• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

All’I.B.I.S. si confrontano associazioni di volontariato e la commissione Benessere animale di progetto per Nuoro

28 Ottobre 2024
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
All’I.B.I.S. si confrontano associazioni di volontariato e la commissione Benessere animale di progetto per Nuoro

Oltre un anno fa, era il 27 settembre 2023, il Consiglio municipale nuorese aveva approvato all’unanimità il “Regolamento comunale per la tutela ed il benessere degli animali”. Dimostrava così di sottoscrivere collegialmente, e anche idealmente, il pensiero del “Mahatama” Gandhi che considerava “La grandezza di una nazione e il suo progresso morale, giudicabile dal modo in cui tratta gli animali”.
La proposta, condivisa da gran parte della comunità nuorese, era stata elaborata dal gruppo di lavoro “Benessere animale” ed avanzata in Consiglio da Progetto per Nuoro in un percorso che seguiva precise linee e principi in sintonia con le norme regionali, nazionali e comunitarie europee.
E appunto Progetto per Nuoro, nello Spazio I.B.I.S. di Piazza Sebastiano Satta, ha promosso un incontro-dibattito, incentrato sulla tutela e gestione delle colonie feline; un confronto per valutare opportunità, criticità e prospettive operative.
Il dialogo, vivace e costruttivo, tra i rappresentanti delle associazioni di volontariato (gattare da tempo impegnate a titolo volontario nella gestione e cura degli habitat prescelti dai felini per vivere) e della Commissione Benessere Animale di Progetto per Nuoro si è sviluppato in un approfondimento del Regolamento comunale (Titolo IV – Gatti articoli dal 27 al 33) e sul ruolo del volontariato.
In apertura, Lisetta Bidoni, dopo aver richiamato l’impegno della Commissione benessere Animale di Progetto per Nuoro e l’iter che ne aveva portato all’approvazione, ha illustrato ampiamente le normative e ricordato che dal mese di marzo 2024 l’Amministrazione comunale ha avviato le procedure di censimento e registrazione delle colonie feline presenti nel territorio urbano e di individuazione delle persone disponibili ed interessate a curare le colonie.
Ad oggi sono state autorizzate una decina di colonie, affidate a persone che volontariamente e gratuitamente si adopereranno per la cura ed il sostentamento dei felini; alle stesse è stato rilasciato apposito tesserino di riconoscimento, che consente loro l’accesso, al fine dell’alimentazione e cura dei gatti, ad aree sia di proprietà pubblica sia di proprietà privata.
Per la città di Nuoro si tratta di una interessante e qualificante nuova realtà da seguire con particolare attenzione e cura, al fine di creare le condizioni ideali per una ottimale convivenza tra comunità e le diffuse colonie feline.
L’ ampio e articolato dibattito che è seguito, nel corso del quale le gattare, forti di una esperienza pluriennale e di una grande appassionata sensibilità per i gatti randagi, hanno evidenziato una serie di criticità ma anche diverse valide indicazioni costruttive e suggerimenti utili a «promuovere il benessere e la tutela degli animali, favorendo e diffondendo i principi di corretta convivenza con la specie umana», contribuendo così operativamente e fattivamente alla buona riuscita del progetto.
Risultano particolarmente interessanti e urgenti alcune proposte operative di cui dovrebbe farsi carico l’Amministrazione comunale, per garantire i principi enunciati nel Regolamento; riguardano la mappatura, necessaria in tempi brevi, dell’intero territorio urbano ed extraurbano per localizzare la presenza delle colonie e posizionare i cartelli indicatori e informativi sulle regole di comportamento che i cittadini devono seguire; dotare le colonie di casette che garantiscano decoroso ordine e provvedere tramite il Comune alla pulizia stipulare una convenzione tra ASL e Comune per garantire le cure sanitarie di base (sterilizzazione, vaccinazione, test).
E ancora, istituire un servizio di assistenza di primo soccorso H24, avvalendosi Lisetta anche del privato tramite convenzione ASL-Comune-veterinari; assicurare un servizio di controllo periodico e obbligatorio sullo stato di salute dei felini; dotare la città di una struttura di ricovero-accoglienza per garantire assistenza, interventi e cure urgenti; istituire un numero unico per la segnalazione di animali feriti o maltrattati per condividere le informazioni e rendere operativa la collaborazione tra tutte le istituzioni che, a diverso titolo, sono chiamate ad occuparsi della tutela del benessere animale (Comune, ASL, Arma dei Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Compagnia Barracellare).
Priorità-obiettivo nell’immediato è attuare pienamente il Regolamento comunale ed avviare una campagna informativa per sensibilizzare e promuovere anche la pratica dell’adozione felina a Nuoro. L’adozione di un animale – operazione di responsabilità e consapevolezza intesa come gesto d’amore – ha frutti, vantaggi, benefici personali e senso di esperienza preziosa, qualificante e socializzante “acceleratore di relazioni umane”.

Cristoforo Puddu

Tags: Cristoforo PudduLisetta BidoniSebastiano Satta
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane
Arte

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
51
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
359
Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”
Cultura

Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”

6 Maggio 2025
260
Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”
Cultura

Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”

2 Maggio 2025
1.8k
La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
615
Illorai: promossi dalla Pro Loco e dal Comune l’incontro formativo in limba e la presentazione degli studi linguistici di Mario Puddu
Cultura

Illorai: promossi dalla Pro Loco e dal Comune l’incontro formativo in limba e la presentazione degli studi linguistici di Mario Puddu

26 Aprile 2025
491

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
51
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
28
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.