• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

La longevità e i centenari sardi dal 12 al 16 dicembre protagonisti alla Manifattura Tabacchi di Cagliari

Dibattiti, talk, laboratori di cucina e trasformazione alimentare, proiezioni cinematografiche. Tra i relatori il giornalista Edoardo Raspelli, cronista della gastronomia e conduttore televisivo

11 Dicembre 2022
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Gli operatori del Gruppo Falchi della Squadra Mobile hanno arrestato in flagranza un operaio 51enne, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

La longevità ed i centenari della Sardegna protagonisti a Cagliari in una cinque giorni di eventi. A promuovere la manifestazione negli spazi della Manifattura Tabacchi, dal 12 al 16 dicembre, è l’associazione Ogliastra Eventi con il contributo dell’assessorato del Turismo della Regione Autonoma della Sardegna. Dibattiti, talk, laboratori di cucina e trasformazione alimentare, proiezioni cinematografiche alla presenza di importanti relatori, tra i quali spicca il giornalista Edoardo Raspelli, giornalista, scrittore, gastronomo e conduttore televisivo italiano. Il ricco programma messo in campo si prefigge di intervenire sui temi della cultura, della scienza, della formazione e del turismo esperienziale intorno ai quali è possibile costruire una strategia che intende agire sulle vocazioni territoriali e sui caratteri culturali ed identitari del territorio per aumentare l’attrazione turistica.

“Cent’Anni insieme! Giornate di turismo esperienziale tra i segreti della longevità”, questo il nome della manifestazione, è un evento di carattere culturale volto a promuovere lo stile di vita sano e attivo che da secoli caratterizza i paesi delle Blue Zone della Sardegna, resi celebri a livello internazionale dall’eccezionale longevità dei loro abitanti.

Si parte lunedì 12, dicembre, alle ore 16.30 (sala eventi, corte 2, piano 1) con il convegno dal titolo: “Life style of long life”. Dopo i saluti istituzionali di Gianni Chessa (Assessore regionale del Turismo), intervengono Gian Battista Usai (Fondazione ITS Blue Zone), Grazia Fenu Pintori (Dipartimento di scienze biomediche Uni. SS), Germano Orrù (Dipartimento di scienze chirurgiche Uni.CA), Edoardo Raspelli (Giornalista, “cronista della gastronomia”, conduttore televisivo), Flavio Cabitza (Associazione per la tutela e l’identità ogliastrina e della Barbagia di Seulo), Luca Saba (Coldiretti), Massimo Masia (Insula, divisione agrifood e marketing CIPNES) e Luigi Cau (Rete Enoturistica Sardegna) ed il regista Pietro Mereu (autore del film “Il club dei centenari).

Il 13 dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 (sala eventi, corte 2, piano 1), è la volta del Laboratorio della longevità dal titolo “I cibi di lunga vita: pasta fresca e casu axedu”, a cura dello chef Piergiorgio Cardia. Alle ore 19.00 il talk di approfondimento con Graziano di Paola (Presidente comitato scientifico Fondazione Blue Zone), Giuseppe Loi (Villagrande prosciutti) e Romolo Eucalitto (Fotografo).

Il 15 dicembre, alle ore 18.00 (sala eventi, corte 2, piano 1), è in programma la proiezione del film IL CLUB DEI CENTENARI con la presenza del regista Pietro Mereu che dialogherà con il pubblico.

Il 16 dicembre, dalle ore 16.00 alle 19.00, il secondo dei laboratori della longevità dedicato ai cibi di lunga vita con il miele protagonista. In contemporanea, durante il laboratorio, saranno proiettati numerosi filmati sul tema della longevità in Ogliastra.

Tags: Edoardo RaspelliFlavio CabitzaGermano OrrùGian Battista UsaiGiuseppe LoiGrazia Fenu PintoriGraziano Di PaolaLuca SabaLuigi CauPiergiorgio CardiaPietro MereuRomolo Eucalitto
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda
Eventi

Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda

9 Aprile 2025
33
Economia

Coldiretti Sardegna scrive alla Regione sui pagamenti: «E’ inaccettabile che ancora 3.000 aziende siano senza sostegno»

28 Marzo 2025
754
Economia

Al via i primi pagamenti dei saldi Pac, ma per Coldiretti Sardegna «sono ancora tanti i fondi da erogare»

27 Febbraio 2025
982
«La lingua blu dilaga in tutta la Sardegna», l’allarme di Coldiretti Sardegna
Sanità

Lingua blu: nuovo allarme di Coldiretti Sardegna

4 Febbraio 2025
892
Bagno di folla, all’Emiciclo Garibaldi di Sassari, per la nuova veste di Coldiretti Campagna amica
Attualità

Bagno di folla, all’Emiciclo Garibaldi di Sassari, per la nuova veste di Coldiretti Campagna amica

2 Febbraio 2025
313
Economia

Sblocco dei pagamenti in agricoltura, la soddisfazione di Coldiretti Sardegna

28 Gennaio 2025
1k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.