• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

Mirko Idili è stato confermato segretario generale della Cisl Gallura. «Dobbiamo avere la capacità di dialogare ed innovare»

La Cisl lancia il “Progetto Gallura” per affrontare insieme le grandi sfide del futuro

27 Febbraio 2022
in Sindacato
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Mirko Idili è stato confermato segretario generale della Cisl Gallura. «Dobbiamo avere la capacità di dialogare ed innovare»

La Cisl lancia il “Progetto Gallura”. Durante l’undicesimo congresso territoriale del sindacato, che si è svolto oggi nel Conference Center di Porto Cervo, Mirko Idili – confermato segretario generale della Cisl Gallura – ha proposto un nuovo modello di sviluppo della Gallura che coinvolga tutte le forze del Nord Est dell’Isola. Un piano strategico di ampio respiro, capace di cogliere le grandi opportunità di sviluppo dell’economia del territorio e di affrontare il futuro. Sfide che potrebbero non essere vinte se la Gallura non troverà la necessaria coesione e la capacità di gestire le singole comunità seguendo un modello amministrativo maggiormente uniforme rispetto a quello attuale.

Progetto Gallura. Idili ha sottolineato come la governance politica finora non sia stata sufficientemente efficace: da questa considerazione nasce la volontà di lanciare il Progetto Gallura.

«La pandemia deve rappresentare l’occasione per ripensare, innovandolo, il nostro modello di sviluppo – ha detto Mirko Idili – cogliendo così le opportunità che sono a disposizione del territorio a partire dalla valorizzazione di settori trainanti della nostra economia. Infrastrutture, agroalimentare, sanità di eccellenza, trasporti, turismo nelle sue diverse declinazioni (lento, emozionale, balneare, golfistico, che valorizzi le ippovie e le ciclovie) rappresentano direttrici di sviluppo della nostra economia molto importanti e sulle quali puntare con determinazione nel proseguo del decenni.»

La Cisl chiede alle parti in causa di istituzionalizzare un tavolo di concertazione tra sindacati, amministrazioni locali e regionali, forze sociali ed associazioni datoriali: un sistema di indirizzo gestionale in grado di dare una svolta effettiva alla società gallurese. «Per far questo dobbiamo avere la capacità di innovare e di investire anche sul capitale umano – ha aggiunto Mirko Idili – dobbiamo puntare su un’offerta formativa avanzata che ci consenta di formare figure professionali che ad oggi non sono presenti o non lo sono in misura sufficiente nel nostro sistema turistico.»

Al Congresso ha partecipato anche il segretario confederale della Cisl nazionale, Angelo Colombini: «La Gallura è una terra meravigliosa che ha bisogno di lavoratori competenti in grado di tutelarne la bellezza. Pertanto – ha rimarcato – ritengo sia necessario dare grande attenzione alla formazione, per fare in modo che i giovani galluresi restino qui e non siano costretti ad andar via per trovare un lavoro dignitoso».

L’arretratezza delle infrastrutture. Secondo la Cisl, le condizioni delle strade in Gallura rappresentano un ostacolo decisivo allo sviluppo. «Rallentano la crescita e disuniscono il territorio – spiega Mirko Idili -. Causano l’isolamento di diverse comunità. Una strada come la Olbia-Arzachena-Santa Teresa non è una semplice strada, è un ponte che unisce la Gallura settentrionale. Lo stesso vale per la Olbia-Tempio ed è assurdo, ingiustificabile e intollerabile che queste vie di comunicazione siano ancora nello stato attuale. Sono infrastrutture che, in queste condizioni, non uniscono ma dividono. Eppure le risorse ci sarebbero: sono ferme in Regione».

