• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Stati Generali dell’Infanzia in Sardegna, il 14 marzo a Sassari la costituzione del Comitato scientifico

12 Marzo 2024
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

Il Comitato scientifico per la realizzazione degli Stati Generali dell’Infanzia in Sardegna, convocato dalla Garante regionale Carla Puligheddu, si costituirà ufficialmente a Sassari, giovedì 14 marzo, presso la sede della Fondazione “Figlie di Maria” in via Rolando, che ospiterà l’evento centrale del progetto nell’ottobre 2024. Un evento complesso e multidisciplinare che si propone di osservare l’infanzia da ottiche differenti, ma tutte orientate all’elaborazione di un approccio ”non violento” nella comunicazione quotidiana, in ogni ambito della vita e con il coinvolgimento di tutti gli stakeholders che operano o si interessano dell’infanzia.

Partendo dall’esigenza di tutela dei diritti delle bambine e dei bambini contro il dilagante fenomeno della violenza di genere, degli abusi e dei maltrattamenti sui minori, nasce il bisogno di andare oltre lo sgomento per farsi carico di attuare azioni incisive capaci di scuotere e interpellare le politiche della nostra Regione e di richiamare la responsabilità della società nel suo insieme. Gli Stati generali dell’Infanzia rappresentano la risposta istituzionale a tale esigenza che si delinea attraverso la proposta di un “Patto sociale”, un’alleanza civile e politica tra soggetti diversi e vocazioni differenti con un obiettivo comune di contribuire  ad un radicale cambiamento culturale.

Il Comitato scientifico, composto da esperte ed esperti di comprovata esperienza nelle materie inerenti l’Infanzia, darà un apporto qualificato sotto differenti profili: istituzionale, pedagogico, psicologico, psichiatrico, socio sanitario, sociologico, espressivo, politico, giuridico. L’organismo di consulenza, di elaborazione e valutazione di proposte, istituito dalla Garante avrà il compito di coordinare la pianificazione, la preparazione e l’organizzazione degli interventi volti a dare concreta attuazione agli Stati Generali dell’Infanzia in Sardegna. La Presidenza del Comitato sarà esercitata congiuntamente dalla Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Carla Puligheddu e da Gian Comita Ragnedda, avvocato e presidente della Fondazione “Figlie di Maria”, nello spirito di condivisione che caratterizza il Progetto della Garante.

Componenti del Comitato scientifico, oltre la Garante Puligheddu e Gian Comita Ragnedda: Paola Secci, presidente CAL Consiglio delle Autonomie locali; Maria Grazia Falchi, dirigente Scolastica; Barbara Letteri, pedagogista, Psicologa e Formatrice; Lorenza Bazzoni, psicologa centro vittimologia minori; Salvatorica Manca, neuropsichiatra infantile, direttrice dipartimento disturbi dello spettro autistico; Daniela Ticca, pediatra; Speranza Piredda, ginecologa; Marisa Muzzetto, sociologa; Beniamino Pistidda, artist manager; Debora Porrà, sindaca di Villamassargia; Cristina Sardu, avvocata. Parteciperanno ai lavori anche, Noemi Atzei, coordinatrice dei Servizi di garanzia del Consiglio regionale della Sardegna e Milena Piazza, supporto educativo e tecnico per l’Ufficio della Garante e Presidente regionale dell’Ordine degli assistenti sociali.

Tags: Barbara LetteriBeniamino PistiddaCarla PulighedduCristina SarduDaniela TiccaDebora PorràGian Comita RagneddaLorenza BazzoniMaria Grazia FalchiMarisa MuzzettoMilena PiazzaNoemi AtzeiPaola SecciSalvatorica MancaSperanza Piredda
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische
Chiesa

Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische

17 Aprile 2025
267
Nuoro: ricordate all’I.B.I.S. le valorose donne di Sardegna, significative storie raccontate nel libro di Graziella Massi
Cultura

Nuoro: ricordate all’I.B.I.S. le valorose donne di Sardegna, significative storie raccontate nel libro di Graziella Massi

12 Marzo 2025
942
Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio
Politica

Gianni Letta e Goffredo Bettini saranno ospiti del secondo appuntamento della scuola di formazione politica promossa dai Riformatori sardi

27 Febbraio 2025
73
L’Università di Sassari capofila del progetto TASCLE con gli Atenei di Verona e Parma per l’inclusione scolastica dei ragazzi con bisogni educativi speciali
Cultura

L’Università di Sassari capofila del progetto TASCLE con gli Atenei di Verona e Parma per l’inclusione scolastica dei ragazzi con bisogni educativi speciali

28 Gennaio 2025
44
lI Comitato provinciale di Sassari aderisce al progetto nazionale dell’AiCS Ambiente “Regalaci il tuo tappo”
Ambiente

lI Comitato provinciale di Sassari aderisce al progetto nazionale dell’AiCS Ambiente “Regalaci il tuo tappo”

23 Gennaio 2025
27
Da Pozzomaggiore il via la progetto “Salviamo i bambini dal soffocamento”
Sanità

Da Pozzomaggiore il via la progetto “Salviamo i bambini dal soffocamento”

22 Gennaio 2025
237

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
28
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.