• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al Teatro delle Saline “Il deserto dei tartari” inaugura la Stagione del Teatro Contemporaneo curata dalla compagnia Akròama

La rassegna si apre con il capolavoro di Dino Buzzati e la regia di Lelio Lecis. Arte teatrale di qualità unita a professionalità, determinazione e desiderio di non mollare durante la pandemia. L’appuntamento si svolge nel rigoroso rispetto delle disposizioni antiCovid

17 Ottobre 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al Teatro delle Saline “Il deserto dei tartari” inaugura la Stagione del Teatro Contemporaneo curata dalla compagnia Akròama

Martedì 20 e in replica il 21, 22 e 23 ottobre, al Teatro delle Saline – piazzetta Billy Sechi n. 3/4, Cagliari – va in scena il primo spettacolo della “Stagione del Teatro contemporaneo”. Apre la serata, alle 20.30,  Frammento 1, microdramma di 10 minuti tratto da “Stanza con giardino” di Lelio Lecis, con Valentina Picciau, “Memorie Post Mortem di una giovane suicida”.
Successivamente, alle 21.00, sarà in scena Simeone Latini con “Il deserto dei tartari”, opera di Dino Buzzati con drammaturgia e regia di Lelio Lecis, produzione Akròama.
La Stagione esalta la qualità artistica e organizzativa del percorso creato dal Teatro stabile di innovazione Akròama nella pregiata e rinnovata struttura delle Saline. La rassegna è supportata da ministero per i Beni culturali, la Regione e la Fondazione di Sardegna.
L’opera. In un’intervista sul “Deserto dei tartari”, spettacolo che inaugura la Stagione, Dino Buzzati si è espresso così: «L’idea del romanzo nacque dalla monotona routine redazionale notturna che facevo a quei tempi al Corriere della Sera. Tutte le notti a non fare niente in attesa di una notizia, presumibilmente di cronaca nera. Molto spesso avevo l’idea che quel tran tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita».

Il “Deserto dei Tartari” rappresenta una folgorante metafora del viaggio dell’uomo verso la solitudine e verso la morte. Lo spettacolo verrà preceduto dal frammento numero 1, intitolato “Stanza con giardino” di Lelio Lecis.
Un periodo particolare. La Stagione di Teatro Contemporaneo si svolgerà nel periodo compreso fra ottobre e novembre. L’edizione prevede sei spettacoli. Le rappresentazioni vanno in scena dalle 21.00 e sono precedute dalla performance teatrale “Frammenti”, differente per ogni spettacolo. La rassegna si divide in 4 turni: Turno A (martedì), turno B (mercoledì), turno C (giovedì) e turno D (venerdì). Un turno è stato aggiunto ai normali abbonamenti per permettere il rispetto delle nuove normative regionali di distanziamento.

Tags: Dino BuzzatiLelio LecisSimeone LatiniValentina Picciau
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Spettacolo

“Piccoli equivoci senza importanza”, spettacolo di e con Simeone Latini, va in scena alle 20.30 al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella, a Cagliari

28 Aprile 2025
7
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
65
“Il lavoro dell’Attore – Aspettando Actor Giovane”: la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari porta in scena la passione per il teatro
Spettacolo

“Il lavoro dell’Attore – Aspettando Actor Giovane”: la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari porta in scena la passione per il teatro

14 Marzo 2025
8
Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione
Cultura

Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione

22 Novembre 2024
27
Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”
Cultura

Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”

9 Novembre 2024
22
La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2024. Al Teatro Maria Carta di Elmas diciassette spettacoli in calendario dal 9 al 30 giugno
Spettacolo

La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2024. Al Teatro Maria Carta di Elmas diciassette spettacoli in calendario dal 9 al 30 giugno

8 Giugno 2024
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
3
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
44
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
32
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.