• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

A molti giovani il volontariato non interessa, i motivi li spiega una ricerca del Centro studi sociali “Carlo Carretto” per il CSV Sardegna

16 Ottobre 2024
in Sociale
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
A molti giovani il volontariato non interessa, i motivi li spiega una ricerca del Centro studi sociali “Carlo Carretto” per il CSV Sardegna

«L’entrata in vigore del Codice del Terzo settore ha rafforzato l’importanza del volontariato all’interno del Terzo settore stesso. Questa centralità normativa è però coincisa con un periodo particolare per il mondo del volontariato, travagliato da un lato dall’emergenza pandemica e, dall’altro, da un progressivo e generalizzato calo del numero di volontari. Il grande senso di riconoscimento verso le organizzazioni di volontariato e del Terzo settore, motivato dal ruolo cruciale ricoperto nel corso della pandemia, purtroppo non ha incoraggiato l’interesse verso questo mondo e la volontà di farne parte attivamente; piuttosto, ha scatenato una reazione opposta di rifiuto.»

Lucia Coi, presidente del Centro servizi per il volontariato della Sardegna, ha esordito così alla Fondazione di Sardegna durante la presentazione dei risultati di due indagini realizzate dal Centro studi sociali “Carlo Carretto” per il Csv Sardegna e coordinate da Vania Statzu.

La ricerca. L’indagine puntava a capire le motivazioni che spingono i giovani a impegnarsi nel volontariato. Sono state condotte 14 interviste a interlocutori privilegiati e tre focus group. Erano rivolte a target precisi: giovani volontari di organizzazioni di volontariato o Ets; persone che hanno cominciato a impegnarsi nel volontariato in giovane età e che ora, benché ancora anagraficamente giovani, hanno assunto ruoli di coordinamento o dirigenziali nella loro associazione; persone che hanno cominciato a impegnarsi nel volontariato in giovane età, ma che poi hanno smesso di dedicare del tempo al volontariato per diversi motivi; due ex volontarie che oggi lavorano per organizzazioni del Terzo settore; adulti tra i 45 ed i 66 anni che hanno svolto attività di volontariato in passato e che oggi, per le loro attività professionali, sono strettamente a contatto con i giovani (insegnanti, psicologi, nutrizionisti).

La scuola. È stata l’occasione per approfondire anche la relazione esistente (o che potrebbe essere costruita) tra il mondo del volontariato e la scuola. Gli intervistati hanno spesso sottolineato come l’attività lavorativa che hanno scelto sia in qualche modo legata alla loro passione sociale e civile. Più di uno ha cominciato cercando di aiutare persone che si trovavano in condizioni di difficoltà, anche attraverso la cooperazione internazionale o la cittadinanza attiva. Molti hanno dedicato attenzione a temi legati alla politica, all’ambiente, alla pace nel mondo.

Perché diventare volontari? A spingere verso il volontariato e la passione civile è spesso un senso profondo di inquietudine, legato a fenomeni che sono vissuti come ingiusti. La famiglia risulta essere importante nell’influenzare l’interesse verso il mondo e gli altri; tuttavia, con difficoltà supporta o asseconda la scelta di dedicarsi con più o meno intensità al volontariato, al civismo o alla partecipazione politica. Spesso le famiglie non riconoscono le opportunità, i vantaggi, gli aspetti positivi che derivano dall’impegno nel volontariato, convinti che sia qualcosa che toglie tempo allo studio o distoglie dalla ricerca del lavoro o da altre attività importanti. Si nota una notevole differenza tra chi è arrivato al volontariato attraverso il Servizio civile e chi – anche per questioni anagrafiche – senza questo tramite.

Le criticità. Il mondo del volontariato alle volte è proprio distante dalla concezione della vita dei ragazzi. Non sempre il volontario è visto bene, anche perché c’è un’immagine distorta del volontariato: magari, quando si rende utile alla collettività, la percezione cambia. I giovani sono interessati ad avere un ruolo nella società attraverso il volontariato e l’attivismo, ma con modalità diverse dal passato, anche perché i giovani di oggi vivono diversamente lo stare assieme: talvolta non è affatto vissuto con leggerezza.

La collaborazione con la scuola può essere facilitata dal fatto che la riforma del Terzo settore obbliga ad essere più strutturati. Uno degli strumenti che può essere utile è il Ptco (ex alternanza scuola-lavoro). Alcuni sottolineano anche l’importanza del supporto nelle associazioni come alternativa alle sanzioni tipiche della scuola o alle attività tradizionali per incrementare il curriculum che, in alcuni casi, oltre a migliorare il rendimento a scuola e il comportamento, ha portato tanti giovani a proseguire col volontariato. In altri casi viene sottolineato che, se ci fosse un riconoscimento del volontariato nel mondo dello studio o del lavoro, ci sarebbe un maggiore interessamento.

