• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

A Olbia chiude l’edizione 2024 del Red Valley , la più grande di sempre con 118.175 presenze, per 4 giorni memorabili

19 Agosto 2024
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Olbia chiude l’edizione 2024 del Red Valley , la più grande di sempre con 118.175 presenze, per 4 giorni memorabili

Il Red Valley ha appena concluso, a Olbia, la migliore edizione di sempre, dando luce ad uno spettacolo mai visto prima. Nella sua ottava edizione ha totalizzato 118.175 presenze totali sulle quattro serate, con oltre 50 artisti sul palco e altrettante ore di musica live; dopo queste quattro giornate memorabili il Red Valley è pronto a tornare ad agosto 2025 con la nona edizione del festival, unico nei suoi generi.

Red Valley si conferma il solo festival italiano a proporre una line up ricca di ospiti musicali che vanno dall’urban al pop fino all’elettronica e alla dance, consacrandosi tra gli appuntamenti imperdibili della stagione durante il quale il pubblico si è scatenato al ritmo delle canzoni degli artisti più importanti della scena musicale contemporanea.

Con un’affluenza di oltre 70mila persone nel 2022 e oltre 105mila persone nel 2023, il Red Valley – Amazon Music, prodotto e organizzato da Magma Events e Vivo Concerti, con la partnership radiofonica di Radio 105 – nella sua ottava edizione ha regalato 4 giorni intensissimi con concerti live, dj set, oltre ad attività collaterali all’insegna della musica e del divertimento per undici ore al giorno.

Red Valley è il protagonista della stagione estiva della musica dal vivo con una programmazione capace di riunire su un solo palco tutti gli act più amati dal pubblico, tanto da essere stato scelto da molti artisti nazionali e internazionali come l’unico festival estivo in cui esibirsi al di fuori dei singoli tour: così, infatti, è stato per i nomi che riempiranno gli stadi nell’estate 2024, come Sfera Ebbasta e Max Pezzali.

Nato nel 2015, Red Valley ha incrementato i flussi verso il territorio da tutta Italia ed Europa, diventando il Festival di musica pop del Mediterraneo e punto di riferimento saldo per amanti dei concerti, artisti, addetti ai lavori, brand, istituzioni ed enti che si rispecchiano negli stessi valori cardine dell’evento.

La stagione 2024 ha offerto un divertimento non stop per tutto l’arco delle quattro serate fino alle prime luci dell’alba, consacrando il Red Valley come uno dei più ricchi del territorio nazionale, capace di unire divertimento responsabile, condivisione della passione per la musica live e integrazione sociale tra un pubblico giovane, dinamico ed eterogeneo, sulla linea dei principali festival internazionali.

 

Tags: Max PezzaliSfera Ebbasta
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: grande successo per il Cap D’Any 2023
Eventi

Alghero: grande successo per il Cap D’Any 2023

2 Gennaio 2023
29
La prossima estate la Olbia arena del Red Valley Festival ospiterà Sfera Ebbasta
Spettacolo

La prossima estate la Olbia arena del Red Valley Festival ospiterà Sfera Ebbasta

17 Dicembre 2022
44
Il Comune di Sennori si è aggiudicato 220mila euro di finanziamenti regionali per la messa in sicurezza del paese
Eventi

Sennori: bus navetta gratuiti per festeggiare il Capodanno ad Alghero

15 Dicembre 2022
29
Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama
Eventi

Al via questa sera il Red Valley Festival, rassegna che animerà la settimana ferragostana di Olbia (e non solo) – di Valentina Unali

13 Agosto 2022
24
Il 28 e 29 agosto, in piazza del Popolo, a Pula, il meglio della musica italiana, da Mogol agli 883
Spettacolo

Il 28 e 29 agosto, in piazza del Popolo, a Pula, il meglio della musica italiana, da Mogol agli 883

25 Agosto 2020
170
Alghero: al Bahia Beach Club 6 appuntamenti dedicati alla musica grazie all’Alguer Live
Spettacolo

Alghero: al Bahia Beach Club 6 appuntamenti dedicati alla musica grazie all’Alguer Live

9 Luglio 2020
321

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
8
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
6
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.