• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Ambra Pintore inaugura sabato 4 il cartellone di settembre

1 Settembre 2021
in Spettacolo
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0

La musica, il teatro, la grande tradizione enogastronomica si danno appuntamento per tutto il mese di settembre nella spettacolare ambientazione delle antiche cave di arenaria del Parco dei Suoni e delle Arti di Riola Sardo, a pochi minuti da Cabras e dalle spettacolari sculture nuragiche dei Giganti di Mont’e Prama. Punta di diamante dell’offerta turistica di tutto il territorio del Sinis, il Parco dei Suoni e delle Arti di Riola Sardo, nei fine settimana dal 4 al 18 settembre, ospiterà appuntamenti dedicati in particolare alle famiglie, con una serie di spettacoli e concerti che a partire dalle ore 19.00 con il teatro ragazzi proseguiranno sotto le stelle nei diversi palcoscenici del parco. L’estate in musica firmata da Rete Sinis, dopo i live di Io sono un cane, Colapesce e Dimartino, Diodato, Max Gazzè prosegue da sabato prossimo con una carrellata di artisti che vedrà Ambra Pintore, Stefania Secci Rosa, Manovella Circus, Cuban Jazz Quartet, Paolo Carrus Band, Mario Donatone Quartet, 3 Kings, Matthew Lee esibirsi nella splendida venue sotto le stelle.

Forte di una rinnovata collaborazione tra le più importanti associazioni musicali isolane, tra cui Sardegna Concerti, Rete Sinis, Cedac Circuito Multidisciplinare Spettacoli e col patrocinio del Ministero Turismo e Spettacolo, della Fondazione di Sardegna, Regione Sardegna Assessorato Turismo e Comune di Riola Sardo, il Parco dei Suoni e delle Arti di Riola Sardo inaugura il cartellone sabato 4 settembre con il nuovo progetto di Ambra Pintore “Non fermiamo la tradizione”.

Sabato 4 settembre

Artista a tutto tondo della scena sarda, Ambra Pintore in questo format pensato proprio per il cartellone di Rete Sinis, coniuga le anime creative dell’isola, valorizzando il gesto artistico degli artisti e tessendo un racconto profondo sul fare musica oggi. Alle ore 19.00, nella Piccola Arena del Mare, la sua vetrina della musica sarda tra tradizione e innovazione si apre assieme ai Tenore su Remediu di Orosei e al Fantafolk Duo. Alle ore 21.00, sul palco del Teatro del Menhir, ancora Ambra Pintore salirà sul palco in quintetto assieme a Roberto Scala, basso e fisarmonica; Fabrizio Lai, chitarre; Giorgio Rizzi, batteria e voce; Marco Argiolas, sax e clarino. Sul palco anche Bujumannu & Alex:Igno e il Quartetto di Federico Marras Pierantoni (Enrico Severini, chitarra; Maurizio Pulina, pianoforte; Alessandro Zolo, contrabbasso). Non solo musica nel sabato sera del Parco dei Suoni: all’Arena dei Giganti, ore 19.30, spazio anche al teatro più giocoso e divertente con un viaggio nelle atmosfere de “Il flauto Magico”. Nell’incanto di un teatro sotto le stelle, grandi e piccini potranno godere delle arie di “PapagHeno PapagHena – I pappagalli di Mozart”  spettacolo rivisitato dalla Compagnia Trioche (Irene Geninatti Chiolero, Franca Pampaloni, Nicanor Cancellieri). Il capolavoro del geniale compositore salisburghese è reinterpretato dalla regia di Rita Peluso tra virtuosismi canori, pop e clownerie in un divertissment animato da pappagalli comici, sgraziati ma ineluttabilmente poetici.

Domenica 5 settembre

La domenica del Parco dei Suoni si apre con una rappresentazione da godere tutti insieme in famiglia: all’Arena dei Giganti, ore 19,30, la compagnia Teatro Tages presenta “Manovella Circus” lo spettacolo di Teatro Ragazzi firmato da Agostino Cacciabue e Rita Xaxa, con marionette, burattini e musica suonata dal vivo con l’organetto. Alle ore 21.00, spazio alle melodie sudamericane con Cuban Jazz & Blues (Paolo Iurich, pianoforte e arrangiamenti; José Ramon Caraballo Armas, voce, tromba, percussioni; Tiberio Ripa, basso&voce; Valter Paiola, congas voce e trombone; Armenteros Moreno Youandy, timbales e voce). Alle 22.00, tocca al dinamismo coinvolgente di una grande interprete della scena musicale internazionale: Irina Arozarena & Cuban Jazz, artista dal forte carisma accompagnata da una band di grande esperienza che spazia dal mambo alla rumba, dal bolero al latin jazz, passando per la riproposizione di brani della musica pop internazionale rivisitati in chiave latin.

Tags: Agostino CacciabueAlessandro ZoloAmbra PintoreArmenteros Moreno YouandyColapesce e DimartinoDiodatoEnrico SeveriniFabrizio LaiFederico Marras PierantoniFranca PampaloniGiorgio RizziIrene Geninatti ChioleroJose Ramon Caraballo ArmasMarco ArgiolasMatthew LeeMaurizio PulinaMax GazzèNicanor CancellieriPaolo CarrusPaolo IurichRita PelusoRita XaxaStefania Secci RosaTiberio RipaValter Paiola
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
“Note sotto la Torre”: l’evento della Pasquetta turritana
Eventi

“Note sotto la Torre”: l’evento della Pasquetta turritana

16 Aprile 2025
159
“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 
Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
13
Al Teatro Massimo di Cagliari, venerdì 2 maggio, andrà in scena “Bridgerton-Una storia Regency” ispirato alla serie tv da record
Spettacolo

Al Teatro Massimo di Cagliari, venerdì 2 maggio, andrà in scena “Bridgerton-Una storia Regency” ispirato alla serie tv da record

10 Aprile 2025
54
Il Consorzio Fieristico Sulcitano ha completato il programma degli spettacoli della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”.
Eventi

Il Consorzio Fieristico Sulcitano ha completato il programma degli spettacoli della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”.

10 Aprile 2025
1.5k
E’ già in moto da diverse settimane e procede speditamente la macchina organizzativa della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”
Eventi

E’ già in moto da diverse settimane e procede speditamente la macchina organizzativa della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”

7 Aprile 2025
10.5k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.