• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

FORMIDALE 2021, proseguono i corsi di formazione CSV. Aggiornamento per migliaia di volontari sardi

12 Giugno 2021
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ partita ufficialmente questa mattina da Bitti, l’iniziativa di solidarietà “Pianta un albero: è un gesto d’amore”

Proseguono in tutta l’Isola i corsi di formazione organizzati dal CSV Sardegna Solidale nell’ambito del Piano denominato FORMIDALE 2021, dedicati alle Organizzazioni di volontariato (ODV), ai volontari degli enti del Terzo settore (ETS), ai cittadini, ai giovani e agli studenti aspiranti volontari. Sono 65 gli incontri già effettuati su un catalogo di 62 corsi (ciascun corso può prevedere da uno a tre incontri), per un totale di quasi quattromila iscrizioni ad oggi. Gli obiettivi sono molteplici: formazione e aggiornamento dei Volontari, attraverso la formazione di base e in partnership; promozione e formazione al Volontariato attraverso percorsi specifici che utilizzano modalità particolarmente efficaci di comunicazione (teatro, cinema, ambiente, sport); formazione e aggiornamento dei quadri dirigenti delle ODV e degli ETS, anche in collegamento con iniziative regionali, nazionali e internazionali già intraprese o in fase di attivazione; formazione e aggiornamento dei quadri dirigenti territoriali di Sardegna Solidale (componenti degli organi sociali, referenti e coordinatori dei Sa.Sol. Point, collaboratori volontari); diffusione della cultura del volontariato; reclutamento di nuovi volontari.

«Nel 2020, le restrizioni causate dalla pandemia da Covid-19 hanno determinato numerosi cambiamenti rispetto l’organizzazione e la realizzazione dei percorsi di formazione tradizionali – spiega Giampiero Farru, presidente del Centro di servizio per il volontariato -. Siamo dovuti passare dalla modalità frontale a quella multimediale, con l’organizzazione di webinar o videoconferenze a distanza. Ci troviamo ancora in questa modalità, speriamo di poter tornare presto agli incontri in presenza. La programmazione ha previsto comunque metodologie didattiche interattive e l’utilizzo di strumenti che facilitano la partecipazione dei volontari e una modalità di interazione costantemente attiva. Inoltre, la formazione dei docenti è stata rivolta all’apprendimento della gestione della piattaforma e delle metodologie di coinvolgimento dei gruppi. Credo che la proposta complessiva sia ampia e variegata per soddisfare tutte le esigenze degli operatori del settore.»

Dall’anno scorso è prevista un’azione di monitoraggio e valutazione del processo formativo. «Rileviamo – conferma Stefano Porcu, coordinatore del Piano formativo FORMIDALE – la soddisfazione dei partecipanti (nella valutazione generale del 2020, il 92,5% ha risposto ‘discreto’ o ‘eccellente’) e l’analisi dei bisogni formativi dei territori e delle associazioni, attraverso la somministrazione di un questionario on-line compilato al termine di ogni incontro di formazione. In questo modo emergono le opinioni dei partecipanti rispetto all’esperienza formativa ma anche ai contenuti di apprendimento, alle competenze e ai bisogni formativi specifici. Nel 2020, le competenze ritenute fondamentali sono risultate quelle trasversali (saper comunicare, sapersi relazionare, saper lavorare in gruppo o gestire un conflitto, ecc.). Al secondo posto sono risultate le competenze amministrative e di rendicontazione (conoscenza del Codice del Terzo settore, della normativa sulla privacy, degli aspetti legali). Seguono, in termini di priorità, le competenze informatiche e quelle politico-culturale. Di questo abbiamo tenuto conto nella programmazione dei corsi 2021».

I percorsi sono raggruppati in aree di competenza, ciascuna delle quali contiene un elenco di corsi che possono essere integrati e ampliati costantemente sulla base del monitoraggio e dell’analisi dei bisogni formativi. Le aree sono: Formazione culturale (5 corsi); Formazione tecnica (17 corsi); Formazione relazionale (14 corsi); Formazione per la progettazione (5 corsi); Formazione digitale (7 corsi); Formazione per l’emergenza Covid-19 (6 corsi); Formazione in ambiti specifici (4 corsi); Formazione Agenda ONU 2030 (4 corsi).

La formazione proseguirà sino a dicembre 2021. Nel mese di giugno, cioè a metà percorso, è prevista la rimodulazione del piano formativo FORMIDALE. Alla fine dell’anno saranno predisposti il monitoraggio e la valutazione dell’attività svolte nel corso del 2021.

I servizi di formazione sono stati affidati a professionisti esterni (docenti universitari, professionisti e tecnici specializzati nei settori specifici) selezionati sulla base della loro competenza tecnica e professionale e della loro esperienza lavorativa nel mondo delle ODV e degli ETS. I corsi sono erogati a titolo gratuito a tutte le organizzazioni ed enti.

Tags: Giampiero FarruStefano Porcu
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ieri mattina il prefetto di Cagliari ha consegnato le onorificenze a 13 nuovi Cavalieri della Repubblica nominati dal presidente della Repubblica
Attualità

Ieri mattina il prefetto di Cagliari ha consegnato le onorificenze a 13 nuovi Cavalieri della Repubblica nominati dal presidente della Repubblica

19 Dicembre 2024
80
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Cultura

Seminario il 23 novembre, a Cagliari, su “Specialistica scolastica: buone pratiche educative e inclusione della persona”

20 Novembre 2024
32
“Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio, i risultati in Sardegna della prima fase del progetto”, conferenza stampa il 20 giugno a Cagliari
Sociale

Verrà presentato venerdì 13 settembre, in via San Giacomo 107, a Cagliari, il progetto “Il cielo è di tutti”

12 Settembre 2024
25
La sala conferenze dell’I.P.S.I.A. Meucci di Pirri ha ospitato il convegno: “Buone pratiche per la crescita di una comunità educante”
Cultura

La sala conferenze dell’I.P.S.I.A. Meucci di Pirri ha ospitato il convegno: “Buone pratiche per la crescita di una comunità educante”

18 Novembre 2022
39
“Anteas Ogliastra, volontariato per contrastare la solitudine delle persone anziane e fragili”
Sociale

“Anteas Ogliastra, volontariato per contrastare la solitudine delle persone anziane e fragili”

3 Luglio 2022
178
Giovedì mattina, a Cagliari, verrà presentata la 35ª Marcia della Pace
Sociale

Giovedì mattina, a Cagliari, verrà presentata la 35ª Marcia della Pace

21 Dicembre 2021
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
6
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
18
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
39
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
34
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.