• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

A Ossi un convegno sulle pari opportunità e sul Cug

20 Maggio 2024
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Ossi un convegno sulle pari opportunità e sul Cug

Ossi ha ospitato un convegno dedicato alle pari opportunità e ai Comitati Unici di garanzia, organizzato in sinergia tra le Unioni dei Comuni del Coros, dell’Anglona e della Bassa Valle del Coghinas.

Dopo i saluti di rito dei due presidenti delle Unioni, per il Coros Cristian Budroni e per l’Anglona Giovanni Ligios, e del padrone di casa, il sindaco Pasquale Lubinu.

La consigliera di Parità dell’Emilia Romagna, dottoressa Sonia Alvisi, ha portato sul tavolo la sua esperienza come consigliera dal 2018, e le sue battaglie legali come pubblico ufficiale. Sullo strumento Family Audit è intervenuta invece la dottoressa Valentina Cherubini, consulente organizzativa abilitata Family audit per benessere e welfare, auditor interno 125 parità di genere.

«Attraverso gli obiettivi del Family audit – ha spiegato Valentina Cherubini – si vuole promuove la diffusione della parità di genere negli ambienti di lavoro incentivando l’adozione di azioni concrete al fine di ridurre il divario di genere.»

Ad illustrare il protocollo Family Audit in Sardegna e le esperienze avviate con i comuni e aziende isolane è la dottoressa Eleonora Cesarani, consulente Family Audit dal 2015 e consulente nella progettazione, organizzazione e promozione di servizi family friendly per il territorio.

La dottoressa Maria Antonietta Sale, consigliera di fiducia dell’Unione del Coros, ha illustrato invece le sue funzioni in seno all’ente, per garantire il rispetto del Codice di Condotta che i comuni del Coros hanno adottato e per farsi portavoce di tante tematiche e azioni mirate a prevenire qualsiasi forma di discriminazione.

«L’indice di parità di genere in Europa – sottolinea il Presidente dell’Unione Coros Cristian Budroni – rileva lacune insanabili nella dimensione “lavoro e potere”; se pensiamo che il 21,5 % delle donne in Italia si trova in una condizione di dipendenza finanziaria rispetto al 5% della Germania, per fare un esempio, capiamo che i governi, e tutto il sistema amministrativo ha un ruolo cruciale nel cambiare la rotta, almeno sul fronte delle norme sociali di genere. E il ruolo femminile, al​ pari di quello maschile, dev‘essere visto come un motore di sviluppo economico e di salubrità amministrativa.»

Dello stesso parere il presidente dell’Unione Anglona e Bassa valle del Coghinas Giovanni Ligios: «Dobbiamo lavorare molto sulle politiche familiari: l’Italia ha il triste primato seguita da Grecia e Spagna sul fronte child penalty: avere figli, per le donne, significa rinunciare al lavoro o riformulare la contrattualizzazione. Che non è mai una soluzione, ne per la famiglia ne per il benessere aziendale. E’ una mission culturale prima di tutto, che deve coinvolgere uomini e donne indistintamente. Abbiamo già messo in moto strumenti importanti: il Cug, il Family audit, non in ultimo la riforma del Family Act».

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaCristian BudroniEleonora CesaraniGiovanni LigiosPasquale LubinuSonia AlvisiValentina Cherubini
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda
Eventi

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
60
Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia
Lavori pubblici

Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

8 Maggio 2025
117
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo
Enti locali

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
50
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti
Cultura

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
37
Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante
Cultura

Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante

8 Maggio 2025
47
Eventi

Suni in festa per San Pancrazio

8 Maggio 2025
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
2
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
2
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
1
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.