• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al Massimo di Cagliari, al via la prima edizione di “Metamorfosi: filosofia e medicina in scena”

29 Maggio 2023
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al Massimo di Cagliari, al via la prima edizione di “Metamorfosi: filosofia e medicina in scena”

Si intitola Metamorfosi, filosofia e medicina in scena ed è la prima edizione di una rassegna che nasce all’interno di Orientare lo Sguardo, ramo dell’associazione S’ardmusic che intende lanciare una sfida culturale nel terzo settore in ambito sociale e sanitario.

«Vogliamo portare medici e terapeuti sui palcoscenici – spiega Mirella Ferro, direttore organizzativo della rassegna – con l’obiettivo di creare nuovi spazi di dialogo nel campo della cura, dell’educazione e dell’inclusione». Un invito a una riflessione e a una sintesi filosofica da realizzare assieme ad alcuni degli intellettuali più attivi della scena contemporanea. 

Sotto i riflettori del Teatro Massimo di Cagliari, dal 2 al 23 giugno, la prima edizione di “Metamorfosi, filosofia e medicina in scena” proverà a indagare i temi della prevenzione, della salute, del benessere da un punto di vista non solo pratico ma anche spirituale, filosofico e nutrizionale. Tre gli appuntamenti: “Metamorfosi nella cura: l’ipnosi. Considerazioni teoriche pratiche” (venerdì 2 giugno); “Gli aspetti filosofici della cura e i suoi gesti. Dal genoma all’epigenetica, non siamo mai soli” (venerdì 16 giugno) e “I nuovi orizzonti della metamorfosi, l’importanza dei batteri nella nostra vita” (venerdì 23 giugno). Tre serate in cui troveranno spazio le parole di specialisti, filosofi e terapeuti in arrivo da tutta Italia nel tentativo di sensibilizzare il pubblico verso riflessioni fondamentali sul tema del benessere e della cura. A moderare gli incontri e a interagire con la platea sarà Alfredo Camera, medico psichiatra, psicoterapeuta e psicodrammatista analitico. La presentazione delle tre serate, che avranno inizio sempre alle ore 19.00, è affidata all’attore Fabio Marceddu.

Metamorfosi, filosofia e medicina in scena si propone dunque come un momento di forte connessione emotiva, un vero e proprio cortocircuito elucubrativo messo in atto da una galleria di intellettuali di grande spicco le cui visioni e teorie incuriosiscono e sollecitano in senso profondo. Tra gli ospiti, Silvano Tagliagambe, epistemologo e docente di filosofia della scienza all’Università di Sassari, Cagliari, Roma, Pisa; Danilo Sirigu medico gastroenterologo, radiologo e ipnologo; Giovanni Biggio, professore di neuropsicofarmacologia all’Università di Cagliari; Ernesto Burgio, medico pediatra, epigenetista ECERI (European Cancer and Environment Research Institute di Bruxelles), membro del Science of Consciousness Gruppo dell’Università di Padova; Chiara Cappelletto filosofa all’Università Statale di Milano dove studia il rapporto che i nostri corpi hanno con gli oggetti quotidiani e come questo influisce sull’esperienza che facciamo di noi stessi; Luciano Lozio farmacologo da anni impegnato nello studio dei batteri probiotici. Una compagine originale, di rado protagonista nei festival isolani, che sul palcoscenico del Teatro Massimo proverà a inquadrare e tematizzare nuove visioni sul tema del benessere e della salute, lasciando ampio spazio di confronto col pubblico. 

Ma cosa si intende davvero per metamorfosi? Emanuele Coccia, filosofo eclettico, nome sempre più di peso nel dibattito internazionale, nelle pagine del suo libro intitolato appunto “Metamorfosi”, parla di una forza che ci attraversa e ci trasforma non come atto di volontà cosciente e personale, ma come di qualcosa di più antico del corpo che opera in completa autonomia. «La vita non è che un’unità cosmica che stringe la materia della Terra in un’intimità carnale. Siamo tutti carne della stessa carne, indifferentemente dalla specie cui apparteniamo» scrive il filosofo. Partendo da questi spunti, l’idea ispiratrice degli organizzatori proverà a considerare la metamorfosi come una forza intrinsecamente collegata ai processi di risanamento e riappropriazione della salute individuale: «Abbiamo ideato questo evento per ampliare lo spazio discorsivo di chi pratica e studia il benessere dei singoli – spiega Daniela Usala, medico e direttore artistico della rassegna -. Un momento di incontro in cui intuizione e arte medica diventano oggetto di riflessione e valorizzazione del presente.»

Tags: Alfredo CameraChiara CappellettoDaniela UsalaDanilo SiriguEmanuele CocciaErnesto BurgioFabio MarcedduGiovanni BiggioLuciano LozioMirella FerroSilvano Tagliagambe
Share35TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
32
Il CUS si rialza: che vittoria a Umbertide!
Cultura

Tecnologia e informazione. Deontologia ed etica nei media. Incontro con studiosi e giornalisti giovedì prossimo a Oristano

6 Novembre 2024
20
Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”
Eventi

Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”

27 Luglio 2024
48
L’Università di Aristan presenta Antonangelo Liori in “La commedia traslucida”
Cultura

L’Università di Aristan presenta Antonangelo Liori in “La commedia traslucida”

15 Luglio 2024
176
Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL
Spettacolo

Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL

15 Luglio 2024
28
Le principali celebrazioni del Vescovo Giuseppe Baturi per il Natale 2023
Chiesa

“Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”: incontro domani presso la Curia arcivescovile di Cagliari

31 Maggio 2024
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
7
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
15
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
4
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.