• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Il comune di Porto Torres aderisce alla Giornata mondiale del rifugiato

Tra incontri informativi, laboratori, momenti di convivialità e concerti il 20 e il 21 giugno

17 Giugno 2024
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il comune di Porto Torres aderisce alla Giornata mondiale del rifugiato
Il 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 4 dicembre 2001 per riconoscere la forza, il coraggio e la perseveranza di milioni di persone costrette a fuggire dalla propria casa e dal proprio paese a causa di guerre, violenze, persecuzioni, violazioni dei diritti umani e, sempre più, per gli effetti del cambiamento climatico.  In tutto il mondo, per l’occasione, vengono organizzati eventi di sensibilizzazione dell’opinione pubblica rispetto alla condizione dei rifugiati, dei richiedenti asilo e degli sfollati e anche quest’anno l’amministrazione comunale ha deciso di aderire all’appuntamento attraverso una serie di iniziative, in programma il 20 e il 21 giugno, organizzate in collaborazione con Arci Mediterraneo che gestisce il progetto SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) di Porto Torres, sotto l’egida del Servizio Centrale del ministero dell’Interno. L’obiettivo è permettere alla cittadinanza di avvicinarsi e conoscere meglio le diverse culture che sono parte integrante del tessuto sociale della città turritana.
L’evento prenderà il via giovedì 20 giugno alle 18.00 nella Sala Congressi “Filippo Canu”, in Corso Vittorio Emanuele II, con l’incontro moderato dal Presidente di Arci Nord Sardegna Franco Uda dal titolo “I migranti, tra diritti e integrazione”. A fare gli onori di casa sarà il sindaco Massimo Mulas che lascerà poi la parola all’assessora regionale della Cultura, Istruzione e Sport Ilaria Portas, al comandante della Capitaneria Porto Torres Giuseppe Cannarile, alla responsabile del progetto SAI di Porto Torres Maria Letizia Meridda, al presidente di Arci Mediterraneo Mariano Anniciello, a Sabrina Mura, referente regionale Asgi (Associazione per gli studi giuridici sull’Immigrazione) a Umberto Carboni presidente della Fondazione Sef Torres 1903 e, in collegamento da remoto da Lampedusa, al sindaco Filippo Mannino e al luogotenente Mariano Atzeni.
Daranno un contributo alla tavola rotonda anche Salvatore Erittu (campione italiano dei pesi massimi) e i giocatori Ousmane Diop della Dinamo basket e Adama Diakitè della Torres, entrambi attraverso un videomessaggio dall’Africa dove sono tornati a fine campionato per salutare le rispettive famiglie.
L’incontro si concluderà con un aperitivo solidale curato da Pino Pazzola.
Il giorno successivo, venerdì 21 giugno, tutte i soggetti coinvolti nella manifestazione, i volontari delle associazioni della Consulta del volontariato, della Pro Loco, della Consulta giovanile, i rappresentanti e i beneficiari del progetto SAI e le cittadine e i cittadini invitati a partecipare, si daranno appuntamento alle 17.30 nella spiaggia della Rinaredda. Da qui, alle 18.00, partirà un corteo cittadino per i diritti e la solidarietà che attraverserà il lungomare e il corso Vittorio Emanuele per raggiungere il Parco di San Gavino dove si terrà una serata all’insegna della musica, dell’arte, delle attività all’aria aperta e della convivialità. La “Festa della fratellanza tra i popoli” prenderà il via alle 19.30 con i laboratori interculturali per bambini curati dalla Uisp e dagli scout di AGESCI E CNGEI. È previsto inoltre un grande ballo/girotondo che metterà insieme le tradizioni dei Paesi di provenienza dei migranti con su ballu tundu sardo a cura delle associazioni Intragna e Etnos.
Alle 20.30 sarà la volta della cena multietnica promossa Massimiliano Cilia e, infine, dalle 21.30 prenderà il via il concerto con i gruppi We’re Synthetic, MBE, Bred in Belfast, Small Feet, Three Thirty, Giovanni e Irene.
Dal 2016, il Comune di Porto Torres è ente titolare del progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), gestito da Arci Mediterraneo s.r.l. I beneficiari attualmente coinvolti sono 42 provenienti prevalentemente da Afghanistan, Siria, Maghreb e Africa Subsahariana. Si tratta di adulti e minori tutti impegnati in attività lavorative, di studio e di formazione.
Tags: Filippo ManninoFranco UdaGiuseppe CannarileIlaria PortasMaria Letizia MeriddaMariano AnnicielloMariano AtzeniMassimiliano CiliaMassimo MulasOusmane DiopPino PazzolaSabrina MuraSalvatore ErittuùAdama DiakitèUmberto Carboni
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
13
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

7 Maggio 2025
93
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Giunta e gruppi di maggioranza concordano sul nucleare sostenibile: «La Sardegna dice NO alla delega in bianco che vuole il Governo»

2 Maggio 2025
22
Cerimonia anniversario dell’affondamento del peschereccio Onda
Eventi

Cerimonia anniversario dell’affondamento del peschereccio Onda

30 Aprile 2025
113
Appuntamento del 25 aprile, alle 10.30, in Piazza Umberto I, a Porto Torres
Eventi

Appuntamento del 25 aprile, alle 10.30, in Piazza Umberto I, a Porto Torres

26 Aprile 2025
221
A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile
Sport

A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile

18 Aprile 2025
121

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
160
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.