• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

La Cisl sarda lancia la riforma della Regione per superare le difficoltà di una governance istituzionale che mostra segni di crisi

2 Agosto 2024
in Sindacato
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
La Cisl sarda lancia la riforma della Regione per superare le difficoltà di una governance istituzionale che mostra segni di crisi

La Cisl sarda lancia la riforma della Regione per superare le difficoltà di una governance istituzionale che mostra segni di crisi. La proposta del sindacato è stata illustrata e discussa nel corso dell’incontro, a Cagliari, su ‘Enti Locali – Enti Intermedi – Regione – Per una nuova governance e una nuova autonomia’, aperto dal segretario generale del sindacato, Pier Luigi Ledda, e cui hanno preso parte la presidente della Regione, Alessandra Todde, la presidente di Anci Sardegna, Daniela Falconi, il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, l’amministratore straordinario della Provincia di Sassari, Pietrino Fois, l’europarlamentare del Pd, Giuseppe Lupo, il deputato di Forza Italia, Pietro Pittalis.  La conclusione dei lavori è stata affidata a Ignazio Ganga, segretario confederale nazionale Cisl.

RIFORMARE LA REGIONE

«È urgente e non rinviabile – ha premesso Pier Luigi Ledda – una riforma dell’Ente Regione, per rilanciare lo sviluppo e il lavoro in tutta la Sardegna, affrontando le difficoltà di una governance istituzionale che ha governato per circa quarant’anni ma ora mostra segni di crisi. La riforma deve includere anche la tutela del paesaggio e dei beni culturali, essenziali per l’identità regionale e conseguentemente per preservare la sua unicità e attrattività. Per affrontare le sfide future – ha aggiunto il leader Cisl -, è necessario modernizzare la Regione, rendendola più efficace ed efficiente, e promuovere una partecipazione equa e territoriale, coinvolgendo Comuni, Province ed Enti Intermedi». Per la Cisl la riorganizzazione istituzionale dell’Isola «deve essere incentrata sul principio di sussidiarietà, sugli obiettivi di sviluppo e sui diritti di cittadinanza. La riforma delle Autonomie è necessaria per superare le inefficienze e modernizzare l’amministrazione pubblica: occorre un nuovo patto costituzionale che rafforzi il principio di sussidiarietà, favorendo decisioni a livello locale”.

I BENEFICI

«Un’amministrazione più snella e coordinata ridurrà i tempi di risposta e i costi operativi, reinvestendo le risorse risparmiate in servizi essenziali e migliorando in primis la qualità della vita dei cittadini, ma anche di coloro che vi soggiornano e, aspetto non secondario, modificando le condizioni che conducono i nostri giovani altrove. Una governance locale più robusta – ha spiegato Pier Luigi Ledda – favorirà lo sviluppo economico, attirando investimenti e stimolando l’innovazione. Inoltre, il rafforzamento del senso di appartenenza e della coesione sociale, con una maggiore partecipazione dei cittadini, delle parti sociali e del lavoro contribuirà a creare un clima di fiducia e collaborazione. Per realizzare questo cambiamento – ha detto in conclusione -, è necessario un impegno congiunto di amministratori, cittadini, istituzioni e parti sociali. Solo lavorando e progettando insieme si potrà garantire un futuro di prosperità e benessere per la Sardegna, valorizzando la sua storia, cultura, tradizioni, peculiarità. La riforma è la chiave per liberare il potenziale dell’Isola e assicurarle uno sviluppo sostenibile e attrattivo».

INSULARITA’

Riguardo al riconoscimento dello status di insularità, «una battaglia storica della CISL – ha sottolineato Pier Luigi Ledda -, è importante sottolineare che questo obiettivo diventa rilevante e attivo solo se inserito in un nuovo Patto costituzionale tra Stato e Regione, la revisione della cosiddetta Vertenza Entrate e in generale occorre ridefinire il tema della fiscalità nel rapporto Stato-Regione. Un nuovo Patto costituzionale è fondamentale per riconoscere all’Isola pari opportunità rispetto alle altre realtà del Paese e per rinegoziare, con pari dignità, poteri e risorse utili a un maggiore e migliore autogoverno dell’Isola. Non si tratta di acquisire vantaggi comparati, ma di riallineare il punto di partenza per competere alla pari».

