• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
in Sociale
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

Artisti, medici, giornalisti e operatori culturali uniscono le loro voci e i loro strumenti per un evento speciale di solidarietà dedicato alla ricostruzione dell’ospedale Al Awda “Awda Health & Community Association” di Gaza. «Con l’arte e la musica – spiegano gli organizzatori – vogliamo raccontare le storie di chi oggi soffre e resiste con straordinaria forza e dignità, in un contesto in cui i minimi valori civili e umanitari sembrano perduti e la verità fatica a emergere.»

Attraverso le varie performance, gli artisti provenienti da generi musicali diversi – dalla classica al jazz, dal rock alla world music – daranno voce a una comunità che troppo spesso viene ridotta a dei numeri senza volto, senza storia. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla ricostruzione dell’ospedale, un presidio sanitario fondamentale per garantire cure e assistenza alla popolazione civile di Gaza.

L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Sardegna Palestina, il Teatro Massimo di Cagliari, EJA TV, Scenotecnica e con la direzione artistica di Francesca Corrias e Michele Palmas, sarà quindi un momento di condivisione, di arte e di impegno civile.

Ciò che sta avvenendo a Gaza è stato ormai definito un genocidio da importanti istituzioni internazionali come Amnesty International e Human Rights Watch, nonché dalla Corte Internazionale di Giustizia, che ha riconosciuto il rischio concreto di sterminio della popolazione palestinese. Inoltre, decine di ricercatori e accademici israeliani hanno denunciato pubblicamente la natura genocidaria delle azioni in corso, portando avanti analisi dettagliate basate su prove documentate e testimonianze dirette. Tuttavia, questa realtà continua a perdersi nelle analisi annacquate del mainstream internazionale. Ogni piccolo gesto può fare la differenza.

Sul palco saranno presenti: Roundella, Elena Ledda, Mauro Palmas, Stefano D’Anna Quartet, Stefania Secci Rosa, Rossella Faa Trio, Peter Waters, Sa Ratapignata, Giacomo Serreli, Elio Arthemalle

 

Tags: Elena LeddaElio ArthemalleGiacomo SerreliMauro PalmasPeter WatersRossella Faa TrioRoundellaSa RatapignataStefania Secci RosaStefano D’Anna Quartet
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Aggius la seconda giornata del festival Etnosfera è dedicata ad Andrea Parodi
Cultura

E’ online il bando del 18° Premio Andrea Parodi, per artisti di tutto il mondo

18 Aprile 2025
14
Al Teatro Massimo di Cagliari, venerdì 2 maggio, andrà in scena “Bridgerton-Una storia Regency” ispirato alla serie tv da record
Spettacolo

Al Teatro Massimo di Cagliari, venerdì 2 maggio, andrà in scena “Bridgerton-Una storia Regency” ispirato alla serie tv da record

10 Aprile 2025
54
Coldiretti Sardegna: ecco le 8 “Feminas” 2024
Eventi

Coldiretti Sardegna: ecco le 8 “Feminas” 2024

26 Novembre 2024
281
Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba
Spettacolo

Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba

14 Novembre 2024
16
“Una botte e via” è il nuovo spettacolo proposto dal Festival Jazz in Sardegna/European Jazz Expo venerdì 15 novembre
Spettacolo

“Una botte e via” è il nuovo spettacolo proposto dal Festival Jazz in Sardegna/European Jazz Expo venerdì 15 novembre

14 Novembre 2024
10
Pirri: due giorni dedicati alle launeddas
Spettacolo

Pirri: due giorni dedicati alle launeddas

14 Novembre 2024
81

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
7
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
15
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
5
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.