• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al Teatro delle Saline “L’isola dei sandwiches”, valori e comportamenti legati all’infanzia

La rassegna “Famiglie a teatro” ideata e condotta dalla compagnia Akròama, presenza opere di spessore, classiche e con temi di richiamo legati all’attualità. Amicizia, umiltà e rispetto nello spettacolo di Ilos firmato da Martina Pizziconi

20 Febbraio 2020
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al Teatro delle Saline “L’isola dei sandwiches”, valori  e comportamenti legati all’infanzia

Domenica 23 febbraio, alle 17.30, per gli abbonati del turno B alla rassegna Famiglie a teatro al Teatro delle Saline – piazzetta Billy Sechi – Ilos presenta lo spettacolo “L’isola dei sandwiches” di Martina Pizziconi con Elena Musio e Teresa Loi. Per il turno A lo spettacolo viene replicato domenica 1° marzo.

“Amicizia e rispetto”. Il mago Sidrone racconterà ai bambini la storia di Remo, un valoroso capitano di vascello che, insieme alla sua ciurma, dopo varie peripezie, era riuscito a raggiungere il Tesoro Magno. Ma durante il viaggio di ritorno, dopo una breve sosta sull’isola di Speranza, il Capitano, sottovalutando il potere del Ciclone Matilde, ci finì in mezzo con la sua nave che affondò. «Il capitano si svegliò una mattina su un’isola deserta, destinato a morte sicura! Fine.» Questo finale, però, non piace a Sidrone che, facendo una magia, farà concludere la storia in modo diverso. Con questo spettacolo affrontiamo il mondo della prima infanzia e lo facciamo in chiave comica, con la convinzione che attraverso il linguaggio comico si possano coinvolgere maggiormente i bambini e far passare messaggi importanti come il valore dell’amicizia e del mutuo soccorso, l’umiltà e il rispetto, attraverso l’identificazione con i personaggi del racconto.

Il pubblico del futuro. Il Teatro stabile di innovazione e ricerca Akròama rappresenta da oltre quarant’anni un percorso di lavoro teatrale che sposa generi, commistioni, percorsi di elevato valore aggiunto in ambito locale, nazionale ed estero. Un mix di passione e suoni, interpretazioni e opere classiche rivisitate, adattabili a un pubblico eterogeneo ma non per questo distratto. «L’intento – spiega il direttore artistico, Lelio Lecis – è quello di avvicinare il pubblico più giovane al linguaggio teatrale in modo piacevole, divertente, appassionante e coinvolgente. Porre le basi per la formazione degli spettatori “di domani” che nel teatro potranno trovare stimoli e svago ma anche vere e proprie opportunità espressive e lavorative. Il progetto inoltre promuove e facilita l’aggregazione familiare in un contesto dove grandi e piccini possano condividere in modo costruttivo emozioni, momenti creativi e riflessioni.»

La rassegna è supportata da ministero Beni culturali, Regione, comune di Cagliari e Fondazione di Sardegna.

Tags: Billy SechiElena MusioLelio LecisMartina PizziconiTeresa Loi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Festival “Locos – Ilos de Iverru 2024” torna sulle piazze di Lula e Pattada con un ricco calendario di spettacoli
Spettacolo

Il Festival “Locos – Ilos de Iverru 2024” torna sulle piazze di Lula e Pattada con un ricco calendario di spettacoli

10 Dicembre 2024
53
Consorzio Due Giare: appuntamenti a Baressa, Nureci, Villaverde e Baradili
Eventi

Consorzio Due Giare: appuntamenti a Baressa, Nureci, Villaverde e Baradili

21 Novembre 2024
64
“Domusdeteatro – Ilos de Istiu 2024” chiude i battenti con un successo senza  precedenti!
Spettacolo

“Domusdeteatro – Ilos de Istiu 2024” chiude i battenti con un successo senza precedenti!

8 Agosto 2024
77
Cambia lo spettacolo che chiude “Domusdeteatro – Ilos de istiu”. Miniera Sos Enattos tra passato e futuro
Spettacolo

Cambia lo spettacolo che chiude “Domusdeteatro – Ilos de istiu”. Miniera Sos Enattos tra passato e futuro

6 Agosto 2024
26
Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL
Spettacolo

Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL

15 Luglio 2024
27
La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2024. Al Teatro Maria Carta di Elmas diciassette spettacoli in calendario dal 9 al 30 giugno
Spettacolo

La Scuola d’Arte Drammatica presenta Actor Giovane 2024. Al Teatro Maria Carta di Elmas diciassette spettacoli in calendario dal 9 al 30 giugno

8 Giugno 2024
36

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
31
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
18
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.