• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

L’ONC nega l’accreditamento a Sardegna Solidale I volontari sardi si mobilitano 

«Si tratta di una decisione gravissima, supportata da motivazioni inconsistenti e pretestuose, che mette in agitazione tutto il volontariato sardo e interrompe le attività già programmate. Inviate lettere ai rappresentanti delle istituzioni isolane, ma anche al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e a Papa Francesco»

1 Agosto 2020
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“La Forza della solidarietà: vent’anni di Sardegna Solidale”

Lo scorso 29 luglio l’Organismo Nazionale di Controllo presieduto da Francesco Profumo ha deliberato di non accreditare il Centro di servizio per il volontariato Sardegna Solidale, determinando così l’interruzione della sua attività. Quello isolano è l’unico centro sui 49 operanti in tutt’Italia a cui l’ONC ha negato l’accreditamento.

Per Sardegna Solidale si tratta di «una decisione gravissima, supportata da motivazioni inconsistenti e pretestuose, che mette in agitazione tutto il volontariato isolano e interrompe le attività già programmate. Il volontariato sardo si mobilita già da oggi è chiede il sostegno delle istituzioni per risolvere questa delicata e gravissima situazione».

Oltre che al presidente della Regione Christian Solinas e a quello del Consiglio regionale Michele Pais, l’intera presidenza di Sardegna Solidale ha scritto anche al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e a Papa Francesco, che il 30 novembre del 2018 concesse una storica udienza speciale in Vaticano ai volontari provenienti dall’isola per celebrare i vent’anni di Sardegna Solidale.

Nella lettera al capo dello Stato, ricostruendo i passaggi che hanno portato al mancato accreditamento, Sardegna Solidale, scrive: «A Padova abbiamo ascoltato attentamente il suo intervento su ‘l’Italia che ricuce’ nella quale ci riconosciamo e alla quale rivendichiamo di appartenere. La delibera adottata dall’ONC rischia di mandare in frantumi ciò che è stato costruito con fatica e successo in tutti questi anni. Siamo certi che con il Suo autorevole intervento si possa fare ancora molto e salvare una situazione apparentemente compromessa che rischia di degenerare in manifestazioni di piazza eclatanti e clamorose».

Nella lettera al Santo Padre, Sardegna Solidale ricorda invece proprio le parole che Papa Francesco rivolse ai volontari sardi nel corso dell’udienza speciale di due anni fa: «La vostra realtà associativa raccoglie numerose organizzazioni di volontariato, svolgendo un considerevole servizio di aggregazione e di cooperazione, volto a rendere più qualificato ed efficace l’impegno in favore di quanti versano in condizioni precarie. Vi incoraggio a proseguire con spirito di intesa e di unità; potrete così diffondere più capillarmente la cultura della solidarietà».

L’accreditamento dei Csv italiani era un passaggio atteso, in virtù della entrata in vigore della nuova legge di riforma del Terzo Settore. A gestire la transizione dal vecchio al nuovo sistema è l’ONC, l’Organismo Nazionale di Controllo, chiamato a vigilare sull’attività dei Centri di servizio per il volontariato e composto da tredici membri: sette designati dall’Acri (l’associazione che riunisce le fondazioni bancarie e che esprime anche il presidente), due dal Csvnet, due dal Forum del Terzo Settore, uno a testa dalla Conferenza Stato-Regioni e dal ministero del Lavoro e Welfare. Presidente dell’ONC è il prof. Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo.

Anche Sardegna Solidale, come tutti i Csv italiani, il 15 luglio dello scorso anno aveva presentato una manifestazione di interesse per poter proseguire la propria attività. Tramite il suo segretario generale, l’ONC, nel corso di questi dodici mesi, aveva chiesto documenti integrativi che sono stati prontamente forniti.

Ma per quale motivo allora l’ONC ha negato l’accreditamento a Sardegna Solidale?

Tutto verte sull’individuazione dell’organismo titolare del Csv istituito nell’isola sulla base del decreto ministeriale dell’ottobre 1997. Per Sardegna Solidale il titolare era (ed è) il Comitato promotore del Csv Sardegna Solidale, presieduto da don Angelo Pittau e recentemente trasformato in centro di Servizio Sardegna Solidale Odv. Di diverso parere invece l’ONC, che ha dunque negato l’accreditamento.

Ora, come scritto da Sardegna Solidale anche al presidente Sergio Mattarella, «per noi è di grande importanza che il presidente e i membri dell’ONC sappiano cosa e come hanno deliberato e che decidano, magari, di convocarci in audizione. Siamo certi – carte alla mano – che potrebbero rivedere la loro decisione e che potrebbero evitare anni di conflitti giudiziari e dispendio di risorse che meritano migliore e più utile destinazione».

Nessun rappresentante di Sardegna Solidale è, infatti, mai stato convocato né audito dall’ONC.

 

 

Tags: Angelo PittauChristian SolinasFrancesco ProfumoMichele PaisPapa FrancescoRenato FrisancoSergio Mattarella
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»
Sindacato

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina
Spettacolo

Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina

29 Aprile 2025
57
Domani sarà tempo di finali per il quarto dei sei Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula
Sport

Domani sarà tempo di finali per il quarto dei sei Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

28 Aprile 2025
17
La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione
Eventi

La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione

26 Aprile 2025
98
Le dichiarazioni di monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI, per la morte di Papa Francesco
Politica

Le dichiarazioni di monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI, per la morte di Papa Francesco

23 Aprile 2025
28
Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
102

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
2
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
2
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
4
Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
27
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.