• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Il sindaco di Carbonia ha firmato il protocollo di intesa interistituzionale per la rete antiviolenza

16 Novembre 2024
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il sindaco di Carbonia ha firmato il protocollo di intesa interistituzionale per la rete antiviolenza

Il sindaco Pietro Morittu, in qualità di legale rappresentante del distretto socio-sanitario dell’Ambito PLUS Carbonia, giovedì 14 novembre, presso la Sala Anfiteatro a Cagliari, ha partecipato alla firma del Protocollo d’intesa per il funzionamento della rete antiviolenza, promosso dalla Regione Sardegna.

La definizione del protocollo sottoscritto e dell’operatività della Rete regionale antiviolenza mira a prevenirla, a proteggere le donne che la subiscono, per contribuire alla fase investigativa, processuale, di condanna e di trattamento del comportamento violento degli autori e di risarcimento delle vittime.

«È una grande notizia la sigla di un protocollo d’intesa da parte della Regione e di tutti gli enti che sono chiamati, ognuno per la sua competenza, a intervenire per contrastare ogni forma di violenza, compresa quella assistita e/o subita dalle persone minorenni, la violenza domestica e la violenza nelle relazioni di intimità», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu.

Il Protocollo d’intesa, in linea con i riferimenti normativi:

– riconosce che la violenza sulle donne è violenza di genere e costituisce un attacco all’inviolabilità della persona e alla sua libertà;

– converge sull’evidenza che la violenza contro le donne è una delle manifestazioni dei rapporti di potere tra uomini e donne, storicamente ineguali, che hanno portato alla loro discriminazione impedendone la piena realizzazione e dando luogo ad un’estesa violazione dei diritti umani e ad ostacoli significativi nel conseguimento dell’uguaglianza e della parità di genere;

– riconosce che il raggiungimento dell’uguaglianza di genere è un elemento chiave per prevenire la violenza contro le donne;

– riconosce che la violenza sulle donne è un fenomeno strutturale grave e diffuso nella società e rappresenta un rilevante problema di salute pubblica e sociale per le conseguenze che comporta;

– riconosce che le persone minorenni sono co-vittime della violenza domestica quando vivono esperienze della stessa natura psicologica, fisica, sessuale e intimidatoria vissute dalla madre o dalle figure di riferimento primario.

 

Tags: Pietro Morittu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coworking Serbariu: al via un nuovo spazio per innovatori e professionisti nella Grande Miniera di Carbonia
Lavoro

Coworking Serbariu: al via un nuovo spazio per innovatori e professionisti nella Grande Miniera di Carbonia

12 Marzo 2025
28
Ieri, a Carbonia, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli
Istruzione

Ieri, a Carbonia, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli

20 Dicembre 2024
94
Intervista di fine anno a Pietro Morittu, sindaco di Carbonia
Cultura

Il 18 dicembre il comune di Carbonia premierà gli studenti e le studentesse più meritevoli

17 Dicembre 2024
183
Dal 10 al 13 settembre Carbonia è protagonista del progetto “Crossroads of Europe”
Cultura

Il 18 dicembre l’Amministrazione comunale di Carbonia premierà gli studenti e le studentesse più meritevoli

12 Dicembre 2024
312
E’ stato presentato questo pomeriggio il programma degli eventi inseriti nella rassegna “Nataleinsieme Carbonia 2024”
Eventi

E’ stato presentato questo pomeriggio il programma degli eventi inseriti nella rassegna “Nataleinsieme Carbonia 2024”

7 Dicembre 2024
110
Dall’accordo Governo-Regione, 3,69 milioni di euro per il completamento delle intersezioni sulla strada statale 126 “Sud Occidentale Sarda”, nel territorio di Carbonia
Lavori pubblici

Dall’accordo Governo-Regione, 3,69 milioni di euro per il completamento delle intersezioni sulla strada statale 126 “Sud Occidentale Sarda”, nel territorio di Carbonia

2 Dicembre 2024
444

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
34
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.