• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

La Sardegna unita per promuovere lo sviluppo sostenibile di Haiti ed aiutare il suo popolo

Tanta solidarietà e disponibilità da parte del popolo sardo e delle sue istituzioni a fornire cooperazione e partenariato alla delegazione di haitiani giunti per la prima volta nell'Isola in questi giorni grazie alle associazioni La Rosa Roja ed Ayiti Chery e alla campagna #ayitikamp

26 Agosto 2022
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Sardegna unita per promuovere lo sviluppo sostenibile di Haiti ed aiutare il suo popolo

Solo con lo sviluppo sostenibile, partendo dal basso, la popolazione di Haiti può crescere e vivere in sicurezza: per sensibilizzare i sardi su questo tema, le associazioni La Rosa Roja e Ayiti Chery della rete Coordinamento Diaspore in Sardegna, hanno organizzato a Cagliari una serie di eventi ospitati all’interno della nona edizione dell’International Festival Mandela Day Sardegna. Tanti appuntamenti, dibattiti e incontri culminati mercoledì sera, 24 agosto, in una manifestazione in piazza Garibaldi all’insegna della cultura della pace e della solidarietà.

La campagna sostenuta da La Rosa Roja e Ayiti Chery si chiama #ayitikampe, che significa “Haiti in piedi”, e si basa sui principi dell’Agenda 2030 e in particolare sul raggiungimento dell’Obiettivo 17 (collaborazioni e partnership a livello globale tra le organizzazioni della società civile, enti profit, istituzioni pubbliche e privati cittadini) e la sua finalità è quella di portare sostegno alla popolazione del paese più povero delle Americhe, privo di stabilità politica e che ancora non è riuscito a riprendersi dal terribile terremoto che lo ha colpito nel 2010. Per questo motivo sono moltissimi gli haitiani emigrati in tutto il mondo che hanno lasciato il loro Paese per studiare, formarsi e in questo modo, oltre che realizzare il loro percorso di vita, riuscire ad aiutare il proprio popolo.

In questa logica si inserisce la visita in Sardegna di Nicole Primozic della diaspora haitiana in Italia e di Parnel Sanit Hilaire della diaspora canadese. Parnel Sanit Hilaire, laureatosi in Italia, ha partecipato agli eventi di Cagliari come membro della delegazione ospitata in questi giorni in Sardegna, per spiegare quali sono i problemi e le necessità del popolo haitiano: «Abbiamo ricevuto una bellissima accoglienza – racconta Parnel Sanit Hilaire – siamo diversi nella lingua e nelle tradizioni ma abbiamo in comune il modo di sentire, di dare valore al tempo. Per questo sono davvero contento del tempo, un bene prezioso, che i sardi ci hanno dedicato, manifestando la loro disponibilità ad aiutarci».

Ciò che serve ad Haiti non è il mero assistenzialismo economico: occorrono percorsi di sviluppo capaci di creare le condizioni affinché le persone non siano più costrette a lasciare il Paese e chi lo desidera possa tornare in condizioni di sicurezza e questo si può ottenere solo con l’educazione e la formazione, soprattutto dei giovani.

«La partecipazione alla nostra iniziativa è andata davvero oltre ogni aspettativa – ha affermato Elizabeth Rijo, presidente di La Rosa Roja e organizzatrice dell’evento – abbiamo gettato le basi per delle importanti collaborazioni con le istituzioni. Molto presto verranno organizzati dei viaggi e i giovani haitiani potranno soggiornare in Sardegna e conoscere realtà diverse dalla loro, verranno realizzati progetti con le scuole e il futuro per molti haitiani potrà cambiare in meglio.»

L’associazione La Rosa Roja ha già ottenuto la disponibilità dell’assessora regionale al Lavoro e Cooperazione e Sicurezza Sociale Alessandra Zedda, della sindache dei comuni di San Giovanni Suergiu Elvira Usai e di Elmas Maria Laura Orrù, del consigliere regionale Valter Piscedda e del consigliere metropolitano Francesco Magi. L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al supporto delle Acli e del Centro Servizi Sardegna per il volontariato e del suo presidente Franco Marras e al prezioso contributo di Massimo Nevisco dell’associazione Amore Universale Trasversale.

Tags: Alessandra ZeddaElizabeth RijoElvira UsaiFrancesco MagiFranco MarrasMaria Laura OrrùMassimo NeviscoNicole PrimozicParnel Sanit HilaireValter Piscedda
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
28
Parte da Cagliari la prima edizione del festival del turismo accessibile “Monumenti a ruota libera”
Turismo

Parte da Cagliari la prima edizione del festival del turismo accessibile “Monumenti a ruota libera”

20 Novembre 2024
33
Lanusei: in arrivo nuovi finanziamenti per la messa in sicurezza del territorio
Sociale

Sabato 16 novembre, a Lanusei, verrà inaugurata la nuova sede territorale del Csv Sardegna

16 Novembre 2024
142
Arriva a Cagliari Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi e Sinistra
Eventi

Arriva a Cagliari Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi e Sinistra

11 Novembre 2024
63
Elmas in Festa: il mese di settembre si conclude con la Festa dei Lettori 2024
Cultura

Elmas in Festa: il mese di settembre si conclude con la Festa dei Lettori 2024

28 Settembre 2024
85
Sabato 21 settembre, a Elmas, Sa Dia De Sa riconoscenza e Memorial Billy Sechi
Eventi

Sabato 21 settembre, a Elmas, Sa Dia De Sa riconoscenza e Memorial Billy Sechi

18 Settembre 2024
516

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
38
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
24
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.