Lo storico problema dei trasporti. «Bussiamo alla porta della Regione un giorno sì e uno no per sollecitare la risoluzione definitiva dei problemi legati alla continuità territoriale. Ma l’assessore non risponde, non sappiamo bene che intenzioni abbia», ha detto Gianluca Langiu, segretario della Cisl Fit Gallura durante il congresso. La Cisl sottolinea che «la questione irrisolta rappresenta un grave problema in termini di presenze turistiche, e quindi di opportunità occupazionali per tanti padri e madri di famiglia». Il sindacato ha puntato il dito contro la gravissima perdita della compagnia aerea sarda: «I lavoratori di Air Italy sono stati dimenticati – ha denunciato Gavino Carta, segretario regionale della Cisl – ed ora dobbiamo proteggere la loro professionalità. Mentre è certo che si è perso un incredibile serbatoio di competenze e anche di ricchezza economica, la Regione propone un progetto  tutto da verificare, legato alla creazione di una compagnia sarda. Una soluzione che potrebbe anche essere valida purché poggi su basi finanziarie solide».

La disintegrazione della sanità. Il sistema sanitario sardo ha svelato la sua inadeguatezza strutturale durante la pandemia: reparti chiusi, cure insufficienti, liste d’attesa lunghissime. La Cisl Gallura auspica «un’offerta sanitaria di eccellenza complementare pubblico-privata. Dove il privato non deve fagocitare il pubblico, ma deve invece rappresentare un valore aggiunto per il sistema».                                                

Ridefinire la Zes. La Zona economica speciale rappresenta un’ottima opportunità, uno strumento importantissimo di fiscalità di vantaggio che però andrebbe ripensato geograficamente per riuscire a sfruttare le potenzialità del territorio. Mirko Idili ritiene che la nascente provincia del Nordest debba avere uno sviluppo omogeneo basato anche su una Zes «che comprenda anche l’aeroporto e l’intera Alta Gallura».

Non perdere il treno Pnrr. Il sindacato denuncia l’assenza di una politica di condivisione per lo sfruttamento delle opportunità legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza. «Non c’è stato un adeguato dibattito, come invece accaduto in passato. Le ingenti risorse a disposizione con il Pnrr e la programmazione 2021-27 necessitano di un confronto con le opportunità di sviluppo.»

Tags: Angelo ColombiniGianluca LangiuMirko Idili
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»
Lavoro

Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

9 Maggio 2025
23
Pier Luigi Ledda, 59 anni, sassarese, è stato confermato segretario generale della Cisl sarda. Lo affiancheranno Federica Tilocca , 58 anni, di Burgos, e Mirko Idili, 55 anni, di Ozieri
Sindacato

Pier Luigi Ledda, 59 anni, sassarese, è stato confermato segretario generale della Cisl sarda. Lo affiancheranno Federica Tilocca , 58 anni, di Burgos, e Mirko Idili, 55 anni, di Ozieri

29 Aprile 2025
21
Claudia Camedda è stata confermata alla guida della Fit Cisl, con lei Gianluca Langiu, Michele Palenzona, Alessandro Russu
Sindacato

Claudia Camedda è stata confermata alla guida della Fit Cisl, con lei Gianluca Langiu, Michele Palenzona, Alessandro Russu

5 Aprile 2025
16
Al via in commissione “Sanità” il ciclo di audizioni sul disegno di legge n. 40 della Giunta regionale
Sanità

Al via in commissione “Sanità” il ciclo di audizioni sul disegno di legge n. 40 della Giunta regionale

15 Gennaio 2025
20
Claudia Camedda e Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Sulla vertenza Tossilo inerzia della Regione, serve una soluzione per il futuro dei lavoratori e dell’impianto»
Sindacato

Claudia Camedda e Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Sulla vertenza Tossilo inerzia della Regione, serve una soluzione per il futuro dei lavoratori e dell’impianto»

21 Novembre 2024
67
Mimmo Contu è il segretario regionale della FNP Pensionati, subentra ad Alberto Farina
Sindacato

Mimmo Contu è il segretario regionale della FNP Pensionati, subentra ad Alberto Farina

16 Novembre 2024
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.