• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

Gavino Carta (CISL): «E’ urgente attivare le ingenti risorse finanziarie disponibili e non utilizzate sulle politiche attive del lavoro e della formazione»

30 Marzo 2023
in Sindacato
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»

E’ urgente attivare le ingenti risorse finanziarie disponibili e non utilizzate sulle politiche attive del lavoro e della formazione. Alcuni interventi possibili e attivabili, risorse disponibili e lavoratori interessati. La CISL Sarda lancia un forte appello alla Giunta regionale perché in tempi rapidissimi si sblocchino le ingenti risorse finanziarie in capo ai programmi e alle misure di politica attiva del lavoro e della formazione professionale. La situazione del mercato del lavoro in Sardegna, nonostante alcuni del tutto insufficienti segnali positivi, risente infatti pesantemente delle criticità legate alla ripresa e alla riorganizzazione dei sistemi produttivi. Questa fase di profondi cambiamenti che stanno avendo pesanti ripercussioni sul mercato del lavoro, sui fabbisogni professionali espressi dai sistemi produttivi, sulla necessità di adeguare le competenze possedute dalle persone che lavorano e in cerca di occupazione, ha fatto sì che la Commissione Europea abbia proclamato il 2023 Anno europeo delle competenze. La CISL Sarda ha più volte sottolineato i rischi occupazionali e sociali derivanti dalla necessità di rispondere adeguatamente ai fabbisogni di competenze legati in gran parte all’innovazione di prodotto e di processo caratterizzanti le nuove sfide delle transizioni demografica, digitale ed ecologica. La strategia Europea per le “competenze, il lavoro e lo sviluppo” è attuata anche in Italia ed in Sardegna attraverso la programmazione e la realizzazione degli interventi legati alle ingenti risorse del PNRR, dei fondi derivanti dalla programmazione UE 2021-2027 (in particolare del fondo Sociale europeo FSE+), come anche della stessa legislazione regionale. Un’entità di risorse questa senza precedenti, che è urgente utilizzare con rapidità ed efficacia, rispetto ai bisogni della società sarda, sulla cui spendita si registrano però – al momento – ritardi inaccettabili. Per questi motivi il Sindacato chiede al Presidente della Regione, alla Giunta regionale e al nuovo assessore del Lavoro di adoperarsi per recuperare i notevoli ritardi predisponendo in tempi rapidi gli avvisi sui principali interventi e misure di politica attiva del lavoro e della formazione. In particolare, la CISL Sarda richiama: 1. Il PROGRAMMA GOL (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione M5, componente C1, tipologia “riforma”, intervento“1.1 Politiche attive del lavoro e formazione” – Programma nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL), che in Sardegna prevede una dotazione finanziaria di oltre 28 milioni di euro per l’anno 2022 e di circa di 2,5 volte superiore per gli anni 2023-2025, garantendo l’obiettivo, per la prima annualità, di “prendere in carico nel programma” oltre 23 mila utenti.

La CISL Sarda ritiene che il programma GOL rappresenti una fondamentale opportunità di “riforma” del sistema delle politiche attive e della formazione attraverso un nuovo approccio per garantire l’accesso ed il servizio necessario in modo particolare ai disoccupati, ai fruitori degli ammortizzatori sociali, alle donne ed ai giovani, ai soggetti fragili, per cogliere le migliori opportunità di lavoro fornendogli le competenze necessarie. Di particolare rilevanza rispetto all’entità dei “bisogni da soddisfare”, è l’analisi dei dati riportati nel Monitoraggio del Programma GOL realizzato da ANPAL – Sistema informativo Unitario – al 31 gennaio 2023: sono stati 48.995 i destinatari presi in carico dal programma in Sardegna da parte dei CPI di ASPAL. Rilevante risulta essere la distribuzione dei destinatari in base allo “status” nel mercato del lavoro con una percentuale del 12,8% di destinatari appartenenti al target dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RDC), il 5,2% al target di RDC+NASpI+DisColl, il 53,3% al target NASpI+DisColl ed il 28,7% al target altri disoccupati. Altro importante dato che si evince dal monitoraggio Anpal, evidenzia l’esito della “profilazione” dei destinatari rispetto alle misure previste dal programma GOL: 28.841 i destinatari inseriti nella misura 1 “Reinserimento Lavorativo”, 12.154 i destinatari inseriti nella misura 2 “Aggiornamento (upskilling)”, 6.968 i destinatari inseriti nella misura 3 “Riqualificazione (reskilling)” e 1.032 i destinatari inseriti nella misura 4 “Lavoro e inclusione”.

