• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sindacato

Sanità e welfare. In Sardegna nel 2023 252,8 anziani ogni 100 giovani Appello della UILP Sardegna alla Giunta regionale: «Il sociale deve essere una priorità»

31 Agosto 2024
in Sindacato
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»

«La trasformazione demografica in Sardegna connessa all’accelerazione dell’invecchiamento della popolazione, ai dati sulla progressiva crescita delle malattie croniche semplici e quelle complesse ed avanzate, sulla non autosufficienza, sulla povertà, sul disagio sociale, richiede il proseguo del confronto che porti a risultati tangibili recuperando, nel breve e medio termine, innovazione ed inclusione, valori fondamentali del nostro “sistema sociosanitario”.»

Lo sostiene la Uil Pensionati della Sardegna, che ripropone con forza alla Giunta regionale guidata dalla presidente Alessandra Todde la questione della situazione della popolazione anziana.

«Nell’incontro del 21 u.s. con la Giunta si sono affrontati alcuni temi “definiti essenziali” ma altri sono stati trascurati – evidenzia il segretario generale della UilP Rinaldo Mereu -. La Uilpensionati chiede l’apertura di un tavolo ad hoc per le tematiche della popolazione anziana.»

Per la UILP è necessario accelerare sulla sanità territoriale e sui progetti di presa in carico dei pazienti anziani e definire un progetto innovativo di assistenza domiciliare per la terza età.

«Si tratta, nello spirito del modello di buone pratiche, di proseguire il confronto per definire alcune azioni che, nel sostenere la transizione strategicamente definita, evidenzino concretamente, già da subito, la percezione del miglioramento dell’integrazione tra ospedale (che ha bisogno di una sempre maggiore specializzazione) e il territorio (che ha bisogno di offrire migliore prossimità) – spiega Rinaldo Mereu -. È fondamentale proseguire il cammino di integrazione e non si può attendere il giugno 2026 (data fissata dal PNRR) per vedere miglioramenti.»

Secondo il sindacato dei pensionati sardi un banco di prova per la nuova Giunta è l’opportunità della «realizzazione di una funzionale rete territoriale delle Casa di Comunità, che rappresenta un punto fondamentale della possibile azione riformatrice della Regione (unitamente alla strutturazione degli Ospedali di Comunità, dell’integrazione socio-sanitaria, al nuovo ruolo dei consultori, alla prossimità della cura e domiciliarità così come definito dal PNRR e DM77/22)».

«Il territorio, inteso come ambito sanitario e sociosanitario, è il centro dove sviluppare i maggiori impegni organizzativi ed innovativi finalizzati ad ottenere tangibili ricadute positive anche sulla rete ospedaliera e sulla cura del paziente – aggiunge Rinaldo Mereu -. Bisogna garantire una opportuna rete territoriale dove si applichino modelli organizzativi e funzionali, a partire dal rapporto con l’istituzione delle COT (Centrali Operative Territoriali) e degli ospedali di comunità superando eventuali criticità come il tema delle prenotazioni e delle visite specialistiche.»

Secondo la UILP, in ambito territoriale serve un modello di presa in carico del paziente svincolato da eccessi burocratici da realizzare con «una radicale azione di snellimento e semplificazione delle procedure, liberando il sistema da eventuali duplicazioni di certificati e moduli per l’accesso ai servizi sanitari e sociosanitarie dall’indeterminatezza dei ruoli, definendo con precisione le responsabilità necessarie, definendo con precisione le responsabilità necessarie, in modo da garantire maggiore appropriatezza e una riduzione dei tempi delle liste d’attesa anche nel rapporto con gli specialisti».

«Sfruttiamo al meglio l digitale e la tecnologia per facilitare la vita alle persone nel rapporto con le ASL, medici, ospedali, servizi sanitari e assistenzial», spiega Rinaldo Mereu, auspicando una puntuale strategia di prevenzione per la popolazione (in primo luogo quella anziana) volta a ridurre tempo della non autosufficienza rispetto al tempo di vita e un progetto innovativo di assistenza domiciliare per la Terza età.

«Occorre dare certezza a tutte/i i sardi dell’assistenza del medico di base e del pediatra di libera scelta ed in ambito socioassistenziale, a partire dalle strutture di RSA, deve essere favorito il ruolo del pubblico nella gestione delle cure intermedie e nel monitoraggio sui pazienti. È il momento di accorciare il passaggio dal dire al fare. Questo si può fare con una migliore organizzazione, con un significativo snellimento della burocrazia e con molta più tecnologia. Il sistema della sanità sarda basato prevalentemente sugli ospedali non può reggere la presenza di così tanti anziani (in Sardegna nel 2023 l’indice di vecchiaia è di 252,8 anziani ogni 100 giovani). Non è pensabile non avere un’adeguata assistenza sanitaria sul territorio con accanto un nuovo modello di welfare. Anche il Sociale deve essere un’area strategica per la Regione», conclude Rinaldo Mereu.

Tags: Rinaldo Mereu
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»
Sociale

Lotta contro il carovita: un terzo dei pensionati sardi non raggiunge 800 euro al mese di pensione

2 Maggio 2025
13
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»
Politica

Emergenza anziani soli e indigenti: la Uil Pensionati contesta il paniere 2025 dell’Istat

5 Febbraio 2025
10
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»
Sociale

Assistenza agli anziani, dai pensionati sardi un appello alla Regione

18 Settembre 2024
53
Alla UIL Pensionati di Nuoro si è tenuto un incontro su formazione ed educazione finanziaria per un’economia familiare pianificata
Economia

Alla UIL Pensionati di Nuoro si è tenuto un incontro su formazione ed educazione finanziaria per un’economia familiare pianificata

30 Giugno 2024
120
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»
Sanità

Sanità e welfare: la UILP Sardegna chiede l’apertura di un tavolo di confronto. Rinaldo Mereu: «Il Sociale deve essere un’area strategica per la Regione»

30 Giugno 2024
16
Rinaldo Mereu (UilP Sardegna): «La situazione sociale ed economica delle persone più fragili è ormai insostenibile»
Sanità

Sanità e sociale, appello della Uilp alla nuova Giunta regionale: «Difendere il diritto alla salute dei sardi»

15 Giugno 2024
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
2
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
2
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
1
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.