• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Venerdì 23 ottobre, a Cagliari, si terrà una tavola rotonda su migrazioni e multiculturalità

20 Ottobre 2020
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Venerdì 23 ottobre, a Cagliari, si terrà una tavola rotonda su migrazioni e multiculturalità

Venerdì 23 ottobre, alle 19.00, a Cagliari, nella Sala M1 del Teatro Massimo, si svolgerà la tavola rotonda “Ti castiu e (no) ti biu. Un altro sguardo è possibile. Riflessione sugli attraversamenti migratori, culturali ed emotivi”.

Organizzato dalla cooperativa sociale Il Sicomoro, l’appuntamento è la tappa finale dell’omonimo progetto che da gennaio ha visto un team composto da due psicologhe e tre mediatori culturali incontrare i giovani delle scuole della Sardegna per promuovere confronti e riflessioni sul tema dello spostamento migratorio, la conoscenza dell’Altro, la famiglia multietnica.

Moderata dal giornalista Luca Foschi, autore di numerose corrispondenze dal Medio Oriente per testate nazionali e internazionali, la serata – oltre che presentare i prodotti del lavoro svolto – metterà a confronto giornalisti, studiosi e operatori esperti delle tematiche legate all’accoglienza.

Dall’esperienza col progetto “Ti castiu e (no) ti biu”, che sarà ripercorsa dalla presidente del Sicomoro, Stefania Russo, allo studio dei processi migratori condotto da Marco Zurru, docente di Sociologia economia all’Università di Cagliari. Dalla narrazione delle immigrazioni in Italia, nell’analisi della ricercatrice dell’Ateneo cagliaritano, Eva Garau, passando per un tema come quello della percezione che le nuove generazioni hanno dell’argomento, nell’indagine della sociologa Laura Longo, sino all’esperienza nel Centri per l’educazione degli adulti della docente Chiara Astolfi, si cercherà di tracciare un quadro a tutto tondo di un fenomeno fluido, attualissimo e dalle molteplici implicazioni.

Ad arricchire il confronto saranno anche gli interventi dell’avvocato sardo-senegalese Elhaji Mediat, del giornalista dell’Unione Sarda Vito Fiori, della docente Francesca Pistis, che ha promosso l’adesione al progetto della cooperativa Il Sicomoro nell’istituto “Michele Giua” di Cagliari.

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare per la prima volta un estratto del documento-video “Ti Castiu e (no) ti biu” e l’omonimo libro appena pubblicato da Domus de Janas, due strumenti che si candidano a diventare un valido aiuto per orientare in futuro progetti didattici che vogliano affrontare il tema delle migrazioni e dell’incontro tra culture diverse.

Tags: Chiara AstolfiElhaji MediatEva GarauFrancesca PistisLaura LongoLuca FoschiMarco ZurruStefania RussoVito Fiori
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Quartu Sant’Elena un laboratorio tessile per integrare e formare i migranti
Sociale

A Quartu Sant’Elena un laboratorio tessile per integrare e formare i migranti

9 Marzo 2024
382
Sabato 12 agosto, alla Torre di Porto Corallo, Villaputzu, verrà presentato il volume «Antonio Lara. Il più grande maestro di launeddas del XX secolo?»
Cultura

Sabato 12 agosto, alla Torre di Porto Corallo, Villaputzu, verrà presentato il volume «Antonio Lara. Il più grande maestro di launeddas del XX secolo?»

12 Agosto 2023
56
La Giunta regionale ha assegnato agli studenti sardi che frequentano corsi universitari in Sardegna, nella Penisola o all’Estero, i contributi per il fitto-casa
Cultura

Abbassa lo Stereo-Tipo. Universo musicale tra stereotipi e pratiche virtuose. Corso per i giornalisti all’Università di Cagliari

19 Aprile 2023
11
Di_Segno Positivo, venerdì a Macomer evento per conoscere i progetti del territorio a favore dei migranti
Eventi

Di_Segno Positivo, venerdì a Macomer evento per conoscere i progetti del territorio a favore dei migranti

5 Dicembre 2022
24
Venerdì sera, ad Ottana, verrà presentato il documentario “Dopo il Futuro” del regista nuorese Antonio Sanna
Economia

Venerdì sera, ad Ottana, verrà presentato il documentario “Dopo il Futuro” del regista nuorese Antonio Sanna

28 Aprile 2022
104
Il NurSind Sardegna aderisce alla manifestazione nazionale sulla Sanità
Sanità

Il NurSind Sardegna aderisce alla manifestazione nazionale sulla Sanità

28 Gennaio 2022
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

8 Maggio 2025
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
3
Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

8 Maggio 2025
44
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
7
Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

Al Policlinico Duilio Casula consulenze gratuite su prenotazione, dal 12 al 16 e dal 26 al 30 maggio, in occasione dell’Asma Zero Week

8 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.