• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Spettacolo

Al via il Classic Music Festival Costa Smeralda

La rassegna di musica classica con i più importanti interpreti italiani e internazionali curata dal Consorzio Costa Smeralda, il 21-23-25 settembre 2022, alle ore 21.45, al Conference Center di Porto Cervo, proseguono gli eventi per le celebrazioni dei 60 anni della Costa Smeralda

18 Settembre 2022
in Spettacolo
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via il Classic Music Festival Costa Smeralda

Ritorna, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, il Classical Music Festival Costa Smeralda, l’appuntamento con la grande musica classica e i suoi prestigiosi artisti organizzato dal Consorzio Costa Smeralda in programma martedì 21, venerdì 23 e domenica 25 settembre al Conference Center di Porto Cervo, alle ore 21.45, parte degli eventi celebrativi per i 60 anni della Costa Smeralda.

L’edizione 2022, diretta come in quella passate dal Maestro Guglielmo Destasio, è articolata in tre appuntamenti.

L’apertura del Festival è fissata per il solstizio d’autunno, martedì 21 settembre, quando l’Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia, con i suoi solisti d’eccezione, guidata dal Konzertmeister Guglielmo De Stasio, salirà sul palco del Conference Center per proporre alcuni capolavori a cavallo tra Settecento e Ottocento. Gli interpreti, tutti illustri musicisti vincitori di importanti premi internazionali, eseguiranno musiche di Vivaldi, Bach e Mendelssohn-Bartholdy.

Il secondo appuntamento in calendario è previsto per venerdì 23 settembre e vedrà protagonista il violinista e direttore d’orchestra Pavel Berman, solista tra i più apprezzati a livello mondiale, che con il suo prezioso Stradivari eseguirà il Concerto di Mozart in Re maggiore e la Carmen Fantasy di Sarasate per violino e orchestra. Completa la serata l’Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia con l’esecuzione della Serenata di E. Elgar diretta dal Maestro P. Berman.

La serata di chiusura della rassegna di domenica 25 settembre sarà dedicata ai giovani talenti. Quest’anno sarà il turno del diciannovenne Ettore Pagano, violoncellista straordinario che sta spopolando nelle sale da concerto più prestigiose e vincitore di numerosi primi premi internazionali tra i quali, l’ultimo, il Concorso Internazionale Kachaturian in Armenia dove ha ottenuto il primo premio a giugno del 2022 e che concluderà proprio a Porto Cervo la sua tournée europea.

Chiuderà il Festival l’orchestra Antonio Vivaldi di Venezia con l’interpretazione della Simple Symphony di Benjamin Britten.

 

Tags: Anyonio VivaldiBenjamin BrittenEttore PaganoGiglielmo DestasioPavel Berman
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Un programma tutto al femminile, per COROSJUNTOS, il concerto corale organizzato dal Gruppo Vocale Cantigos di Quartu Sant’Elena
Spettacolo

Un programma tutto al femminile, per COROSJUNTOS, il concerto corale organizzato dal Gruppo Vocale Cantigos di Quartu Sant’Elena

15 Luglio 2024
335
Prosegue venerdì 23 settembre il Classical Music Festival Costa Smeralda
Spettacolo

Prosegue venerdì 23 settembre il Classical Music Festival Costa Smeralda

22 Settembre 2022
5
Sassari: il teatro Verdi riapre con “I grandi interpreti della musica”
Spettacolo

Sassari: il teatro Verdi riapre con “I grandi interpreti della musica”

11 Maggio 2021
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
40
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.