

Maltempo, Cia Sardegna subito al fianco delle aziende danneggiate

27 Ottobre 2024
1.2k
Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci
Energia

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci

26 Settembre 2024
46
L’esecutivo regionale di Cia Sardegna esprime soddisfazione per l’abolizione delle ultime misure restrittive per la peste suina africana
Sanità

L’esecutivo regionale di Cia Sardegna esprime soddisfazione per l’abolizione delle ultime misure restrittive per la peste suina africana

23 Settembre 2024
135

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Martis: dall’8 al 29 novembre l’Ethno’s Festival Letterario

Martis: dall’8 al 29 novembre l’Ethno’s Festival Letterario

30 Ottobre 2025
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Olbia: sequestrati quasi 400 chili di pesce non tracciato

30 Ottobre 2025
Iglesias-Villasimius e Atletico Uri-Tempio sono le semifinali della Coppa Italia di Eccellenza che si giocheranno il 13 e il 27 novembre

Iglesias-Villasimius e Atletico Uri-Tempio sono le semifinali della Coppa Italia di Eccellenza che si giocheranno il 13 e il 27 novembre

30 Ottobre 2025
Il Barocco diventa rock: Concerto grosso per i New Trolls al Teatro Verdi di Sassari venerdì 31 ottobre

Il Barocco diventa rock: Concerto grosso per i New Trolls al Teatro Verdi di Sassari venerdì 31 ottobre

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Martis: dall’8 al 29 novembre l’Ethno’s Festival Letterario

Martis: dall’8 al 29 novembre l’Ethno’s Festival Letterario

30 Ottobre 2025
0
Sassari: aggressione ai danni di un passante, daspo per un 15enne

Olbia: sequestrati quasi 400 chili di pesce non tracciato

30 Ottobre 2025
1
Iglesias-Villasimius e Atletico Uri-Tempio sono le semifinali della Coppa Italia di Eccellenza che si giocheranno il 13 e il 27 novembre

Iglesias-Villasimius e Atletico Uri-Tempio sono le semifinali della Coppa Italia di Eccellenza che si giocheranno il 13 e il 27 novembre

30 Ottobre 2025
0
Il Barocco diventa rock: Concerto grosso per i New Trolls al Teatro Verdi di Sassari venerdì 31 ottobre

Il Barocco diventa rock: Concerto grosso per i New Trolls al Teatro Verdi di Sassari venerdì 31 ottobre

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.