• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Presentato Termometro Sardegna, lo studio delle Acli sulla situazione nell’isola su dati SWG

A picco la fiducia, aumenta il rifugio nel privato ma non contrasta la paura del futuro

30 Novembre 2020
in Sociale
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Le ACLI: «A rischio 50.000 posti di lavoro con 120.000 nuovi poveri»

L’identikit ci dice che hanno meno di 40 anni, una famiglia composta da quattro persone, si dichiarano felici e hanno un livello elevato di capitale sociale (un indicatore della qualità delle relazioni sociali dell’individuo), leggono molto, svolgono attività di volontariato o civismo, votano regolarmente alle elezioni. Con una curiosità: rispetto a coloro che si dichiarano di sinistra, coloro che si collocano politicamente al centro hanno una probabilità maggiore di essere fiduciosi (mentre non ci sono differenze statisticamente significative tra chi si dichiara di sinistra e chi si dichiara di destra).

Sono i sardi che hanno fiducia nei confronti del prossimo, misurati a settembre 2020, nel pieno della pandemia, tra un’ondata e l’altra, solo che sono solo il 13% con un crollo di quasi 50 punti percentuali dal 62% del 2017, in una fase in cui, evidentemente ci si sentiva fuori dalla crisi economica del 2008 e riprendevano crescita e sviluppo.

Questo è uno dei principali dati presentati lunedì su Facebook dalle Acli con Vania Statzu, ricercatrice Iares ed il confronto tra Andrea Soddu, presidente CAL, don Ettore Cannavera e Franco Marras, presidente regionale Acli.

Come si legge nella sintesi conclusiva, dopo una grande quantità di dati la percezione di sé e della propria situazione tra i sardi è molto cambiata tra il 2017 e il 2020 secondo due grandi direttrici, in parte attribuibili alla crisi generata dalla Pandemia Covid19.

  1. La prima grande direttrice è che sembra che diminuiscano sia il pessimismo che l’ottimismo per rinforzare le fila di coloro che si accontentano. Crescono infatti le misure intermedie, quelle della sufficienza, per lo stato di salute per il quale raddoppiano dal 17 al 32% i dati di chi è mediamente soddisfatto, per la situazione finanziaria dove la posizione mediana passa dal 46 al 57%, di chi percepisce un sufficiente senso di controllo della propria vita che passa dal 43 al 50%. Va inserito in questo contesto anche l’aumento dal 50 al 76% di coloro che percepiscono la propria vita invariata anche se con un crollo rispetto al 2017 quando un terso degli intervistati (il 36%) riteneva la propria situazione personale migliorata con il 6% del 2020.
  2. b. La seconda direttrice di cambiamento è un aumento della diffidenza e della sfiducia che proviene sia dalla misurazione dell’indice di fiducia verso gli altri sia da alcuni dati di comportamento tra gli stili di vita. La ricerca mostra un vero e proprio crollo sul dato dalla fiducia che porta solo il 13 % degli intervistati nel 2020 ad affermare che ci si può fidare della gente contro il 62% del 2017. Si accompagnano in questa direttrice i dati sulla riduzione della partecipazione elettorale, dove si passa dal 69 al 53% nella percentuale di coloro che partecipano alle elezioni costantemente.
  3. c. Dati a prima vista contrastanti emergono tra gli stili di vita. Da una parte si rileva una tendenza al ritorno in famiglia con l’aumento del tempo passato con amici, genitori e parenti non conviventi, (nonostante il Covid o forse proprio per il Covid si cerca di passare più tempo con gli affetti), dall’altra aspetti come la riduzione delle donazioni di sangue o la scarsa crescita dell’impegno civico rappresentano un elemento che alimenta la diffidenza verso il prossimo misurata con la fiducia.
  4. d. L’animo positivo dei sardi (quanto le paure dei sardi emergono ancora con l’aumento delle donazioni effettuate durante il periodo covid sia tra i non donatori (il 15% in più) sia tra chi è donatore regolare (+45%).
  5. e. Fiducia bassa, riduzione della partecipazione elettorale e, non ancora citato, ma pienamente connesso, riduzione di coloro che leggono almeno 10 libri all’anno (compresi ebook) dovrebbero rappresentare campanelli d’allarme essenziali tra chi è impegnato nelle istituzioni come nel sociale. Si tratta di elementi fondanti del capitale sociale nel territorio che non è facile recuperare e ricostruire quando lo si perde.

