• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Sangue, la solidarietà dell’Ordine dei commercialisti

In occasione della giornata mondiale del donatore di sangue del 14 giugno, il presidente Marco Scanu e la consigliera Emilia Ezza rinnovano l’invito alla donazione di emocomponenti.

14 Giugno 2022
in Sociale
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sangue, la solidarietà dell’Ordine dei commercialisti

Il loro è un gesto che ha un senso profondo e che – così come già tanti fanno – è segno di civiltà. Sì, perché la donazione del sangue rappresenta un’azione di solidarietà a favore di tanti pazienti che, ogni giorno, hanno bisogno di una trasfusione. E il loro appello alla donazione arriva nella giornata mondiale del donatore di sangue, occasione per promuovere il valore assoluto di questo gesto. Il 14 giugno si celebra nel mondo questa ricorrenza e l’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili della provincia di Sassari vuole sensibilizzare i cittadini sull’importanza della donazione di emocomponenti.

A farlo sono Marco Scanu, presidente dell’Ordine, ed Emilia Ezza, componente del Consiglio di viale Caprera.

«Vogliamo sottolineare l’impegno fondamentale di chi compie questo gesto – affermano – per noi è un senso di civiltà ma anche un modo per rimarcare la nostra appartenenza a questo territorio, che soffre la carenza di emocomponenti».

Nelle settimane scorse, alcuni professionisti iscritti all’Ordine hanno già risposto all’appello e hanno donato al Centro trasfusionale dell’Aou, diretto dal dottor Pietro Manca.

«Dobbiamo trovare il tempo per questo piccolo-grande gesto – aggiungono Scanu ed Ezza – dobbiamo donare il sangue, perché c’è bisogno di tutti. Siamo convinti che, una volta fatto, dentro ciascuno di noi resterà una grande contentezza d’animo.»

Il loro impegno arriva anche in un momento particolare, l’inizio dell’estate, periodo durante il quale la carenza di sangue torna ad acuirsi.

«Vorremmo far diventare la donazione una routine – concludono – e per questo manderemo una lettera di invito ai nostri iscritti. Questo anche in considerazione del fatto che la donazione diventa un’occasione per monitorare il proprio stato di salute.»

Ad ogni donazione infatti, e qualora necessario anche nell’intervallo fra le donazioni, al donatore vengono effettuati esami che consentono di valutare le sue condizioni di salute. In questa maniera si tutela sia il ricevente sia il donatore.

Il presidente dell’Ordine e la consigliera ricordano quanto basti poco per donare sangue, anche in termini di tempo.

E in questo un supporto arriva dallo stesso Centro trasfusionale di via Monte Grappa che, con il sistema della prenotazione della donazione, agevola l’impegno dei donatori.

Per le prenotazioni al Centro dell’Aou i donatori possono chiamare, dalle 8.00 alle 14.00, i numeri 079.20.61.462 oppure 079.20.61.496. Dalle 15.00 alle 19.00 possono telefonare allo 079.20.61.625.

Per donare nella sede dell’Avis comunale è possibile chiamare lo 079.25.25.77 dalle 8.00 alle 14.00 e al numero di cellulare 370.14.34.967.

Per l’Avis provinciale, infine, è possibile consultare il sito www.avisprovincialedisassari.it o chiamare al numero 079 25.00.00 per conoscere contatti e orari delle donazioni.

Tags: Emilia EzzaMarco ScanuPietro Manca
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nessuna positività alla New Delhi è emersa dagli esami specifici effettuati all’Aou di Sassari
Sanità

A Sassari il primo prelievo a cuore fermo

15 Ottobre 2024
81
Campagna donazione sangue: gli studenti universitari di Sassari a lezione di generosità
Sanità

Campagna donazione sangue: gli studenti universitari di Sassari a lezione di generosità

26 Gennaio 2024
10
Emergenza sangue: gli studenti dell’Alberghiero di Sassari a lezione di generosità
Sanità

Emergenza sangue: gli studenti dell’Alberghiero di Sassari a lezione di generosità

24 Novembre 2023
18
Diffondere la cultura della donazione: l’impegno dell’Agenzia delle entrate di Sassari
Sanità

Diffondere la cultura della donazione: l’impegno dell’Agenzia delle entrate di Sassari

15 Novembre 2023
28
Gli agronomi della provincia di Sassari vanno a donare il sangue
Sanità

Gli agronomi della provincia di Sassari vanno a donare il sangue

10 Ottobre 2023
11
All’Aou di Sassari, le ostetriche donano il sangue
Sanità

All’Aou di Sassari, le ostetriche donano il sangue

19 Settembre 2023
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
90
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
62
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
14
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.