• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

Verrà presentato venerdì 13 settembre, in via San Giacomo 107, a Cagliari, il progetto “Il cielo è di tutti”

12 Settembre 2024
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Nuove cornici narrative contro la discriminazione e l’odio, i risultati in Sardegna della prima fase del progetto”, conferenza stampa il 20 giugno a Cagliari

Prevenire e identificare le criticità, i disturbi specifici dell’apprendimento per favorire percorsi di crescita, sviluppo e sostegno allo studio, è il tema al centro del convegno di presentazione del progetto “Il cielo è di tutti”, che si svolgerà a Cagliari, venerdì 13 settembre, in via San Giacomo 107.
L’incontro nasce da un lavoro di co-progettazione tra Alta Formazione e Sviluppo APS, ente capofila, e l’Istituto Comprensivo “Giovanni Lilliu” (Cagliari), l’Istituto Comprensivo Statale “Gaetano Cima” (Guasila), l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Sardegna e l’Anteas Amica Città Metropolitana di Cagliari APS.
“Il cielo è di tutti” (finanziato da “PR Sardegna FSE+ 2021-2027 al servizio della dignità” per il sostegno a titolo del Fondo sociale europeo Plus nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita”), è un percorso di prevenzione, inclusione, crescita, riconoscimento e rinforzo delle proprie capacità attuali e potenzialità future. Ripreso da una famosa poesia di Gianni Rodari riportata in capo a questa sezione, il titolo di questo progetto rimanda alla possibilità di accedere, senza discriminazione alcuna, a tutte le possibilità di crescita e sviluppo, fin da piccolissime/i.
Il progetto della durata dell’anno scolastico 2024/2025, avrà come destinatari gli alunni e le alunne dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Lilliu” (Cagliari) e dell’Istituto Comprensivo Statale “Gaetano Cima” (Guasila). «La sfida di questo progetto – afferma Stefania Cuccu, psicologa e presidente AFS – è quella di offrire metodi e strumenti, adeguati e di qualità, alle scuole, alle famiglie e alle giovanissime persone, affinché le specificità degli apprendimenti di ciascuno siano identificate, comprese, potenziate e valorizzate».
All’incontro, coordinato dalla giornalista Marinella Arcidiacono (presidente Anteas Amica Metr. Prov. Ca. APS), interverranno Daniela Pillitu del RAS (Regione Autonoma della Sardegna), Angela Maria Quaquero (presidente Ordine Psicologhe e Psicologi Sardegna, psicologa – esperta gruppo di lavoro di progetto, Alessandra Cocco (D. S. Istituto Comprensivo Statale “G. Cima” e Direzione Didattica Statale Giovanni Lilliu), Stefania Cuccu (presidente Alta Formazione e Sviluppo APS) psicologa – coordinatrice di progetto), Stefano Porcu (vicepresidente Alta Formazione e Sviluppo APS) psicologo – esperto gruppo di lavoro di progetto e Andrea Onnis pedagogista – esperto Gruppo di Lavoro di progetto.
Tra le finalità e gli obiettivi del piano progettuale, l’informazione e la sensibilizzazione agli studenti e alle famiglie, la formazione pratica agli insegnanti, lo screening dei DSA sono gli elementi su cui verterà il convegno, al quale parteciperanno esperti del settore, referenti del progetto, insegnanti e famiglie.

Tags: Alessandra CoccoAndrea OnnisAngela Maria QuaqueroDaniela PillituGaetano CimaGianni RodariGiovanni LilliuMarinella ArcidiaconoStefania CuccuStefano Porcu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Joint Stars for Charity”: oltre 110.000 euro raccolti sul ponte della Nave Trieste per i bambini del Brotzu
Politica

“Joint Stars for Charity”: oltre 110.000 euro raccolti sul ponte della Nave Trieste per i bambini del Brotzu

11 Maggio 2025
28
Sa Die de sa Sardigna all’Isre onora Dolores Turchi, il Duo Puggioni e Maria Teresa Pirrigheddu
Cultura

Sa Die de sa Sardigna all’Isre onora Dolores Turchi, il Duo Puggioni e Maria Teresa Pirrigheddu

23 Aprile 2025
253
L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume
Cultura

L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume

7 Gennaio 2025
398
Ieri mattina il prefetto di Cagliari ha consegnato le onorificenze a 13 nuovi Cavalieri della Repubblica nominati dal presidente della Repubblica
Attualità

Ieri mattina il prefetto di Cagliari ha consegnato le onorificenze a 13 nuovi Cavalieri della Repubblica nominati dal presidente della Repubblica

19 Dicembre 2024
80
Il 16 e 17 dicembre 2024 si è svolto a Nuoro l’evento organizzato da Hub Rete Nuoro, Comunicazione e storytelling: sguardi e strumenti per giovani che vogliono raccontare un futuro diverso
Cultura

Il 16 e 17 dicembre 2024 si è svolto a Nuoro l’evento organizzato da Hub Rete Nuoro, Comunicazione e storytelling: sguardi e strumenti per giovani che vogliono raccontare un futuro diverso

18 Dicembre 2024
280
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Cultura

Seminario il 23 novembre, a Cagliari, su “Specialistica scolastica: buone pratiche educative e inclusione della persona”

20 Novembre 2024
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

13 Maggio 2025
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

Via libera a maggioranza in Commissione al disegno di legge “Salva casa”

13 Maggio 2025
Muay Thai Explosion 32, giovani talenti protagonisti sul ring

Muay Thai Explosion 32, giovani talenti protagonisti sul ring

13 Maggio 2025

Tre date in Sardegna per “Uno nessuno centomila”, pièce teatrale basata sul romanzo di Luigi Pirandello, interpretata dall’attore Enrico Lo Verso

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

Venerdì 16 maggio, a Torpè, si terrà un nuovo appuntamento BioBlitz

13 Maggio 2025
2
L’assessorato regionale degli Enti locali e Urbanistica ha approvato le graduatorie dell’avviso per le risorse del fondo di sviluppo delle montagne

Via libera a maggioranza in Commissione al disegno di legge “Salva casa”

13 Maggio 2025
2
Muay Thai Explosion 32, giovani talenti protagonisti sul ring

Muay Thai Explosion 32, giovani talenti protagonisti sul ring

13 Maggio 2025
2

Tre date in Sardegna per “Uno nessuno centomila”, pièce teatrale basata sul romanzo di Luigi Pirandello, interpretata dall’attore Enrico Lo Verso

13 Maggio 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.