• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

La magia del Natale entra in Pediatria con la visita della Dinamo Sassari

I Giganti del basket sassarese hanno portato peluche e cappellini per i piccoli ricoverati in questi giorni che precedono le festività

19 Dicembre 2024
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La magia del Natale entra in Pediatria con la visita della Dinamo Sassari

Il Natale si avvicina, portando con sé calore e speranza anche nei luoghi dove queste emozioni sono spesso più difficili da percepire. Questa mattina, nel reparto di Pediatria dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, l’atmosfera delle feste ha assunto un sapore speciale grazie alla visita di una rappresentanza della Dinamo Sassari, la squadra di basket che milita nel campionato di Serie A e che vanta un seguito entusiasta nella città e in tutta la Sardegna.

Un appuntamento che si rinnova da anni e che è ormai diventato una tradizione molto attesa. Il capitano Eimantas Bendzius, accompagnato dSofia Devbee dal team manager Luca Gandini, e con Valentina Sanna responsabile comunicazione e il segretario generale Sofia Devetag, ha fatto visita ai piccoli pazienti ricoverati, portando doni e sorrisi. Ad accoglierli, il direttore della struttura di Pediatria, dottor Gianfranco Meloni, insieme ai medici e agli infermieri in servizio, e il direttore del dipartimento Materno infantile, professor Giampiero Capobianco.

La squadra, con la sua energia e umanità, ha distribuito peluche e cappellini con il simbolo della Dinamo, regalando momenti di gioia e spensieratezza ai bambini. Per i piccoli pazienti, abituati al ritmo scandito dalle cure e dalle visite mediche, vedere i propri beniamini è stato come vivere una fiaba a occhi aperti. L’entusiasmo non si è limitato ai bambini: anche i genitori, presenti al fianco dei loro figli, hanno apprezzato la sensibilità e l’impegno sociale dimostrati dai giocatori.

«La visita dei Giganti del basket è un esempio di come lo sport si avvicini al territorio e alla comunità, per diventare un veicolo di solidarietà e speranza – ha dichiarato Gianfranco Meloni, direttore della Pediatria -. Siamo grati alla Dinamo Sassari per la loro presenza e per il sorriso che hanno saputo portare ai nostri piccoli pazienti e alle loro famiglie. Questi momenti di leggerezza sono preziosi e contribuiscono a migliorare il percorso di cura.»

L’iniziativa, ormai radicata, si inserisce tra le attività che mirano a rendere più umano e vicino il mondo della salute, specialmente in un periodo come quello natalizio.

«La visita della Dinamo è un gesto concreto che sottolinea l’importanza della solidarietà. Vedere i sorrisi dei bambini ci ricorda quanto sia fondamentale portare un po’ di normalità e gioia anche in ospedale», ha aggiunto Giampiero Capobianco, direttore del dipartimento Materno infantile.

«Fin dal primo giorno la Fondazione Dinamo ha messo al centro delle sue attività chi vive un momento di difficoltà e i più piccoli – ha detto il presidente della Dinamo Banco di Sardegna Stefano Sardara -: con questa mission ben chiara lavoriamo tutto l’anno con le nostre tre squadre Dinamo, Dinamo Women e Dinamo Lab, per aiutare e supportare il territorio, portando il nostro contributo dove necessario. In nome del nostro motto Ca semus prus de unu giogu vogliamo che giocatori e giocatrici abbraccino in maniera totale il privilegiato ruolo di ambasciatori coinvolgendoli nelle attività nel sociale. In un mondo che si concentra sulla performance e limita tutto alla vittoria o alla sconfitta noi teniamo a mente quanto i piccoli gesti possano fare la differenza e possano migliorare la vita, soprattutto dei bambini e delle famiglie che si trovano per un periodo in ospedale.»

Per i bambini ricoverati, vivere l’esperienza del Natale in ospedale è spesso una sfida emotiva, e gesti come questi fanno la differenza, portando luce in giornate altrimenti difficili.

«È sempre un piacere portare un sorriso nei reparti ospedalieri – afferma il capitano Eimantas Bendzius -: siamo consapevoli dell’impatto positivo che può avere nei piccoli pazienti e siamo felici di portare un po’ di serenità.»

L’incontro si è concluso con una foto ricordo e un sincero arrivederci al prossimo anno, rinnovando l’impegno di vicinanza della Dinamo Sassari alla realtà ospedaliera e alle sue famiglie. Un appuntamento che non è solo una tradizione, ma un segno concreto di come lo sport possa essere portatore di valori positivi, anche fuori dal campo.

Tags: Alessandro CappellettiEimantas BendziusGiampiero CapobiancoGianfranco MeloniLuca GandiniLuca VinciniMichal SokolowskiMiralem HalilovicSofia DevetagStefano SardaraStefano Trucchetti
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica
Sanità

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
25
Azienda ospedaliero universitaria di Sassari: nominato il nuovo direttore di Chirurgia pediatrica e neonatale
Sanità

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna

26 Aprile 2025
185
I vigili del fuoco donano uova di Pasqua ai bimbi ricoverati in ospedale
Sociale

I vigili del fuoco donano uova di Pasqua ai bimbi ricoverati in ospedale

19 Aprile 2025
32
Sono 1.412 i nuovi nati a Sassari nel 2024
Sanità

Sono 1.412 i nuovi nati a Sassari nel 2024

5 Gennaio 2025
44
La Torres Calcio porta il Natale in Pediatria
Sociale

La Torres Calcio porta il Natale in Pediatria

20 Dicembre 2024
13
Bambini in corteo portano il Natale negli ospedali di Sassari
Sociale

Bambini in corteo portano il Natale negli ospedali di Sassari

19 Dicembre 2024
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
3
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
51
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
33
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.