TAVOLA ROTONDA

Concorde sulla necessità di riformare il rapporto Regione – enti locali anche la governatrice Alessandra Todde che, rispondendo alle domande di Pier Luigi Ledda (moderatore della tavola rotonda), ha spiegato che non c’è una vera cinghia di trasmissione tra la macchina amministrativa regionale e il sistema enti locali. «La riforma è ineluttabile nei fatti», ha detto la presidente. Anche per il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, dopo anni di riforme e referendum, occorre una riforma della Regione, che si riorganizzi ma, al contempo, cominci a delegare a province e sistema dei Comuni, “e a quel punto si potrà avere sintonia istituzionale”. Per Daniela Falconi, presidente dell’Anci Sardegna, «non bisogna dimenticare che i Comuni si occupano direttamente del cittadino, occupandosi anche del progresso civile e sociale delle comunità, ma devono essere messi nelle condizioni di farlo. È vero – ha detto – che non c’è decentramento senza responsabilità, ma noi le responsabilità le abbiamo tutte. Occorre rivedere l’architettura istituzionale della Regione, non ci serve un Consiglio regionale che dia mance, ma che ci indichi la via, ci aiuti a lavorare meglio con norme chiare e non superate». Il problema della carenza di personale è stato denunciato anche da Pietro Fois, amministratore straordinario della Provincia di Sassari: «Le province devono essere messe in grado di potenziare gli organici e poter assumere per essere davvero al servizio dei cittadini. A Sassari siamo passati da 400 a 220 dipendenti». L’europarlamentare Giuseppe Lupo ha puntato sulla battaglia in Europa in difesa delle isole. «Serve un grande patto di partenariato sociale e nel breve periodo, perché rischiamo di esser tagliati fuori dal nuovo quadro normativo europeo». No deciso, da Lupo, «ad un progetto di autonomia che spacca il Paese». A difendere convintamente la legge sull’autonomia differenziata è intervenuto il parlamentare di Forza Italia, Pietro Pittalis, secondo il quale “l’autonomia non è un dogma, le critiche demolitorie che sento spesso verso la legge sull’autonomia differenziata sono incomprensibili. C’è il rischio che si vada sull’onda emotiva rispetto a riforme che possono dare una diversa configurazione del sistema regionale in Italia”. Anche per Pittalis occorre rifondare il patto tra Regione e Stato e farlo con l’Assemblea costituente. «Dobbiamo riprendere quella battaglia storica per rinegoziare e avere certezza di risorse che forse potevano andare bene in passato, ma che oggi hanno la necessità di essere adeguate. Come sardi queste battaglie ci devono vedere tutti sullo stesso fronte».

UN PATTO PER RILANCIARE L’ISOLA

Lo ha proposto anche il segretario confederale nazionale, Ignazio Ganga, chiudendo il convegno: «Per la Cisl – ha detto – è urgente porsi il problema del rilancio dell’autonomia speciale nell’epoca del 116 ter della Costituzione. Mai come oggi diventa necessario riflettere su un nuovo Statuto, che rimetta al centro del confronto con lo Stato i grandi valori dell’identità regionale, le ragioni dell’insularità e i grandi sentimenti dell’Europa. Tutto ciò dovrà essere utile a centrare meglio gli obiettivi di coesione e quelli insiti nel Pnrr. Per questo, Regione e Parti sociali debbono sentirsi impegnate ad unire quello che è stato diviso per costruire un grande patto capace di rilanciare una Sardegna più inclusiva e coesa, più competitiva e produttiva».

 

Tags: Alessandra ToddeDaniela FalconiGiuseppe LupoIgnazio GangaMassimo ZeddaPier Luigi LeddaPietrino FoisPietro Pittalis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»
Sindacato

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
2
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
32
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
372
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
40
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
32
Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
2
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
6
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.