Allo stato però – nonostante la conclusione della fase di profilazione da parte dei CPI – restano ancora non attivate tutte le importanti azioni relative alla fase 2 del programma, con l’assegnazione e attivazione delle misure a catalogo, sia per i servizi per il lavoro che per la formazione, che dovranno essere erogate dai soggetti privati accreditati cosi come previsto dall’avviso pubblico dell’Assessorato regionale al Lavoro e Formazione Professionale editato a settembre 2022 Purtroppo, rispetto ad altre realtà regionali, l’avanzamento del programma risulta deficitario sia sul versante dei risultati per l’utenza – effettiva attivazione delle misure previste oltre l’assesment iniziale – sia per l’avanzamento della spesa – trattandosi di fondi del PNRR la corretta spendita e la rendicontazione delle quote di finanziamento annuali sono essenziali per la rendicontazione a livello nazionale. La CISL Sarda inoltre richiama l’attenzione sul fatto che non sia stata neanche prevista dall’avviso per l’anno 2022 l’attivazione della Misura 5 – Ricollocazione collettiva del PAR GOL Sardegna che è dedicata specificamente alle situazioni di crisi aziendale, tenendo conto della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento, con l’obiettivo di individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi. La CISL ritiene fondamentale e necessario recuperare tempestivamente tale misura, preso atto del continuo ampliamento delle situazioni di crisi aziendali e di interi comparti in diverse aree dell’Isola. Insieme al Programma GOL è urgente avviare il PR FSE (Fondo Sociale Europeo)+Sardegna 2021-2027: la CISL sarda – preso atto dell’approvazione del programma che vede pressappoco il raddoppio delle risorse disponibili rispetto al precedente settennio – segnala la necessità di attivare alcuni interventi di carattere sociale e di politiche attive del lavoro con l’emanazione di appositi avvisi di cui si parla già da tempo. In questa direzione, sul versante sociale, è da avviare l’avviso ASSIST (Alleanze Strategiche per lo Sviluppo dell’Innovazione Sociale nei Territori), volto a finanziare progetti, portati avanti da reti territoriali, finalizzati a coordinare misure di inclusione e lotta alla povertà e per incentivare l’inclusione attiva, promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati. Su questo versante si ritiene che un primo avviso, a carattere sperimentale, si connoti come intervento innovativo in termini di approccio al superamento delle problematiche della povertà attraverso il rafforzamento del lavoro in rete; primo avviso che dovrebbe avere una durata almeno biennale e uno stanziamento di almeno 15 milioni di euro. Comune denominatore per l’attuazione del Programma GOL e del FSE+ 2021-27 deve essere la semplificazione negli avvisi, nella erogazione delle attività e nella loro rendicontazione. E’ inoltre urgente intervenire sui tempi di spesa dei progetti, restringendo la forbice tra emanazione del provvedimento e raggiungimento dei beneficiari, una criticità che crea enormi ritardi sulla spesa regionale e compromette la funzionalità e la stessa attività del sistema pubblico e privato che deve garantire l’attuazione delle misure di politica attiva del lavoro e della formazione professionale. In questa direzione è però indispensabile, lo ripetiamo in sintesi, che la Regione: – attui una svolta coinvolgendo le rappresentanze sociali e gli enti locali nelle scelte più importanti della programmazione e attuazione del Piano di ripresa e resilienza e di tutta la programmazione unitaria, ivi comprese le risorse provenienti dai Fondi strutturali europei e dallo Stato; – provveda ad emanare gli avvisi sulle misure di formazione e politiche attive a partire dal programma GOL per i lavoratori del bacino degli ammortizzatori sociali e attivi la misura per le crisi aziendali (ricollocazione collettiva), attraverso la sottoscrizione degli appositi accordi previsti. – sostenga il sistema delle agenzie accreditate per i servizi al lavoro e la formazione che devono essere impegnate a garantire – insieme ai servizi pubblici – il raggiungimento degli obiettivi del programma GOL per destinatari, sistemi produttivi, comunità e territori. Su tutti questi temi è urgente che l’assessore regionale del Lavoro apra un articolato confronto sul merito e sulle modalità di rapida attuazione.

Gavino Carta

Segretario Generale CISL Sarda

Tags: Gavino Carta
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Putifigari è stata un successo la masterclass sul miele in cucina
Cultura

A Putifigari è stata un successo la masterclass sul miele in cucina

11 Giugno 2024
74
A Putifigari una masterclass sul miele in cucina Il 31 maggio
Eventi

A Putifigari una masterclass sul miele in cucina Il 31 maggio

26 Maggio 2024
41
Alghero: al via il primo Palio Vela Latina “San Juan”
Sport

Alghero: al via il primo Palio Vela Latina “San Juan”

24 Maggio 2024
53
Trasporti

CGIL CISL UIL Sardegna: «La Regione garantisca un efficace ruolo di governance pubblica del diritto alla mobilità dei sardi»

26 Luglio 2023
5
Sindacato

Nasce “Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, concorso di poesia e prosa per premiare i migliori testi in lingua sarda

30 Marzo 2023
20
Gavino Carta (CISL Sardegna): «In Sardegna sono 130.000 le persone in grave deprivazione materiale»
Sindacato

Le proposte presentate dalla CISL sarda nel corso dell’Audizione in III Commissione consiliare

4 Gennaio 2023
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
96
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
68
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.