• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

E’ stato firmato a Cagliari il protocollo d’intesa per il rafforzamento della rete antiviolenza

20 Novembre 2024
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Verrà presentato domani, a Cagliari, il Filming Italy Sardegna Festival in programma dal 9 al 12 giugno al Forte Village

Si è svolta nei giorni scorsi, nella sala anfiteatro della Direzione generale Politiche Sociali dell’Assessorato della sanità, a Cagliari, la cerimonia di firma del Protocollo d’intesa per il rafforzamento della rete antiviolenza regionale nell’ambito del progetto ministeriale “SOStenere in Rete”, finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità e cofinanziato dalla Regione Sardegna, ente capofila. Il Protocollo mette a sistema tutti gli attori e le istituzioni del territorio, al servizio delle vittime di violenza, costituendo una rete di prevenzione, ascolto e di sostegno capillare in grado di garantire il contrasto alla violenza di genere e la presa in carico attraverso un modello di governance multilivello basato sul lavoro di rete.

«Siamo riuniti qui oggi per un evento importante che certifica il nostro l’impegno e quello dei principali attori istituzionali presenti nella nostra regione, attraverso la costruzione di un modello procedurale efficace e condiviso che assicuri la presa in carico delle donne vittime di violenza, dei minori eventualmente coinvolti, fino alla presa in carico degli stessi autori di violenza, per un percorso di recupero che passi innanzitutto dall’educazione al rispetto», ha spiegato in apertura di lavori l’assessore Armando Bartolazzi. Presente alla firma anche la direttrice generale delle Politiche sociali dell’assessorato della Sanità, Francesca Piras.

«Con immensa gratitudine verso gli uffici e tutti gli attori istituzionali che a vario titolo hanno contribuito ad un percorso condiviso, nato in piena pandemia covid, esprimo l’auspicio che questo sia solo l’inizio di un proficuo lavoro di rete che possa assicurare protezione  alle vittime di violenza ed efficacia alle azioni di supporto e contrasto a tutti i livelli della presa in carico.»

Oltre alla Regione quale soggetto capofila, erano presenti alla firma i Centri Antiviolenza accreditati dalla Regione Sardegna e iscritti nella mappatura nazionale del 1522; i Centri di ascolto e di recupero per gli Uomini autori di violenza di genere (CUAV e CAM), il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione e della Giustizia riparativa, il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Sardegna, l’Ufficio Scolastico regionale, le Questure ed i comandi provinciali dei Carabinieri, la Guardia di Finanza,  la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Cagliari, le Procure ordinarie e dei minori, il Tribunale ordinario nelle sue diverse articolazioni provinciali e quello per i Minori, l’Azienda Regionale per la Salute Ares e l’intera declinazione territoriale del Sistema Sanitario della Sardegna,  la figura della Consigliera di Parità, una rappresentanza dei maggiori Ordini professionali dell’isola. Alcuni dei soggetti aderenti alla Rete, come Anci Sardegna, perfezioneranno la firma nei prossimi giorni. Il disegno che emerge complessivamente è quello di una rete capillare di collaborazioni che si costituisce oggi con la volontà concreta di creare un argine efficace contro la violenza di genere nell’isola. Verranno di seguito definiti protocolli operativi territoriali socio – sanitari con l’articolazione delle reti dei servizi socio – sanitari e comprendenti tutte le istituzioni competenti per territorio firmatarie del protocollo, al fine di garantire fiducia, qualità, sicurezza in ogni nodo della rete.

 

Tags: Armando BartolazziFrancesca Piras
Share22TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Politica

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

13 Maggio 2025
10
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Sanità

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

9 Maggio 2025
25
Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
11
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Cronaca

Documento di associazioni, comitati e partiti contro l’esercitazione “Joint Stars” in programma a Cagliari il 10 e 11 maggio

5 Maggio 2025
29
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale
Sanità

La Giunta regionale ha nominato i commissari delle ASL, resteranno in carica sei mesi

28 Aprile 2025
581

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.