Chi non vuole fare volontariato? Soprattutto chi viene dall’attivismo, sottolinea come i giovani non siano attratti dalle organizzazioni tradizionali perché in genere sono “organizzazioni di adulti” e perché “non considerano le esigenze dei giovani”. Ciò che spesso non viene tenuto in considerazione è che la società è cambiata e i giovani non sono più quelli di un tempo, ma è cambiato anche il volontariato e spesso le organizzazioni non riescono a fare leva sull’entusiasmo dei giovani.

La mancanza di informazione sul Servizio civile universale e sulle realtà del Terzo settore, in generale è uno degli scogli principali che i giovani devono affrontare quando vogliono dedicare del tempo al volontariato, al punto che spesso è il passaparola di chi ha fatto prima queste esperienze ad essere lo strumento principale di informazione (anche se l’esperienza di altri coetanei è rilevante). In particolare, viene sottolineata la carenza di informazioni sui social o un uso poco efficace di questi strumenti.

Il progetto con scuole comuni. L’indagine Iares Swg di prossima pubblicazione indica che il 20% dei giovani tra i 18 ed i 34 anni svolge attività gratuita di volontariato o civismo presso enti del Terzo settore, sindacati, partiti politici, contro il 18% delle fasce d’età più anziane. Tuttavia, l’esiguità dei giovani – in particolare in Sardegna – in termini numerici fa pesare poco la loro realtà. In Italia la stessa fascia (18-34 anni) rappresenta il 17,5% dell’intera popolazione, in Sardegna il 15,74%. La popolazione over 34 rappresenta il 77,1% in Italia e l’82,29% in Sardegna.

La presenza di giovani all’interno del mondo del volontariato in Sardegna rappresenta meno di un sesto dei volontari complessivi. Questa percentuale influisce chiaramente sull’età media dei volontari, che è in continuo aumento.

Il Terzo settore continua a crescere nel numero di enti (363mila) e dipendenti (870mila), ma i volontari in Italia diminuiscono notevolmente: nel 2021 erano 900mila in meno rispetto ai 5,5 milioni registrati nel 2015. Per questa ragione il Csv Sardegna ha inserito nella propria programmazione un progetto emblematico per la promozione del civismo e del volontariato tra gli studenti dell’Isola che, utilizzando in maniera trasversale tutti i servizi offerti dal Csv agli Ets, affronti il tema di una maggiore presenza dei giovani negli enti stessi

Per realizzare il progetto sono stati contattati tutti gli istituti superiori della Sardegna e i Comuni dove gli stessi operano. Ad oggi hanno dato la loro adesione 17 istituti superiori e 11 Comuni (Cagliari, Carbonia, Iglesias, Quartu Sant’Elena, Olbia, Nuoro, Sant’Antioco, Sassari, Tortolì, Alghero, Porto Torres). Entro il mese di ottobre verranno sottoscritti gli accordi di collaborazione.

Entro il mese di novembre 2024 verranno individuate le “alleanze sperimentali “nei seguenti ambiti:

  • sostenibilità ambientale;
  • animazione socioculturale;
  • pratiche di cittadinanza attiva.

La costituzione di tali alleanze sarà preceduta da iniziative, con il coinvolgimento degli studenti, di animazione e divulgazione sui temi del civismo, del volontariato e del perseguimento del bene comune.

 

Tags: Carlo CarrettoLucia CoiVania Statzu
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità
Attualità

Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità

30 Marzo 2025
16
Lucia Coi (Csv Sardegna): «Puntiamo alla crescita del volontariato nel Nuorese con nuovi servizi»
Sociale

Lucia Coi (Csv Sardegna): «Puntiamo alla crescita del volontariato nel Nuorese con nuovi servizi»

23 Dicembre 2024
18
E’ stato presentato oggi il Centro Servizi Sardegna ODV
Sociale

Sabato 21 dicembre, a Nuoro, il Csv Sardegna presenta progetti e servizi per le associazioni del territorio

20 Dicembre 2024
230
E’ stata inaugurata, a Lanusei, la nuova sede territoriale del CSV Sardegna
Sociale

E’ stata inaugurata, a Lanusei, la nuova sede territoriale del CSV Sardegna

16 Novembre 2024
87
Lanusei: in arrivo nuovi finanziamenti per la messa in sicurezza del territorio
Sociale

Sabato 16 novembre, a Lanusei, verrà inaugurata la nuova sede territorale del Csv Sardegna

16 Novembre 2024
142
Il 16 ottobre il CSV Sardegna presenterà due ricerche sui giovani e un progetto di civismo con Comuni e scuole dell’isola
Sociale

Il 16 ottobre il CSV Sardegna presenterà due ricerche sui giovani e un progetto di civismo con Comuni e scuole dell’isola

10 Ottobre 2024
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
2
Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
4
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
2
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.