• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Oggetto: violenza in famiglia nell’Oristanese, Coordinamento3: “sentenza importante ed emblematica”

31 Maggio 2023
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Oggetto: violenza in famiglia nell’Oristanese, Coordinamento3: “sentenza importante ed emblematica”

«Una condanna tanto importante quanto emblematica per i processi sui casi di violenza di genere in Italia, da tempo al centro del giudizio critico della Corte Europea dei Diritti Umani.»
Così Carmìna Conte, presidente di Coordinamento3 Donne di Sardegna, commenta la sentenza emessa lunedì, in primo grado, dal giudice Marco Mascia del Tribunale di Oristano, che ha condannato un imprenditore responsabile delle violenze sull’ex moglie e i due figli, difesi dall’avvocata Cristina Puddu. Dovrà scontare 3 anni e 10 mesi, con un aumento di pena rispetto alla richiesta della PM Daniela Caddeo, che chiedeva una condanna più lieve, a 2 anni e 6 mesi.

«Un fatto tanto esemplare, quanto inconsueto nel sistema giudiziario italiano, che tende nella generalità dei casi ad “alleggerire” la pena per questo genere di colpe, fino a renderla insignificante o peggio ad annullarla», commenta Carmina Conte.
Per Pupa Tarantini, presidente onoraria di Coordinamento3, presente ieri in aula con Susanna Galasso a sostegno delle vittime, «è una pena significativa, in linea con lo spirito e le indicazioni del Codice Rosso, introdotto con la legge 69 del 2019, e quindi anni dopo i fatti contestati».
Un traguardo raggiunto grazie ad anni di battaglie delle associazioni contro la violenza di genere.
«La Corte Europea per i Diritti Umani, nel 2022, ha condannato per la quarta volta l’Italia per la sua inadeguatezza nella protezione delle vittime di violenza domestica», ha messo in rilievo Carmìna Conte. Ancora una volta i giudici di Strasburgo hanno stigmatizzato la difficoltà, anche culturale, del sistema giudiziario italiano nell’affrontare il fenomeno della violenza contro le donne e le sue conseguenze sui minori. Inoltre la Commissione Parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio, già nel 2021, aveva rilevato che nelle condanne per femminicidio la pena più frequentemente inflitta è inferiore a 20 anni, a fronte del riconoscimento, in un terzo dei casi, di circostanze attenuanti.

«Ci auguriamo – hanno sottolineato Pupa Tarantini e Carmìna Conte – che questa sentenza non solo venga confermata nei successivi gradi di giudizio, ma che rappresenti un punto di riferimento nei tanti procedimenti giudiziari in corso per violenze di genere e femminicidio. Una speranza di giustizia per troppe donne intrappolate nella spirale della violenza e, spesso impossibilitate a denunciare l’inferno dentro casa.»

Tags: Carmìna ConteCristina PudduDaniela CaddeoMarco MasciaSusanna Galasso
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Coordinamento3 Donne di Sardegna ha incontrato la presidente della Regione Alessandra Todde su lavoro, salute e rappresentanza di genere
Politica

Il Coordinamento3 Donne di Sardegna ha incontrato la presidente della Regione Alessandra Todde su lavoro, salute e rappresentanza di genere

13 Febbraio 2025
17
Una grande alleanza delle donne per la “Rinascenza” della Sardegna
Regione

Il Coordinamento3 ha incontrato il presidente del Consiglio regionale Piero Comandini

3 Dicembre 2024
18
CODISARD, domani in piazza a Cagliari per dire no condizioni a disumane di lavoro
Lavoro

CODISARD, domani in piazza a Cagliari per dire no condizioni a disumane di lavoro

25 Giugno 2024
24
Coordinamento3: «E’ la Giunta della svolta. E adesso avanti nelle politiche per le pari opportunità e per una Sardegna inclusiva»
Politica

Coordinamento3: «E’ la Giunta della svolta. E adesso avanti nelle politiche per le pari opportunità e per una Sardegna inclusiva»

10 Aprile 2024
42
«Singolare femminile». Gli universitari a confronto sul tema della violenza sabato 25 novembre
Spettacolo

«Singolare femminile». Gli universitari a confronto sul tema della violenza sabato 25 novembre

22 Novembre 2023
14
Una grande alleanza delle donne per la “Rinascenza” della Sardegna
Sociale

Carmina Conte (Coordinamento3): «Emergenza violenza di genere: che fine ha fatto l’Osservatorio regionale?»

29 Agosto 2023
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

Arzana: incidente stradale sulla statale 389, una persona in ospedale

11 Maggio 2025
83
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
5
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
10
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.