Insomma, molte istruzioni per l’uso e per il dopo Covid per la politica e per coloro che studiano o si impegnano nel sociale.

«In questi dati – ha scritto Franco Marras, presidente regionale delle Acli della Sardegna – preoccupa fortemente il declino della fiducia dei sardi verso gli altri e verso le istituzioni, in un contesto nel quale il rifugio nella famiglia non pare più essere sufficiente a colmare il vuoto e la paura nel futuro. Per questo vogliamo discutere con esperti ed esponenti della società civile e politica, perché la situazione è grave e non vogliamo dobbiamo buttare la croce su nessuno, ma, nella consapevolezza, impegnarci come terzo settore nella ricucitura degli strappi che oggi stanno avvenendo, per non perdere terreno irrecuperabile. Come il presidente Sergio Mattarella ci ha chiesto, dobbiamo stare uniti, perché il nemico è il virus, non la scienza o le istituzioni che lo stanno combattendo, ma non bastano le piccole somme per affrontare i danni che ci sono e che ci saranno.»

«Anche nel mio vissuto – ha detto don Ettore Cannavera – confermo questo sentimento di diffidenza e di sfiducia nel futuro e di chi ci governa a livello locale, nazionale ed europeo. Le categorie più deboli della nostra società sono quelle che soffrono di più, diventano ancora più deboli. C’è poca attenzione verso i più deboli che hanno gli stessi diritti degli altri, ad esempio chi è in carcere ha perso la libertà ma non ha perso la dignità. Chi ha responsabilità politiche deve stare attento alle tensioni che si possono creare.»

«Il mondo occidentale – ha affermato invece Andrea Soddu – si è concentrato su chi sta bene. Tutti i modelli di pensiero e di comunicazione sono fatti per chi ha un buon grado di cultura e una posizione lavorativa ma la maggior parte del mondo intero sta male e soffre. In Sardegna chi sta in trincea, come Don Ettore e come gli amministratori come me, sa bene che  la situazione non è molto diversa. Per migliorarla dobbiamo fare un grande grande progetto di educazione e di istruzione ma soprattutto di ricucitura delle nostre periferie sociali con la classe dirigente. Un progetto che passa per la scuola, per la sanità e per i servizi alla persona. Solo così possiamo costruire un futuro socialmente più giusto.»

Il rapporto di ricerca presenta dati regionali e suddivisi tra le 5 aree provinciali, Sassari, Nuoro, Oristano, Sud Sardegna e Area metropolitana di Cagliari, misurando alcuni elementi che costituiscono l’ossatura della valutazione del capitale sociale, che IARES, l’Istituto di ricerca delle Acli, misura periodicamente da oltre 15 anni.

Tags: Andrea SodduEttore CannaveraFranco MarrasSergioMattarellaVania Statzu
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità
Attualità

Nasce in Sardegna OPOLIS, l’Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità

30 Marzo 2025
16
Lanusei: in arrivo nuovi finanziamenti per la messa in sicurezza del territorio
Sociale

Sabato 16 novembre, a Lanusei, verrà inaugurata la nuova sede territorale del Csv Sardegna

16 Novembre 2024
142
A molti giovani il volontariato non interessa, i motivi li spiega una ricerca del Centro studi sociali “Carlo Carretto” per il CSV Sardegna
Sociale

A molti giovani il volontariato non interessa, i motivi li spiega una ricerca del Centro studi sociali “Carlo Carretto” per il CSV Sardegna

16 Ottobre 2024
37
Il 16 ottobre il CSV Sardegna presenterà due ricerche sui giovani e un progetto di civismo con Comuni e scuole dell’isola
Sociale

Il 16 ottobre il CSV Sardegna presenterà due ricerche sui giovani e un progetto di civismo con Comuni e scuole dell’isola

10 Ottobre 2024
12
La presidente della Regione, Alessandra Todde, e l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, hanno visitato questo pomeriggio la comunità “La Collina” di Serdiana
Sociale

La presidente della Regione, Alessandra Todde, e l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, hanno visitato questo pomeriggio la comunità “La Collina” di Serdiana

18 Aprile 2024
224
Violenza di genere: lo psicologo a scuola, un sostegno per riconoscerla e prevenirla
Sociale

Sabato 16 dicembre, all’Auditorium Biblioteca S. Satta di Nuoro, si svolgerà la cerimonia di premiazione del 1° Concorso d’idee “Crescere con la Psicologia”

13 Dicembre 2023
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
9
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
7
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.